Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
e ridaie con 'sta minkiata dell'Europa garante ! Ma quando mai l'Europa avrebbe dichiarato di garantire per la Grecia ? :lol:
Quello che ha fatto e' stato di varare un pacchetto di aiuti la cui erogazione rateale e' subordinata al raggiungimento di determinati obiettivi macroeconomici da parte di Atene, obiettivi che finora sono stati mancati in pieno ! :down:
Credetemi, a salvare la Grecia non ci pensa piu' nessuno, ormai siamo passati alla fase successiva, cioe' quella in cui ognuno cerca di scaricare sugli altri la responsabilita' del suo imminente default e per questo motivo continua a fingere di trattare per cercare una soluzione che solo voi e il tonno sott'olio credete ancora ci possa essere.

Tutti gli obiettivi sono stati raggiunti.
E' mancato, in parte, solo l'ultimo.
Con i provvedimenti che saranno approvati dal Parlamento si tornerà in carreggiata, come stabilito dal Memorandum.
 
Greek Stocks Flattish, Affected By Political Developments



The opening of trading in the Athens Stock Exchange has been weak, as uncertainty about developments in the domestic political scene weighs on the already negative sentiment.

With low turnover, the General Index moves between profits and losses close to new lows. Banks are in a similar mood, while Ellaktor stands out in FTSE20. ATEbank and OTE are under pressure.

We think that as long as country’s political parties do not appear supportive and united to the measures proposed, implying high implementation risk, sessions of similar characteristics should be awaited”, said Marfin Analysis in its morning report.

“Some interest could be seen on stocks whose results were announced yesterday post market close (Alpha Bank, Foulris), or are going to be announced today (EFG Eurobank, ATEbank and Motor Oil)”, it added.

The market’s inability to maintain a “decent upward behaviour” at the close of the trading session yesterday is indicative of investors’ aversion that dominates the market, Pegasus Securities commented.

With the Greek State effectively and continuously postponing developments concerning the long-awaited privatization plan, little has changed in terms of market fundamentals, Pegasus adds.

Across the board, the General Index is at 1,283.01 units, with marginal profits of 0.10%. The turnover stands at €37.80 million, while a total amount of 49 shares rise, 82 decline and 29 remain unchanged.

Banks move slightly upwards by 0.38%, at 949.69 units. Alpha Bank and National Bank gain 1.53% and 1.10% respectively, while ATE bank and Bank of Cyprus decline by 2.04% and 0.92% respectively.

(capital.gr)
 
E' OT però vi devo comunicare che mentre le "Tre Sorelle" mantengono la tripla AAA alla Gran Bretagna, l'agenzia di rating cinese Dagong ha effettuato un ulteriore downgrade sul suo debito pubblico.
Ora si trova A+ , un gradino sopra l'Italia A-.
Questo per farvi notare come il mercato finanziario anglofono ha diverse sensibilità e priorità rispetto ad altri paesi.
 
Ultima modifica:
..
La grecia deve privatizzare e basta.
il punto e' che per farlo serve l'ok del parlamento... e' questo il punto.
La Grecia deve SVENDERE..
ma probabilmente e' piu' conveniente fallire.. tanto mica gli pignorano le isole.. o sbaglio?
I creditori si aspettano garanzie ... mica ringraziamenti...
mancano di credibilita' sia i debitori che i creditori...
Nel thraed si parla soluzione politica... mah! .. con quali politici?
Ma ci rendiamo conto con chi abbiamo a che fare?!?!....

condivido. E considera che per le privatizzazione non li si chiede assolutamente di svendere. L'UE ha chiesto di realizzare una sorta di trust che si occupi delle privatizzazioni in 5 anni. La Grecia avrebbe tutto il tempo per non svendere.
Ma anche io, come detto in passato, ritengo che questi politicanti preferiscono fallire piuttosto che togliere le manine dal tesoro che li ingrassa. Tanto se defaulta le aziende rimangono statali e possono continuare a far i padroni e far assumere le clientele....se invece privatizzano, dopo dove magnano?
 


Mexico's Fin Min: Greece Needs To Swallow "Bitter Medicine"




Of DOW JONES NEWSWIRES




PARIS -(Dow Jones)- Greece needs to swallow a "bitter medicine" to put its economy back on track, which should entail looking at extending the maturity of its sovereign debt as well as putting together a credible fiscal consolidation plan, Mexico's Finance Minister Ernesto Cordero Arroyo said Wednesday.
"They probably have to pay attention to the maturity of their debt. I'm not talking about haircuts, I'm talking about thinking about different maturities," Cordero told Dow Jones Newswires in an interview on the sidelines of a conference marking the 50th anniversary of the Organization of Economic Cooperation and Development, or OECD.
"The cornerstone of any adjustment program is they have to have fiscal consolidation," he added.
Mexico undertook a debt restructuring in the 1980s, under which the country's lenders stretched all debt obligations maturing over the 14 following years over a 27-year period, which helped smooth out the huge refinancing hump the country was faced with.
Cordero said the experience was very painful for Mexico, but said the time had come for Greece to go down the same path.
"In the case of Mexico, the crisis of the 1980s imposed a very important cost to several generations. You can't do it otherwise. Everybody has to accept that and assume responsibility of bad decisions in the past," Cordero said.
Mexico advocates an open and transparent process for the selection of the new International Monetary Fund chief, Cordero said, even as he came out in strong support of Mexico's central bank governor, Agustin Carstens, one of the leading contenders for the job.
"Of course we are completely convinced that Mr Carstens has all the credentials for that job and we are supporting Mr Carstens as a government, and personally we believe that could be the best option," Cordero said.


***
Il piatto messicano ...

 
Ciao Mark e bentornato innanzitutto.

Ottima analisi ad ampio spettro ma continuo ad avere una perplessità. Non c'è dubbio che la grecia è nei fatti fallita da tempo visto che non riesce a rollare il suo debito e probabilmente nemmeno a pagarci gli interessi senza gli aiuti internazionali.

La mia perplessità è:la grecia è davvero un rischio sistemico oppure no? Non c'è dubbio che tutte le banche stanno cercando di aumentare il capitale, di rafforzarsi e anche gli stati dovranno farlo italia in primis ma basterà? Abbiamo visto che un banale outlook negativo di una sola agenzia di rating stà già mettendo in agitazione il nostro paese davvero se cade la grecia potremo resistere all'ondata d'urto?
E' da un anno che praticamente tutti gli istituzionali affermano che la grecia non cadrà e se domani invece ristruttura che credibilità avranno le istituzioni europee quando di fronte al credit crunch, al probabile ritiro di depositi o alle mancate sottoscrizioni da parte dei cittadini dei tds dei piigs quando diranno state calmi, il default della grecia era inevitabile ma tutto il resto è a posto.

Ok l'irlanda potrà chiedere il taglio dei senior bancari ma queste sono moss che fai una volta sola e lasciano il segno per almeno un decennio. L'silanda ha fatto fallire il suo sistema bancario ma ora è fuori dai mercati, dov'è andato finire il suo (finto) benessere?

Certo che le reticenze greche sembrano fatte apposta per generare il "casuale" incidente che porta al default, nessuno lo voleva ma è capitato. E' difficile capire perchè tanta lentezza a privatizzare di fronte a una situazione del genere a meno che non si voglia nei fatti risanare.

Gli unici che secondo me hanno ancora un pò di sale in zucca sono quelli della bce che nello sforzo di salvere il sistema (banche e stati) si stanno infognando.

Una lucida presa di posizione.
Da un punto di vista operativo credo che molto si giocherà a giugno.
Intanto la Troika rilascerà la Quinta Trance, a questo punto mi domando se in occasione di questa verrà presa una qualche decisione al Vertice dell'Eurogruppo.
A sostegno dei provvedimenti di Papandreou dovrebbe essere deciso un ulteriore esborso di 50/60 MLD per allungare la moratoria della Grecia dai mercati internazionali sino a metà 2013.
Ci dovrebbe essere anche un ulteriore allungamento della durata dei rimborsi accompagnata da un calo degli interessi.
Non pensi che, per completare il pacchetto, ci possa essere anche un'iniziativa verso gli Istituzionali?
Come giustamente dici, in caso di haircut la BCE dovrà essere ricapitalizzata: in ogni modo i soldi bisognerà tirarli fuori, Grecia o non Grecia.

Inoltre partiamo sempre dal presupposto che la Grecia non possa farcela, io leggo timidi segnali di ripresa nel primo trimestre su diversi fronti.
E' poco, ma potrebbe significare che il barile è stato raschiato.

Ciao e bentornato anche da parte mia.....la tua analisi non fà una piega.....e se la posta in gioco fosse solo la Grecia....il de profundis sarebbe già suonato, ma come penso tu sappia la posta in gioco è molto ma molto più alta.....ne va della credibilità economica dell' intera Europa che si è fatta garante del salvataggio della Grecia (Europa)....se questa garanzia dovesse rivelarsi una vera e propria buffala......qualsiasi cosa verrà detta o fatta in futuro (post default grecia)....da parte Europea per il mercato avrà il valore del 2 di briscola........puoi facilmente immaginarne le conseguenze......al paragone il fallimento L.b sarebbe un'alito di vento al confronto di una tempesta..........

La Grecia è un rischio sistemico ? si chiedono Methos e Vet ... per me sì, ma è un rischio sistemico ineludibile, per quanto detto sopra, ossia non c'è verso di saltare l'ostacolo o di aggirarlo.

Aggiungo un'altra considerazione partendo da quanto postato qui da Topgun sulle privatizzazioni: quelle previste dal piano sono una prima consistente parte di quelle effettivamente fattibili, e portano in cassa 10 mld euro, più o meno (perché la roba tipo Trainose la vendi ad un prezzo simbolico a chi si accollasse il debito, e devi pure stendergli il tappeto rosso... però c'è dentro anche qualche "gioiello" vero).

Volendo, ci si potrebbe privare di qualcosa di altro di valore, ma vale la pena ? Dico di no, perché, a ristrutturazione del debito fatta, la roba buona a te stato greco serve, ti porta entrate necessarie come il pane per sostenere il servizio al (futuro) debito ridotto, se tutto va bene e non esci dall'euro, mentre oggi dovresti darla via a poco, e sapendo che tanto la pelle non la salvi lo stesso...

Le privatizzazioni quindi spostano quasi niente, a meno che davvero la Greca voglia vendere qualche isola e incidere sulla propria integrità territoriale, cosa ovviamente da escludere.

Proprio perché il rischio è sistemico ma è ineludibile, abbiamo varato come europei il piano di salvataggio alla Grecia, così da dare tempo alle nostre banche, assicurazioni ecc. ecc. di indossare le mutande di ghisa, anziché fare come dicevano i tedeschi l'anno scorso (ossia: visto che tanto prima o poi si deve fare, molliamo subito la Grecia e ognuno si salva le sue banche, detto in soldoni). La Francia, ricorderai, fece fuoco e fiamme per il salvataggio, giungendo secondo alcune fonti di stampa a minacciare la propria uscita dall'euro.

E sempre perché il rischio è ineludibile, adesso i ritardatari si affrettano a tirare su qualche altra trincea con i sacchi di sabbia. La crisi ci ha detto che la esposizione al rischio greco potrà essere apprezzata solo dopo che il rischio si sarà concretizzato, nonostante i vari stress test europei, nazionali ecc. (faccina che stende velo pietoso... :-o)

Questo è solo il mio punto di vista, ci mancherebbe.

Ma se fosse un punto di vista con qualche fondamento, allora l'anno scorso si sarebbe salvata la Grecia valutando l'opportunità di dare tempo al sistema finanziario per prepararsi, mentre oggi si riflette se sia meglio ristrutturare ora oppure fra un paio di anni, sapendo che se la ristrutturazione fosse fatta in modo da portare ad un recovery del 10% sui tds greci e dopo l'uscita della Grecia dall'euro (non a caso usata dai Greci come strumento di pressione, all'insegna del tanto peggio, tanto meglio, o del muoia Sansone con tutti i filistei), allora il rischio di guai davvero grossi sarebbe molto più elevato.

Methos, hai ragione sull'Islanda, ma le alternative quali erano ? Non ce ne erano. Per l'Irlanda nemmeno ci sono, per questo si cincischia oggi rispetto ad un possibile futuro taglio sui senior unsecured di alcune banche, dopo la brutalizzazione di tutti i bondholders subordinati, fatta manu militari.

Si sa che si deve fare, il tiro della fune è sul come, sul quando, su chi paga per quali cocci.

Vengo a Tommy: se fosse vero che la Grecia non porta a casa la pelle, nella situazione attuale, la BCE la devi ricapitalizzare comunque. Ma meglio farla con un haircut ai bond greci dell'X% oggi oppure rischiare di farlo con un harcut molto più elevato domani ? Il punto è sempre quello.

Considera anche che il carburante della ripresa venuto fino ad oggi viene dall'indebitamento USA, ma sta per finire: anche per gli USA il discorso della sostenibilità è di stretta attualità, e presto bisognerà tirare i remi in barca (di fatto, hanno appena cominciato a farlo limitando lo spendi e spandi).

Le cartolarizzazioni sono ferme (torna utile il vecchio link al sito della FED dato più volte in altro 3D, sui livelli di CP asset backed negli USA)

Gli stress test condotti dalla FED ad aprile sul sistema bancario (risultati tenuti segreti) prevedevano una ipotesi di calo PIL USA dell'1,5%, della Borsa, sempre USA, del 27,5% e dell'immobiliare del 6%... speriamo vada meglio di così.

Dopo lo stress test, la FED si è sentita in dovere di mettere una mano sulla spalla alla Bank of America, ed oggi chiede di poterli ripetere annualmente e di imporre sospensione di pagamento dividendi e di buyback a qualsiasi banca nazionale alla luce dei risultati.

Insomma, c'è la possibilità che far defaultare la Grecia fra 2 anni sia peggio che ridefinirne il debito oggi non solo per la situazione greca in sé e per sé, ma anche alla luce di una possibile congiuntura (economica e finanziaria) meno favorevole di quella attuale.
 
IFR-Greece's 100 billion-euro shadow over banks






By Gareth Gore
Wed May 25, 2011 6:49am EDT



LONDON, May 25 (IFR) - European banks remain saddled with almost 100 billion euros of Greek government debt they can't sell, hedge or ignore, after a number of recent deals to offload the exposure to reduce the impact of a possible default ended in failure, according to bankers involved.
The deals have been thwarted by a lack of willing buyers for the debt -- even at record low prices -- and that exposed lenders have been unable to buy protection because of the high costs, with top bankers advising their clients all they can now do is cross their fingers and hope for the best.
"The vast majority of these banks have just been unable to do anything," said one European banker who has advised dozens of such banks. "Protection is too expensive, and markets for these bonds are illiquid, so many are riding out the problem. Right now, all they can do is shut their eyes and hope."
Greek domestic banks are by far the biggest holders of the country's bonds with some 50 billion euros of exposure, according to a handful of estimates. But another 50 billion is held at banks outside the country, with German banks alone exposed to around 19 billion of the paper, while French banks hold another 15 billion.
"For a lot of banks, their worst nightmare seems to be coming true," said another investment banker who advises financial institutions on the continent. "We now know that the Greek smoke was indeed fire and a lot of people have now found themselves heavily exposed."
It's the denouement of a once-popular carry trade that has fabulously backfired. Tempted by easy profits – Greek debt paid slightly higher interest than similarly-rated German paper – lenders from across Europe bought up the bonds through most of the last decade to hold as part of their mandatory capital buffers.
Such was the demand that the spread between Greek and German 10-year government bonds fell to about 20bp in 2004 – down from more than 150bp five years earlier. That trend has now reversed, with a drop in the price of Greek debt pushing the spread to more than 1,400bp this week.
"Many banks would have looked at these bonds as liquid, zero-risk assets," said Tim Skeet, a financial institutions banker at RBS. "When you're putting together a liquidity buffer you need to look for something that offers a bit of yield, and these bonds did just that. There was a sensible rationale for buying this stuff."

COSTLY HESITATION


Some major European banks -- such as those with investment banking arms used to moving into an out of assets relatively quickly -- managed to reduce their exposure to Greece early on. But others, hampered by indecision, inertia or a conviction that the Greece situation would remedy itself, didn't sell out.
"There's a real reluctance to crystallise losses as many of the banks just don't want to take a hit. As the situation in Greece deteriorated, many banks just held on, hoping they could sell off their exposures at a later date," said Roberto Henriques, head of financial institutions credit research at JP Morgan.
"The big question is the exposure of some of our clients," added the chief financial officer of one of Europe's largest investment banks. "At some point something has to happen."
As prices tumbled -- the 10-year bond now trades at 51 cents on the euro -- and fear grew that a default was inevitable, the window for selling was gone.
"The state of liquidity in the Greek market would be too limited to support major asset reallocations involving Greek bonds at present," said Philip Brown, head of public sector capital markets origination at Citigroup.
Perhaps remarkably, some banks even saw the drop in prices as a chance to increase their exposure to Greek bonds, so as to repo the instruments at full face value at the European Central Bank's open market operations. "One chief financial officer told me I was a complete idiot not to be buying bonds and that was only back in April," said one adviser, who asked not to be identified.


CDS MARKET NO PANACEA


Even the credit default swap market doesn't offer a way out. Indeed, net notional outstanding Greek hedges have decreased over recent months, falling to less than $6 billion now from more than $9 billion towards the end of last year, according to Depository Trust and Clearing Corporation data.
"CDS are beyond the level where you even bother to hedge," said one analyst. "It's easier in a way just to take the hit." The cost of protecting 10 million euros of five-year Greek bonds against default recently rose to 1.48 million amid increased speculation that Athens would default.
The inability of banks to sell or hedge such exposure partly explains why the European Central Bank has been so keen to silence any talk of a restructuring or default. Central bankers will be keenly aware of the potential repercussions on the region's banking system if such an event were to happen.
One potential tactic might be to delay any default or restructuring as long as possible. With every year that passes, exposure to such an event is decreased as bonds mature and are paid off in full. Of the estimated 270 billion of Greek bonds currently in existence, about a third will mature by the end of 2013.
But while that might lessen the blow for the banks, politicians are likely to find such a solution less palatable than a full-blown restructuring. That's because EU and IMF loans will have to fund those redemptions -- essentially a government-sponsored bailing out of private bond holders. Insurance companies, pension funds and central banks hold a further 170 billion of Greek paper.
Indeed, an added complication is the exposure of the ECB, which stepped into the market to buy Greek bonds last year. Under a default or restructuring situation, it would have to be recapitalised. Indeed, advisors say some clients see the ECB's exposure as a reason such an event will be delayed.
"These banks know they are in good company -- the ECB is in the same position and they too are unhedged," said the first banker. "There is the presumption that it doesn't really matter for the Landesbanken, they know they will get rescued. For them, this isn't an immediately pressing issue."
European banking stress tests expected next month will be closely watched for any disclosures over how exposed individual banks are. As political and economic pressures mount for decisive action, such banks will be hoping that the markets -- or more likely the state -- will be ready to mount a rescue.
"We are never going to be in a position where the restructuring of Greek debt doesn't have a market impact, it's just about minimising that impact," said Henriques. "It's about buying time for the other European sovereigns, and buying time for the European banking system."


***
Da leggere.
Anche se a me risultano esposizioni francesi a 53 MLD e tedesche a 34 MLD. (al 31.12.2010)
 
Ultima modifica:
e ridaie con 'sta minkiata dell'Europa garante ! Ma quando mai l'Europa avrebbe dichiarato di garantire per la Grecia ? :lol:
Quello che ha fatto e' stato di varare un pacchetto di aiuti la cui erogazione rateale e' subordinata al raggiungimento di determinati obiettivi macroeconomici da parte di Atene, obiettivi che finora sono stati mancati in pieno ! :down:
Credetemi, a salvare la Grecia non ci pensa piu' nessuno, ormai siamo passati alla fase successiva, cioe' quella in cui ognuno cerca di scaricare sugli altri la responsabilita' del suo imminente default e per questo motivo continua a fingere di trattare per cercare una soluzione che solo voi e il tonno sott'olio credete ancora ci possa essere.

Gaudente, secondo suo stile, non fa nulla per sembrare diplomatico... ;)

Sulla frase che ho sottolineato, aggiungo che purtroppo la condivido: vedo un gran affannarsi a sbolognare la patata bollente al vicino di sedia, secondo il peggior stile della politica.

Sulla BCE, e qui torno alle osservazioni di Methos, i membri dell'attuale consiglio direttivo e Trichet non vogliono passare alla storia come quelli che la presero in quel posto con la ristrutturazione del debito greco, ma a me proprio questo pare un'atteggiamento egoistico: l'orgoglio di una dozzina di funzionari rischia di fare pagare fra 2 anni un prezzo ben più pesante dell'attuale almeno a noi europei ... ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto