Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Germany Proposes Seven-Year Extension Of Bonds



Bond market analysts await the reactions of the markets reflected by the course of spreads and CDS to evaluate the outcome of the meeting between U.S. President Barak Obama and German Chancellor Angela Merkel, focusing on addressing the debt crisis in Eurozone and particularly in Greece.

The reaction is expected to break out in the coming days in the sore spot of the new aid package, related to the holding of Greek bonds maturing in 2012-2014 by the institutional investors. The German government has already informed European Central Bank that it has been promoting a plan of seven-year extension of debt through a swap of similar duration.

Capital.gr said yesterday that the reaction of rating agencies, which call this initiative as a credit event, puts a spoke in German government’s wheel to pass the new plan by the House, despite the apparent agreement with the U.S on the need to address the risk of a default.

The letter of Wolfgang Schäuble to the ECB, recognizing the risk of the first default in Eurozone, has confirmed the defusing of tension between Germany and ECB, creating the conditions for a coordinating addressing of rating agencies.

Analysts estimate that the pressure on rating agencies aims to force Germany and other Eurozone countries to accept the assignment of the new loan to the temporary rescue fund EFSF, avoiding bilateral loans.

The decision to enable the EFSF could cause a political problem to Angela Merkel’s government, but it could be passed along, as the decisions taken by the board of the fund do not require parliamentary approval. However, the increase of funding should be approved by the parliaments later
.

(capital.gr)
 
Già...e non mi piace :(

Per quel che mi riguarda.....non la sto vivendo bene.

Se fanno la cosa volontaria....non mi possono di certo obbligare.....

Ma loro mi vogliono obbligare invece :D

....e Moody's....lo sa.......:D

...e probabilmente ci attacca una bella D
Bene, con una bella D scattano i CDS con i miliardini che ci sono in ballo e viene giù tutto perchè dopo la D alla Grecia non so quale lettera si beccano gli altri periferici.
 
Bene, con una bella D scattano i CDS con i miliardini che ci sono in ballo e viene giù tutto perchè dopo la D alla Grecia non so quale lettera si beccano gli altri periferici.

Io la linea tedesca la abbandonerei.....troppo rischiosa.

Vedremo nei prossimi GG...ma sono molto pessimista in questo momento....

Comunque tengo.....per il momento
 
Ho riletto meglio il passaggio disvelando, tra le righe un elemento a cui non avevo dato peso:

"[...] This means that any agreement on 20 June has to include a clear mandate -- given to Greece possibly together with the IMF -- to initiate the process of involving holders of Greek bonds. this process has to lead to a quantified and substantial contribution of bondholders to the support effort, beyond a pure Vienna initiative approach. Such a result can best be reached through a bond swap leading to a prolongation of the outstanding Greek sovereign bonds by seven years, at the same time giving Greece the necessary time to fully implement the necessary reforms and regain market confidence. [...] "

"Prolongation of the outstanding of te Greek Bonds" detta così, senza specificare "with original maturity dates between 2012 and 2014" significa:
"Prolungare di sette anni l'intero debito Greco circolante".
Io sono sicuro che sotto sotto è questo che vuole Shaulbe. Per ora resta una sua visione.

C'è da dire anche che alcune banche hanno protestato sull'effetto distorsivo che avrebbe sul mercato, agire per ora solo su alcune date.
Le banche con più titoli brevi in portafoglio avrebbero una maggiore perdita del Net Present Value rispetto alle banche con titoli lunghi che potrebbero, per ora, conservare più o meno l'attuale valore di mercato.
Questo si può evitare solo dando ottime garanzie ai nuovi bond swappati, per le scadenze brevi, allungate a sette anni o chiedendo l'allungamento delle scadenze per l'intero outstanding.
 
Ho riletto meglio il passaggio disvelando, tra le righe un elemento a cui non avevo dato peso:

"[...] This means that any agreement on 20 June has to include a clear mandate -- given to Greece possibly together with the IMF -- to initiate the process of involving holders of Greek bonds. this process has to lead to a quantified and substantial contribution of bondholders to the support effort, beyond a pure Vienna initiative approach. Such a result can best be reached through a bond swap leading to a prolongation of the outstanding Greek sovereign bonds by seven years, at the same time giving Greece the necessary time to fully implement the necessary reforms and regain market confidence. [...] "

"Prolongation of the outstanding of te Greek Bonds" detta così, senza specificare "with original maturity dates between 2012 and 2014" significa:
"Prolungare di sette anni l'intero debito Greco circolante".
Io sono sicuro che sotto sotto è questo che vuole Shaulbe. Per ora resta una sua visione.

C'è da dire anche che alcune banche hanno protestato sull'effetto distorsivo che avrebbe sul mercato, agire per ora solo su alcune date.
Le banche con più titoli brevi in portafoglio avrebbero una maggiore perdita del Net Present Value rispetto alle banche con titoli lunghi che potrebbero, per ora, conservare più o meno l'attuale valore di mercato.
Questo si può evitare solo dando ottime garanzie ai nuovi bond swappati, per le scadenze brevi, allungate a sette anni o chiedendo l'allungamento delle scadenze per l'intero outstanding.

E' Quello temo.....purtroppo :(

NON MI PIACE
 
L'altro ieri giornata di piccole risalite, ieri giornata di piccoli cali OTC. Rendimenti lordi sui 2013 attorno al 22%, si scende al 19% sul marzo 2012.

Sui lunghissimi, 2037 e 2040 a cavallo dei 45/100 o poco sotto, Bloomberg qualche decimale al di sotto di Xtrakter.

Per ora effetto modestissimo delle dichiarazioni della Troika, si attendono lumi dalla politica.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto