Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Certo che ascoltare i salumieri tedeschi che sparano fesserie, ieri weber e oggi schaueble, meriterebbe un premio da richiedere sui bond greci.
I tedeschi vogliono proteggere le proprie banche aumentando l'esposizione dell'iniziativa vienna a tutti i bondholder e riducendo quindi l'impatto per le prime.

Dubito passi anche perchè uno swap forzato è default, con tutte le conseguenze che ieri la contadina e obama hanno chiaramente indicato come fortemente da evitare.

Iniziativa politica per guadagnare consensi locali a mio avviso, la Bce ha il terrore di un default greco poichè ridurrebbe in brandelli il sistema bancario europeo.
 
E' Quello temo.....purtroppo :(

NON MI PIACE

Ma vedi... dipende come evolve e anche dal prezzo medio di carico di ognuno.
Se la Grecia fa veramente tutte le riforme e diventa solvibile,
a questi prezzi, se prendiamo la 2019 6,5% rende il 10% netto di cash yield.
Poco mi interesserebbe se me la portassero al 2026.
Tu vedi in giro obbligazioni 2026 al 10% di resa annua e circa l'80% netto di resa ulteriore a scadenza ?
Il punto è capire se si vuol far onorare tutti i debiti alla Grecia, limitandosi a chiamare gli obbligazionisti in soccorso questa volta, dando respiro con una moratoria di sette anni sulle scadenze, ma che si sfrutti questo tempo per rientrare dei debiti, facendo gradualmente devolvere l'espansione fittizia di ricchezza "al di la dei loro reali mezzi" di cui hanno goduto i Greci in questo decennio.
Il popolo Greco deve capire che non ha alternative. E se si dichiara default e anche ripudiasse l'intero debito, si ritrova dalla sera alla mattina con un disavanzo primario superiore al 5% quindi poi a quel punto i tagli li devi fare comunque. E rischia davvero poi di ritornare alla Dracma con tutte le conseguenze che avrebbe anche sui risparmi del ceto medio , che difficilmente riuscirebbe a mettere i soldi al sicuro. Chi lo poteva fare di sicuro lo ha già fatto. (Tra l'altro agirei anche con accordi internazionali proprio per dare la caccia ai patrimoni che si sono involati verso altri lidi).
 
Ultima modifica:
Ma vedi... dipende come evolve e anche dal prezzo medio di carico di ognuno.
Se la Grecia fa veramente tutte le riforme e diventa solvibile,
a questi prezzi, se prendiamo la 2019 6,5% rende il 10% netto di cash yield.
Poco mi interesserebbe se me la portassero al 2026.
Tu vedi in giro obbligazioni 2026 al 10% di resa annua e circa l'80% netto di resa ulteriore a scadenza ?
Il punto è capire se si vuol far onorare tutti i debiti alla Grecia, limitandosi a chiamare gli obbligazionisti in soccorso questa volta, dando respiro con una moratoria di sette anni sulle scadenze, ma che si sfrutti questo tempo per rientrare dei debiti, facendo gradualmente devolvere l'espansione fittizia di ricchezza "al di la dei loro reali mezzi" di cui hanno goduto i Greci in questo decennio.
Il popolo Greco deve capire che non ha alternative. E se si dichiara default e anche ripudiasse l'intero debito, si ritrova dalla sera alla mattina con un disavanzo primario superiore al 5% quindi poi a quel punto i tagli li devi fare comunque. E rischia davvero poi di ritornare alla Dracma con tutte le conseguenze che avrebbe anche sui risparmi del ceto medio , che difficilmente riuscirebbe a mettere i soldi al sicuro. Chi lo poteva fare di sicuro lo ha già fatto. (Tra l'altro agirei anche con accordi internazionali proprio per dare la caccia ai patrimoni che si sono involati verso altri lidi).

Per me dipende come impostano le cose.

Sulla linea tedesca....sono molto ma molto scettico.

Per il resto....convergo con te.

Al momento resto fermo....ma nervoso ;)
 
euro dollaro sui massimi relativi non sembra essere troppo spaventato da eventuali swap
comunque qui si sta parlando di aria fritta niente di concreto
 
Ultima modifica:
euro dollaro sui massimi relativi non sembra essere troppo spaventato da eventuali swap

No, più che altro questo ti da la misura relativa di quanto ormai stia nel letame fino al collo l'America.
Il dollaro è finito.
Vedrai di questo passo a Gaudente quanto gli tocca pagare fra un po' le sue donnine in $.
;)

Per questo nonostante fossimo nella parte alta del trading range degli ultimi anni, non ho minimamente pensato di investire parte del portafoglio in dollari.
Neppure in obbligazioni ad alta resa, che pur ruspando in giro si trovano in $, più che in €.
Sapevo che se il cambio ti va contro di brutto, anche un 10% di resa sul titolo sono quisquiglie.
E non l'ho visto neanche come un possibile hedging sulla speculazione in Grecia.
Me lo sentivo, che se anche qui fosse andata male, non per questo il dollaro non avrebbe seguito il destino cui è segnato.
Al momento i fatti mi stanno dando ragione.
 
GRECIA: PRODUZIONE INDUSTRIALE A PICCO AD APRILE -11%

di: Agi Pubblicato il 08 giugno 2011| Ora 11:41
Share

print.jpg
STAMPA
invia.jpg
INVIA 0

(AGI) Atene - La produzione industriale greca e' crollata dell'11% su base annua ad aprile. In particolare, segnala l'Ufficio statistico di Atene, la produzione manifatturiera ha segnato una contrazione dell'11,3% .
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto