Ma vedi... dipende come evolve e anche dal prezzo medio di carico di ognuno.
Se la Grecia fa veramente tutte le riforme e diventa solvibile,
a questi prezzi, se prendiamo la 2019 6,5% rende il 10% netto di cash yield.
Poco mi interesserebbe se me la portassero al 2026.
Tu vedi in giro obbligazioni 2026 al 10% di resa annua e circa l'80% netto di resa ulteriore a scadenza ?
Il punto è capire se si vuol far onorare tutti i debiti alla Grecia, limitandosi a chiamare gli obbligazionisti in soccorso questa volta, dando respiro con una moratoria di sette anni sulle scadenze, ma che si sfrutti questo tempo per rientrare dei debiti, facendo gradualmente devolvere l'espansione fittizia di ricchezza "al di la dei loro reali mezzi" di cui hanno goduto i Greci in questo decennio.
Il popolo Greco deve capire che non ha alternative. E se si dichiara default e anche ripudiasse l'intero debito, si ritrova dalla sera alla mattina con un disavanzo primario superiore al 5% quindi poi a quel punto i tagli li devi fare comunque. E rischia davvero poi di ritornare alla Dracma con tutte le conseguenze che avrebbe anche sui risparmi del ceto medio , che difficilmente riuscirebbe a mettere i soldi al sicuro. Chi lo poteva fare di sicuro lo ha già fatto. (Tra l'altro agirei anche con accordi internazionali proprio per dare la caccia ai patrimoni che si sono involati verso altri lidi).