Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
PM: No snap election; all measures will be taken



Prime Minister George Papandreou, speaking hours after a meeting between party leaders chaired by President Karolos Papoulias, on Friday evening stressed that elections will take place on time in 2013, dashing speculation over snap elections in case consensus is not achieved amid the ongoing economic and fiscal crisis.

Papandreou pointed out that he and his government intend to take all necessary decisions to achieve the target of rescuing the country, and without calculating the political costs. At the same time, as he noted, "we shall continue the effort for a common understanding, for the good of the country."

However, he stressed that he is open to further discussions and specific steps for a national consensus, as he again called on opposition parties to abandon conventional opposition tactics in light of the national target of exiting the crisis unscathed.

The prime minister further said he called on the party leaders to help as well, as the Greek people are doing, for the country's borrowing to be secure now and in the future.

Papandreou proposed to the party leaders, among others, "to work together for the major changes for which our society is thirsty for. We must respond to the demand of the citizens, who do not want a political-economic system in which the logic of looting, selfishness and appropriation was dominant."

"... we must give a reply to the immediate and vital problem of debt and deficits, in cooperation with our partners," he said, while deriding what he called the purveyors of "disastrous scenarios of our country's exit from the euro..."

"We put an end to the deficits and go towards a balanced budget, with the exception of interest, meaning a primary surplus as of next year, in 2012 ... we must all take the bold decision to decrease an ineffective, unproductive and clientele swollen state, which our country can no longer lift."


(ana.gr)
 
ND: Gov't not willing to renegotiate Memorandum



Main opposition New Democracy (ND) party leader Antonis Samaras on Friday announced his rejection of previous policies proposed by the government for exiting the ongoing dire economic crisis, insisting on the need to renegotiate the terms of the Memorandum for the EC-ECB-IMF bailout to Greece.

Speaking to the press after the political leaders’ meeting chaired by President Karolos Papoulias, he spoke of a “complete dead end” while he accused the government of “showing no willingness to consent to the renegotiation of the memorandum”.

“We have suggested the strongest basis for consensus, namely, a consensus on the renegotiation of the memorandum terms with an emphasis on lower tax indices, as well as, on the measures aimed at boosting economy and cutting extraordinary expenditures,” he said. “The government has no desire to consent to a renegotiation; just like when there was no negotiation on its behalf when it accepted the memorandum,” he stressed.

Samaras said that the prime minister will discuss the tax policy only if the troika is convinced.

He also accused the premier that “after a week of a strategy of fear, he requested a meeting of the political leaders that lacked content, having nothing new to put on the table.”

"We will not give our seal of approval to a policy that levels off the economy and tears down society. We will not put our signature under a policy that drifts away from its goals. We will not accept blackmails that cancel out the meaning and essence of our Democracy," he said.

He underlined that the only way out for the country is to renegotiate the memorandum in order to give the economy a breathing space and be able to exit the crisis.

Samaras said that he has proposed a different plan that is based on fewer taxes to allow the economy to work. “Only then, there will be revenues for the citizens and the state. Only then, we will have recovery and growth.”

He concluded that the prime minister said that he is “ready to incorporate some of our proposals into the government plan leaving out, however, the most important element namely, the reduction of tax indices without which there will be no results and the restart of the economy will be impossible to achieve.”

(ana.gr)
 
La settimana si chiude in una fase di stallo mentre preoccupa il permanere della tensione nella fascia bassa della classifica con Spagna e Italia su posizioni molto deboli.
La riunione convocata dal Presidente greco Papoulias si è risolta con un nulla di fatto ma probabilmente, sottotraccia, proseguirà il confronto per trovare qualche punto di intesa in vista del dibattito in Parlamento.
I toni di Juncker si sono fatti meno minacciosi mentre Sarkozy aggiunge ulteriore confusione alla discussione.
Vedremo se, tra oggi e domani, uscirà qualche rumors sul dibattito in corso tra i Ministri delle Finanze della zona euro.

Grecia 1362 pb. (1359)
Irlanda 811 pb. (806)
Portogallo 687 pb. (687)
Spagna 234 pb. (230)
Italia 177 pb. (173)
Belgio 119 pb. (114)
 
Bunds Extend Longest Streak of Gains in 10-Years on Crisis Fear

By Garth Theunissen and Keith Jenkins - May 28, 2011 8:00 AM GMT+0200 Sat May 28 06:00:01 GMT 2011




German bunds advanced, extending the longest streak of weekly gains in more than a decade, as concern that the euro area’s debt crisis is worsening boosted demand for the perceived safety of the securities.
The gains pushed 10-year yields down to a more than four- month low while yields on two-year notes sank to the lowest since March 18. Luxembourg’s Prime Minister Jean-Claude Juncker said this week that Greece may not be able to draw on a fifth tranche of the International Monetary Fund’s portion of a bailout loan it received. German two-year notes also rose after inflation unexpectedly eased this month, reducing the need for higher interest rates. Irish bonds fell for a third week, raising 10-year yields to a record high.
“There’s been some worsening in sentiment over the past few days. Juncker’s comments were unsettling,” said Luca Cazzulani, a senior fixed-income strategist at UniCredit SpA in Milan. “So far, the 3 percent yield level has proved a solid psychological barrier” on 10-year bunds “and it will take further deterioration in sentiment to significantly break through it,” Cazzulani added.
The 10-year bund yield declined seven basis points in the week to 2.98 percent as of 4:42 p.m. in London yesterday, after earlier reaching 2.97 percent, the lowest since Jan. 12. The 3.25 percent security due July 2021 rose 0.63, or 6.3 euros per 1,000-euro face amount, to 102.28. Yields on two-year notes fell 20 basis points in the week to 1.57 percent, the least since March 18.



Bund Streak

Benchmark bund yields have declined for seven consecutive weeks, their longest downward slide since January 2001, as investors purchased the securities as a buffer against the euro- region’s worsening debt crisis. Juncker told a conference in Luxembourg on May 26 that he didn’t think the IMF, European Union and European Central Bank were confident Greece could guarantee its debt repayments over the next 12 months.
“There are specific IMF rules and one of those rules says that IMF can only take action when the refinancing guarantee is given over 12 months,” said Juncker. “I don’t think that the troika will come to the conclusion that this is given.”
German government bonds have handed investors a return of 0.1 percent this year, according to indexes compiled by the European Federation of Financial Analysts Societies and Bloomberg, while Treasuries have returned 2.6 percent. Greek bonds have lost 13.13 percent in the period, the data show.
“Core paper continues to enjoy a flight to quality bid,” said Richard McGuire, a senior fixed-income strategist at Rabobank in London.




Greek Yields Fall

Greek 10-year yields declined 15 basis points in the week to 16.42 percent, narrowing the spread between Greek 10-year debt and similar-maturity German bunds for the first week in three. Two-year Greek yields dropped 22 basis points in the week to 25.25 percent.
Spanish 10-year bond yields declined 16 basis points this week to 5.32 percent, while Portuguese 10-year yields increased 20 basis points to 9.58 percent. Italian 10-year bond yields fell three basis points to 4.74 percent over the week.
Belgian 10-year government bond yields declined eight basis points in the week to 4.14 percent. Dexia, the French-Belgian bank that’s forced to shrink its balance sheet by 35 percent by 2014, said May 27 it will take a charge of 3.6 billion euros for the anticipated sale of mostly U.S. residential mortgage-backed securities and long-term bond disposals.
Irish 10-year bond yields surged 52 basis points in the week to 11.06 percent, after reaching a euro-era record of 11.19 percent on May 27, the same day that a report that showed retail sales contracted 0.8 percent in April from the previous month.
The move widened the spread, or yield difference, between benchmark Irish bonds and German debt of similar maturity to a euro-era record 821 basis points, before easing to 807 basis points.



(Bloomberg)
 
comunque l'unico "interesse" che ho nel prossimo default greco, e' che magari posso comprarmi un po' di queste a prezzo scontato Trastor Real Estate Investment Co (TRASTOR:GA) Stock Quote & Analysis - Bloomberg ... oh, e, ovviamente , usufruire dei servizi delle neopute greche a 30 dracme :lol:

Commenting on speculation that Greece could exit the euro, Provopoulos said: “I find it completely ridiculous”.
Provopoulos: Greece can repay its debt without restructuring | Athens News
 
TRA CATARI E PATARINI LA SITUAZIONE IN GRECIA RIMANE SEMPRE TORMENTATA.

La nostra eresia.

La settimana si è chiusa con un punto interrogativo sulla Grecia: la classe dirigente sarà all'altezza delle sfide che dovrà affrontare nel mese di giugno?
Gli appuntamenti sono molti ed importantissimi: primo tra tutti il vertice dell'Eurogruppo che dovrà sancire la nascita dell'ESM con tutti i meccanismi che governeranno l'ente.
Poi i molti nodi di politica interna, legati alla necessità di allargare il quadro di supporto a Papandreou.
L'avvio delle privatizzazioni con la vendita delle prime partecipazioni statali, in primis il settore telecom con una DeutscheTelekom molto interessata.
La creazione di un ente cui verrà affidato il patrimonio dello stato da dismettere, sul modello sviluppato nella Germania dell'Est. Questo potrà fornire garanzie per un ulteriore prestito da 60 MLD e sarà gestito in modo indipendente sotto la vigilanza europea. Forse farà un pò di cartolarizzazione.
Oppure invece l'Esecutivo guidato dal Pasok sarà sensibile alle sollecitazioni della piazza, con un occhio rivolto ai propri interessi elettorali, ed indotto verso nuovi inediti scenari?
Molto dipenderà dal sostegno che l'Europa saprà offrire e da quali soluzioni metterà in campo.
L'opposizione netta a qualunque tipo di ristrutturazione coercitiva è stata riaffermata, in questi giorni, da Trichet e dai membri del board dell' Istituto di Francoforte. Alcuni membri dell'Eurogruppo sono più possibilisti nel cercare soluzioni di "reprofiling" e di mediazione verso la BCE.
Ma il buon Trichet è quasi sulla linea di uscita, entro ottobre sarà sostituito. Chissà se il prossimo Presidente eletto avrà la stessa forza e autonomia che ha saputo ritagliarsi il francese.
Le alternative non sono tante, rinnovare la fiducia ad Atene oppure prepararsi a ricapitalizzare la BCE e con essa le tante banche europee esposte. Comunque sempre soldi da sborsare.
Sarebbe ormai tempo di scelte ...


Intorno all'anno 1216, Giacomo di Vitry si trovava in viaggio lungo la penisola. Giunto in terra lombarda annotò: "Arrivai nella città di Milano, che è un covo di eretici. Rimasi per alcuni giorni e predicai in diversi luoghi la Parola di Dio. A stento si trova qualcuno che si opponga agli eretici, ad eccezione di certi uomini santi e donna religiose, che individui maliziosi e secolari chiamano Patarini".
Pare che questo nome derivi da "patacca" un termine milanese che indica un oggetto di scarso valore o "taroccato".
Ma chi erano questi eretici presenti sul suolo milanese?
Dobbiamo inquadrare la vicenda nello scontro politico tra Papato e Sacro Romano Impero, tra Guelfi e Ghibellini e tutto il dibattito interno che animava i due schieramenti.
Nella stessa Chiesa Cattolica Romana la lotta si svolgeva tra le diverse sedi vescovili ed era la trasposizione della lotta per la supremazia tra i diversi comuni italici.
All'interno della stessa Chiesa trovavano sollecitazione i movimenti rinnovatori che tentavano di scalzare la vecchia nomenclatura. Quando riuscivano a prevalerediventavano i salvatori della Fede, se avevano la peggio passavano per eretici.
Tra tutti questi movimenti i più rappresentativi rimanevano gli "Umiliati", ben rappresentati a Milano e forti di una notevole capacità organizzativa ed economica.
La tradizione meneghina narra che l'Arcivescovo Galdino morì al termine di una cruenta predica contro i Catari: anche oggi pregando accanto al suo sarcofago ci si può liberare dalle eresie demoniache.
Nel 1184 il Papa Lucio III emanò il decreto "Ad Abolendum" dove venivano colpiti da perpetua scomunica catari e patarini e coloro che si dicevano Umiliati, Poveri di Lione (Valdesi), passagini, giosefini e arnaldisti.
Buona parte di queste idealità avevano trovato terreno fertile nel milanese.
Ma qual'era la principale accusa che veniva rivolta nei loro confronti?
Oltre alle disquisizioni dogmatiche, certamente molto interessanti, era quella di predicare liberamente in pubblico senza sottoporre i loro discorsi all'approvazione del Vescovo.
Insomma erano movimenti che partendo dal basso, inserendosi nella formazione di nuove classi sociali, andavano ad intaccare prepotentemente l'autorità morale e civile delle gerarchie ecclesiastiche. Che erano le uniche preposte alla cura delle anime ... e del territorio.
Sempre nella citata lettera di Giacomo di Vitry ci informa dell'attività degli Umiliati: " Sono coloro che lasciano ogni cosa per il Cristo, vivono del lavoro delle proprie mani, predicano con frequenza la Parola di Dio e l'ascoltano volentieri, perfetti e stabili nella loro Fede, efficaci nelle opere".
Non stupirà che con queste premesse il movimento si libererà dell'etichetta ereticale, crescendo in forza e potenza economica andando ad incidere nelle scelte della politica cittadina.
Il potentissimo ordine venne poi sciolto con violenza, secoli dopo, dal Cardinale Borromeo durante la controriforma: i suoi beni confiscati, i seguaci perseguitati.
Questioni di egemonia.


Questa settimana vogliamo sentirci un poco eretici, evitando di fare la fine degli arnaldisti.
E' da tempo che leggiamo analisi unidirezionali: le tesi a cui giungono i diversi analisti ci sono note, default o haicut.
Consentitemi, in questo spazio, una visione meno catastrofista con un finale lieto per i bondisti del "Parco buoi".
Settimana prossima, ad Atene, si aprirà la discussione sui provvedimenti presi dal Consiglio dei Ministri e si andrà al voto. Questi verranno approvati con l'astensione di diversi membri dell'opposizione.
Preso atto del voto favorevole, il FMI esprimerà un giudizio di sostenibilità del debito pubblico per il prossimo anno.
Verrà dato il via libera alla "Quinta Trance" del prestito e si affiancherà a questa uno stanziamento supplettivo di altri 60 MLD.
Verrà poi proposto un piano volontario che vincolerà le grosse banche ed altri soggetti istituzionali che detengono la stragrande maggioranza dei titoli del debito pubblico, alla tenuta in portafoglio sino a scadenza naturale con la facoltà di potere continuare ad utilizzarli come collaterale nelle operazioni con BCE. Questo senza registrarne le perdite in bilancio, in piena armonia con Basilea III, ottenendo una garanzia da parte dell'EFSF.
I titoli in scadenza tra il 2012 e il 2014 dovranno però essere rinnovati con altri titoli emessi dalla Grecia.
La BCE tornerà ad acquistare sul secondario e potrà girare poi i bond acquistati a prezzo di carico verso Atene che li riacquisterà tramite un finanziamento dall'EFSF.
Intanto la situazione economica inizierà a risollevarsi: la stagione estiva sarà favorevole al turismo che farà da volano alla ripresa.
Le privatizzazioni delle aziende pubbliche faranno affluire capitali freschi che potrenno essere utilizzati per le grandi opere infrastrutturali generando una crescita del PIL.
I segnali più decisi andranno a correggere i dati previsionali dando maggiore fiducia sui mercati internazionali consentendo il rollaggio del debito a livelli intorno ai 200 pb. sopra il bund.
E' utopia?
Oppure la verità starà nel mezzo?


In piazza Mercanti a Milano, murato sul "Broletto" troviamo il bassorilievo che figura il podestà di Milano Oldrado di Tresseno in sella al suo cavallo.
L'epitaffio, nella parte finale, è tutto un programma: "Catharos, ut debuit, uxit", i Catari, come di dovere, bruciò.
A partire dal "dugento" i Catari milanesi iniziarono ad organizzarsi in piccoli gruppi trasferendosi in case comunitarie.
Un certo "Marco" fu il primo Vescovo della Bulgaria (una zona ad Ovest della Lombardia) mentre con la cosiddetta "Chiesa di Casorezzo" iniziava a diffondersi la predicazione.
La repressione non tardo ad arrivare, parallela alla crescita degli adepti. E fu implacabile.
Furono le tante sottili disquisizioni dogmatiche a dividere il movimento, rendendolo vulnerabile e meno efficace.
Ma soprattutto non interpretarono bene lo spirito dei nuovi tempi che vedeva cementarsi sempre più gli interessi paralleli delle nascenti autorità comunali con la Chiesa Romana, entrambi contro l'imperatore germanico.
Una mancanza che pagheranno a caro prezzo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto