Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Grecia, aiuti assicurati se Ue/Fmi soddisfatti-portavoce Juncker

giovedì 26 maggio 2011 18:34






BRUXELLES, 26 maggio (Reuters) - Non ci sarà alcun problema per il pagamento della prossima tranche degli aiuti alla Grecia se i delegati dell'Ue e del Fmi adesso ad Atene saranno convinti che le nuove misure rimetteranno il paese in carreggiata. Lo ha detto il portavoce del presidente dell'Eurogruppo.
"Al momento non possono esserci colloqui sull'ipotesi che l'Ue si faccia carico della tranche alla Grecia spettante al Fmi" ha detto Guy Schuller, portavoce del primo ministro del Lussemburgo e presidente dell'Eurogruppo Jean-Claude Juncker.
"Se la missione Ue/Fmi ad Atene sarà convinta delle nuove misure greche, questo riporterà la Grecia ai termini dell'accordo del programma Ue/Fmi, non ci sarà alcun problema per il pagamento della tranche di aiuti a giugno o dopo da parte sia dell'Ue sia del Fmi" ha detto Schuller.


***
Partita a poker ...
 
Grecia, aiuti assicurati se Ue/Fmi soddisfatti-portavoce Juncker

giovedì 26 maggio 2011 18:34






BRUXELLES, 26 maggio (Reuters) - Non ci sarà alcun problema per il pagamento della prossima tranche degli aiuti alla Grecia se i delegati dell'Ue e del Fmi adesso ad Atene saranno convinti che le nuove misure rimetteranno il paese in carreggiata. Lo ha detto il portavoce del presidente dell'Eurogruppo.
"Al momento non possono esserci colloqui sull'ipotesi che l'Ue si faccia carico della tranche alla Grecia spettante al Fmi" ha detto Guy Schuller, portavoce del primo ministro del Lussemburgo e presidente dell'Eurogruppo Jean-Claude Juncker.
"Se la missione Ue/Fmi ad Atene sarà convinta delle nuove misure greche, questo riporterà la Grecia ai termini dell'accordo del programma Ue/Fmi, non ci sarà alcun problema per il pagamento della tranche di aiuti a giugno o dopo da parte sia dell'Ue sia del Fmi" ha detto Schuller.


***
Partita a poker ...


ma l'fmi quando si esprimerà ?
 
PUNTO 3-G8,fumata nera su Lagarde a Fmi,focus su primavera araba

giovedì 26 maggio 2011 18:42






* G8 parlerà di soluzione per Libia, aiuti Tunisia, Egitto
* Usa preoccupati per debolezza euro su dollaro per crisi
* G8 non darà sostegno ufficiale a Lagarde a guida Fmi

(Aggiunge dichiarazioni fonte Ue)



di Francesca Piscioneri
DEAUVILLE, Francia, 26 maggio (Reuters) - I leader dei G8 sono a raccolta oggi e domani nella cittadina francese di Deauville per trovare un accordo sugli aiuti alle nascenti democrazie nei Paesi arabi, mentre non ci sarà un sostegno ufficiale al ministro delle Finanze francese, Cristine Lagarde, alla guida del Fmi dopo le dimissioni di Dominique Strauss-Kahn, accusato negli Usa di violenza sessuale.
Pressioni dei grandi sulla Grecia affinché risolva la crisi del debito e preoccupazione degli Usa per la recente debolezza dell'euro contro dollaro che potrebbe danneggiare l'export della prima economia mondiale.
"Gli Usa hanno chiesto un dibattito approfondito sull'andamento sul recente deprezzamento dell'euro che ha portato a un aumento del dollaro e che potrebbe creare problemi commerciali negli Usa", ha riferito una fonte diplomatica Ue precisando che l'Ue ha dato garanzie sulla sua volontà di proseguire nel percorso tracciato di soluzione delle crisi dei debiti sovrani e consolidamento delle finanze pubbliche.
Il pranzo di apertura dei lavori è stato dedicato al Giappone, colpito in marzo dal disastro nucleare causato da terremoto e tsunami, con una manifestazione di fiducia dei G8 sulla capacità del Paese di uscire dalla crisi.
L'Italia è rappresentata dal presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, che non ha nella sua agenda nessun bilaterale.
Si registra solo un breve colloquio con il presidente Usa, Barack Obama, prima dell'inizio della prima sessione di lavori, nel quale il premier non è riuscito a scrollarsi di dosso le questioni domestiche e ha spiegato a Obama che l'Italia vive in una dittatura ad opera dei giudici di sinistra.



TENSIONI SU FMI, OCCHIO A GRECIA



"Sulla crisi greca, molti leader ritengono che serva uno sforzo supplementaresulla riforma fiscale e una collaborazione con il Fmi su questo tema", ha riferito una fonte giapponese a margine del G8 mentre il presidente dell'Eurogruppo Jean-Claude Juncker ha detto che la Grecia rischia di non ricevere la prossima tranche di aiuti dal Fmi, con scarse possibilità che l'Europa possa coprire il buco.
Il presidente dell'Eurogruppo ha aggiunto che se il Fondo monetario internazionale non dovesse pagare la prossima tranche alla Grecia, allora ci saranno pressioni sui riluttanti Paesi europei perché lo facciano loro.
Forte attenzione al tema della successione a Strauss-Kahn alla guida del Fmi ma, riferisce una fonte Ue, nella attuale bozza del comunicato finale "non c'è un endorsement alla Lagarde".
Lo stesso presidente francese e ospite del summit, Nicolas Sarkozy, rinnovando la stima per la Lagarde, ha detto che il G8 non è la sede per decidere le nomine del Fondo e il tema della successione non è stato trattato.
La Lagarde ha annunciato ieri la propria candidatura in via ufficiale e gode del sostegno unanime dei 27 paesi dell'Unione europea, mentre gli Stati Uniti l'hanno lodata per bocca del segretario al Tesoro Timothy Geithner.
A mettere a rischio la candidatura europea c'è la Cina, secondo la quale qualsiasi decisione in merito alla nuova guida del Fondo "dovrebbe essere presa attraverso una consultazione democratica". Pechino ha chiesto di migliorare "il livello di rappresentanza dei Paesi emergenti e riflettere i cambiamenti in atto nell'assetto economico mondiale" ma non si esprime in merito all'altro candidato in campo, il messicano Agustin Carstens.
Il Fmi, a guida europea dal 1945, ha promesso un processo democratico per la scelta del successore del politico socialista che dovrà essere scelto entro il 30 giugno.


PRIMAVERA ARABA, IN ARRIVO PIANO AIUTI


Il summit dovrebbe dare il via libera a un piano di aiuti da diversi miliardi di dollari per Tunisia ed Egitto a sostegno della cosiddetta 'primavera araba' che ha scardinato i vecchi regimi autoritari in nord Africa, e trovare un accordo a sostegno degli altri paesi dell'area che aspirano alla democrazia.
Attenzione anche allo Yemen, dopo gli ultimi atti di violenza perpetrati nella notte dal regime contro i movimenti di rinascita democratica. I leader del G8 chiedono formalmente a Saleh di dimettersi.
Stati Uniti, Canada, Gran Bretagna, Francia, Germania, Italia, Giappone e Russia puntano poi a trovare una posizione comune sull'economia mondiale, la guerra in Libia - la Russia è molto critica e vorrebbe un cessate il fuoco -, i progetti nucleari iraniani e i disordini in Siria.
Obama e Sarkozy hanno espresso soddisfazione per l'arresto da parte del governo serbo del criminale di guerra Ratko Mladic.
Per Sarkozy, Belgrado da oggi è più vicina all'Europa.
Spazio anche ai tycoon di internet, compreso il fondatore di Facebook Mark Zuckerberg e il presidente di Google Eric Schmidt, che hanno incontrato i leader per discutere lacune proposte finalizzate a bilanciare la libertà di informazione sul web con la tutela della privacy e della proprietà intellettuale.
 
Grecia, aiuti assicurati se Ue/Fmi soddisfatti-portavoce Juncker
giovedì 26 maggio 2011 18:34
BRUXELLES, 26 maggio (Reuters) - Non ci sarà alcun problema per il pagamento della prossima tranche degli aiuti alla Grecia se i delegati dell'Ue e del Fmi adesso ad Atene saranno convinti che le nuove misure rimetteranno il paese in carreggiata. Lo ha detto il portavoce del presidente dell'Eurogruppo.
"Al momento non possono esserci colloqui sull'ipotesi che l'Ue si faccia carico della tranche alla Grecia spettante al Fmi" ha detto Guy Schuller, portavoce del primo ministro del Lussemburgo e presidente dell'Eurogruppo Jean-Claude Juncker.
"Se la missione Ue/Fmi ad Atene sarà convinta delle nuove misure greche, questo riporterà la Grecia ai termini dell'accordo del programma Ue/Fmi, non ci sarà alcun problema per il pagamento della tranche di aiuti a giugno o dopo da parte sia dell'Ue sia del Fmi" ha detto Schuller.
***
Partita a poker ...

quando esce il report / esito della missione?
mi ricorda la storia dei due asini e i due mucchi di paglia ...
 
ma l'fmi quando si esprimerà ?

Al termine della missione, interrotta e poi ripresa.
Comunque dovrebbe essere settimana prossima... prima però attenderanno che il Parlamento si esprima per approvare il pacchetto deciso lunedì dal Consiglio dei Ministri.
Domani c'è poi l'importante iniziativa del Presidente Greco rivolta a tutte le forze politiche volta ad appoggiare la manovra di Papandreou.
 
Bce, Bini Smaghi ha le qualità per guidare Bankitalia - Noyer

giovedì 26 maggio 2011 18:45






* Fine mandato in 2013, non può essere costretto a lasciare
* Non gli è stato ancora offerto posto di Draghi
* Italia lasci libero il suo posto in board Bce



di Jean-Baptiste Vey
PARIGI, 26 maggio (Reuters) - Lorenzo Bini Smaghi membro italiano del comitato esecutivo della Banca centrale europea ha caratteristiche ideali per essere candidato alla guida della Banca d'Italia e dovrebbe lasciare il suo posto a un candidato francese, secondo il governatore della Banca di Francia Christian Noyer.
Intervistato da una radio francese, Noyer ha osservato che Bini Smaghi non ha ancora concluso il suo mandato di otto anni e di consenguenza non ci si può attendere che lasci senza che il governo italiano gli offra "un posto molto buono, difficile da rifiutare".
D'altra parte la Francia non intende rimanere senza un proprio rappresentante nel board quando, a novembre, il governatore della Banca d'Italia Mario Draghi prenderà il posto del francese Jean-Claude Trichet come presidente della Bce.
"Ci sono stati già periodi di un anno, un anno e mezzo in cui non abbiamo avuto alcun rappresentante francese", ha detto Noyer riferendosi a poco prima che Trichet diventasse presidente nel 2003.
"Ci si può aspettare che il governo italiano offra all'altro italiano presente nel board (Bini Smaghi) - che è stato nominato per otto anni e in principio non ha ragioni per dimettersi - un posto molto buono in Italia".
Alla domanda se questo posto potrebbe essere quello di Draghi alla guida della Banca d'Italia, Noyer risponde: "Sì, per esempio, un posto difficile da rifiutare. È questione da capi di Stato, ma lui ha tutte le qualità" per farlo.
E' insolito per un banchiere centrale intervenire in nomine che riguardano altri Paesi. L'appoggio di Noyer a Bini Smaghi potrebbe essere il primo segnale di un'azione di pressione nei confronti dell'Italia affinché si muova in questa direzione.



PROMESSA


Quando in aprile il presidente francese Nicolas Sarkozy ha sostenuto la candidatura di Draghi alla Bce ha anche detto che l'Italia aveva promesso di lasciare libero il posto di Bini Smaghi per un francese.
Ma il mandato di Bini Smaghi non termina sino al 2013 e ogni tentativo di obbligarlo a dimettersi rappresenterebbe un attacco all'indipendenza della Bce.
Fuori dall'Italia sono in molti a ritenere logico che Bini Smaghi prenda il posto di Draghi, ma in Italia spesso le cose sono più complicate.
La Banca d'Italia preme perché Draghi sia sostituito da un candidato interno, come l'attuale direttore generale Fabrizio Saccomanni, mentre il ministro dell'Economia Giulio Tremonti appoggia il direttore generale del Tesoro Vittorio Grilli.
Il capo della Banca d'Italia è nominato con decreto del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano su proposta del presidente del Consiglio Silvio Berlusconi.
Tuttavia, l'indipendenza della Banca centrale europea, significa che Berlusconi potrebbe avere meno spazio di manovra di quanto vorrebbe.
Una autorevole fonte europea ha detto ieri a Reuters che un principio riconosciuto è che il mandato di un membro del board della Bce può essere ridotto solo in cambio di una posizione di pari prestigio.
In questo caso, o Bini Smaghi diventa capo della Banca d'Italia o resta al suo posto e lascia a Berlusconi l'arduo compito di convincere gli altri governi della zona euro ad accettare l'ipotesi che l'Italia abbia due italiani nel board della Bce per due anni.
E la Francia non sembra essere l'unico Paese a trovare questa situazione poco digeribile.
"Due italiani nel board significa che c'è n'è uno di troppo", ha detto oggi il ministro delle Finanze olandese Jan Kees de Jager.
 
UPDATE 1-No new Dutch aid to Greece without IMF -Dutch PM






Thu May 26, 2011 1:16pm EDT

* Dutch won't agree new Greek aid without next IMF tranche
* Dutch PM calls for Greece to provide collateral for loans

(Adds comments, details)


AMSTERDAM, May 26 (Reuters) - The Netherlands said it will not agree to more aid for Greece if the International Monetary Fund does not give Athens a new tranche of loans, adding to worries over a public IMF-EU dispute over euro zone bailouts.
Markets were spooked as European stocks extended losses and safe haven bond futures gained on Thursday after Jean-Claude Juncker, the head of euro zone finance ministers, said the IMF may withhold the next slice of aid to Greece due next month.
Juncker added the IMF expected the European Union to step in if it were unable to release the June aid tranche, but that this would not work as parliaments such as in Germany, Finland and the Netherlands were not prepared to do that.

"We are looking very carefully at what the IMF does ... and if they don't say a new tranche in loans should go the Greeks, then we won't either," Dutch prime minister Mark Rutte said on Thursday in a video placed on website youtube.com.
Rutte added the IMF will only approve more aid if the Greeks fulfil promises, "really deliver" on repayments and bring their state finances under control.
"The second thing ... we only want to lend money in the future if we know for certain that we're going to get our money back and the Greeks have 300 billion euros in airlines, airports, railways and even cement factories -- we want hard collateral," Rutte said in response to questions via Twitter.
Dutch Finance Minister Jan Kees de Jager had previously told Reuters that the Dutch parliament would not give its approval to new European Union aid without commitments from Greece enabling it to meet targets set by the IMF.
 
Su SKY, sottotitoli.

Juncker: potrebbe non essere erogata trnce di Giugno.


Avete già commentato??

Ciao
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto