tommy271
Forumer storico
Si ma qui già gli Istituzionali con la I maiuscola si defilano...l'MFI sta dicendo:
"Io non caccio più un euro se tu UE non mi dai garanzie", la BCE ti dice: "se mi riprofili il debito io la cartaccia Greca come collaterale non me la prendo più, che già fino ad oggi ho fatto beneficenza".
In questo contesto ce lo vedi il CDA che so' di Deutsche Bank o di Crèdit Agricole a stringere la mano dei politici europei e sorridere a 32 denti dicendo "siamo ben felici di tenerci sul groppone questa cartaccia Greca e rollarla a scadenza". Che sono si istituzionali in termini di stazza e importanza sistemica ma pur sempre entità private.
Potrebbero farlo e potrebbe non cambiare nulla alle banche, questo è vero, grazie alle alchimie contabili che gli permettono di contabilizzare a 100 i titoli nei book "a scadenza" e inoltre se accettati come collaterale dalla BCE, questa finirebbe per renderli liquidi quando invece sarebbero un asset tossico inesigibile.
Ma dovrebbero avere la garanzia che su questa storia ormai l'EU si impegna ad andare fino in fondo scongiurando in ogni caso un default della Grecia. Altrimenti rimandare il problema renderebbe la ristrutturazione solo più costosa.
Se poi si ottenessero garanzie solo per le banche che accettano questo rollaggio, allora non so se per i creditori retail è una buona notizia, certo per ora serve a tirare avanti.
Ma si rischia di arrivare al post 2013 con IMF creditore privilegiato, banche europee già ora molto alleggerite rispetto alle statistiche del 2009-2010 e in futuro creditori privilegiati dopo aver aderito a una qualche forma di rollaggio garantito. Se l'UE non si impegna a scongiurare ristrutturazioni coercitive, dopo il 2013, un creditore retail non rischierà di vedersi "offerto" un piatto di lenticchie al posto dei suoi bond a 100?
Su un debito totale di circa 230 MLD, a conclusione del Memorandum circa 35MLD saranno FMI (quindi privilegiati). Escludendo altri 50/60 che potrebbero arrivare, ma di questi solo 15/20 saranno FMI.
Il resto del debito è equiparato al retail.
Come giustamente hai osservato per gli Istituzionali è meglio tenersi il valore in scadenza a 100 piuttosto che subire una decurtazione da mettere poi a bilancio. Quindi su questo fronte potrebbero essere molto interessati alla questione, inoltre mantenendone intatta la possibilità di utilizzarli come collaterale ci potrebbero anche guadagnare ...
Certo poi c'è la questione del 2013, la Germania insisterà sulle sue posizioni che con ogni probabilità saranno accolte e inserite nell'ordinamento del ESM.
Guardando la qualità del debito greco vediamo che la "gobba" è proprio lì: 2013/2014.