Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
In attesa di qualche nuova sorpresa del venerdì e tanto per farsi un'idea dell'umore da quelle parti.. non è un articolo di giornale né il parere di qualche accademico, ma il greco di prima, circa l'ipotesi di uscita dall'euro.

We don’t expect to switch back to drachma since that would be the best scenario for the people but not for the big German and American companies that are involved in the so called ‘’crisis’’.Switching to drachma should also be followed by declaring the debt as illegal (it is illegal because it has been paid more than 4 times),as you imagine that is not in interest of the big powers because with this debt they manage to get a lot of profits.

The loan agreement that has been signed in 2010 says among others that Greece surrenders its national dominance in case that a loan is not paid in time.Such type of loan agreement of course is illegal and has never been signed by any country in the modern history not even in a war time.

As I told you in the first email ,all this situation is the first test and if it works , there will be others to come soon and first of all the rest Southern European countries. Of course all this is not described by the popular media ,it’s the same thing that happens in Italy with Berlusconi that owns all the media.

The only promising is that people slowly slowly start to wake up and protesting in central squares across the country. Last Sunday in Athens there were more than 500.000 people protesting against the government and the International Monetary Fund.The same thing happens in other southern countries such as Spain.

I really don’t know where all this will end but I don’t thing that will be good for us.By saying us I mean all southern countries.

Il tuo amico è un greco con lo sguardo "biforcuto" come si leggeva nei fumetti della Bonelli ... :lol:.
Per prima cosa tra i manifestanti c'è uno zero in più ... a divertirsi in piazza Syntagma erano in 50.000, poi i manifestanti possono anche dire che erano un milione.
Riguardo poi alla "leggenda" del debito illegale questo è stato sottoscritto da governi liberamente scelti tramite elezioni democratiche e non da regimi dittatoriali (tra l'altro a tassi nella media europea ... ) come certi debiti sottoscritti in america latina.
 
Ultima modifica:
Il tuo amico è un greco con lo sguardo "biforcuto" come si leggeva nei fumetti della Bonelli ... :lol:.
Per prima cosa tra i manifestanti c'è uno zero in più ... a divertirsi in piazza Syntagma erano in 50.000, poi i manifestanti possono anche dire che erano un milione.
Riguardo poi alla "leggenda" del debito illegale questo è stato sottoscritto da governi liberamente scelti tramite elezioni democratiche e non da regimi dittatoriali (tra l'altro a tassi nella media europea ... ) come certi debiti sottoscritti in america latina.
Ognuno vede il proprio problema..
 
Euro zone ministers to meet on June 14 - sources






BRUSSELS, June 10 | Fri Jun 10, 2011 12:35pm EDT

BRUSSELS, June 10 (Reuters) - Euro zone finance ministers will meet in Brussels next Tuesday to discuss Greece and the broader sovereign debt crisis, a European Union sources said on Friday.
The meeting is expected to prepare the ground for a further gathering in Luxembourg on June 20, when the 17 euro zone ministers are supposed to finalise the details of a second package of emergency loans for Greece.
Breaking with normal procedure, the meeting on June 14 will not be followed by a media conference, the source said.
All 27 European Union finance ministers are already scheduled to meet in Brussels on Tuesday to sign off on new rules on budget deficit and debt reduction.



***
Martedì, primo incontro...
 
PM Papandreou calls for 'transcending party walls'



Prime Minister George Papandreou on Friday evening invited political parties to "transcend walls", while addressing the nation in a televised speech made at the Maximos Mansion on the Mid-term fiscal restructuring programme for 2012-2015 which was ratified by the cabinet on Thursday and tabled in Parliament the same day.

Papandreou said Greece's position will be stronger "if we go to the EU summit on June 23 and 24 with common positions" and called for proposals by all for the measures announced to become fairer and more effective.


He also said he is prepared to place in crucial crucial sectors people of common acceptance, while appearing optimistic over the country's exit from the crisis and the recession, emphasising that the political world's common stance will make the effort even more effective.

Underlining that "transcending party walls symbolises the necessary mood for change," Papandreou said that it constitutes proof of the country's seriousness towards its partners-creditors as well as towards its own effort.

Appealing once again for national consensus, Papandreou pointed out that "our decisions can have greater duration, can break resistance emanating from small or big interests that do not want us together. That do not want change."

"At the Ministerial Council yesterday (Thursay) we took a unanimous decision on the Mid-term Fiscal Strategy Programme. For the first time we have a systematic and detailed timetable for our economic policy," Papandreou said.

"And to this programme our plan comes to be added on, in which great changes are included. An integrated plan for our future. This plan is not the product of a bureaucratic process. It took place following systematic consultation and understanding processes with other parties, with the Parliamentary Group of (ruling) PASOK, with social partners. And it includes great changes everywhere," he added.

Papandreou further said the changes include changes in the political system, education, the functioning of public administration "so that we can build a workable state. In the welfare system, supporting the most vulnerable, the weaker, the unemployed. In growth, for the reform of our production model. The liberation of the healthy forces of our homeland."

The prime minister also said "for this reason I call once again on all, and until the vote, as well as after, during the implementation of this programme, to submit every useful proposal of theirs. Every fair proposal that will distribute even better the burdens of this crisis or whatever fruits of growth."

Papandreou went on to say that "we have before us a new, difficult, tough negotiation in the European Union. At the upcoming summit, at the end of June, I shall do my duty as always. For the best possible result."

He stressed that "I am fully aware of the difficulties, the anxiety that the Greek family is experiencing daily. The concern and insecurity. I also know that it is up to us to exit from the crisis."

Papandreou added that "we must make it the greatest opportunity for serious changes in our country. And we shall not abandon the struggle in the middle of the course. We shall exit from the crisis and we shall exit quicker and we shall enter growth more effectively as long as we work together, all the Greeks. Because I am well aware that we can succeed together. Fot the benefit of Greece. To guarantee the future of our children."

(ana.gr)
 
In attesa di qualche nuova sorpresa del venerdì e tanto per farsi un'idea dell'umore da quelle parti.. non è un articolo di giornale né il parere di qualche accademico, ma il greco di prima, circa l'ipotesi di uscita dall'euro.

We don’t expect to switch back to drachma since that would be the best scenario for the people but not for the big German and American companies that are involved in the so called ‘’crisis’’.Switching to drachma should also be followed by declaring the debt as illegal (it is illegal because it has been paid more than 4 times),as you imagine that is not in interest of the big powers because with this debt they manage to get a lot of profits.

The loan agreement that has been signed in 2010 says among others that Greece surrenders its national dominance in case that a loan is not paid in time.Such type of loan agreement of course is illegal and has never been signed by any country in the modern history not even in a war time.

As I told you in the first email ,all this situation is the first test and if it works , there will be others to come soon and first of all the rest Southern European countries. Of course all this is not described by the popular media ,it’s the same thing that happens in Italy with Berlusconi that owns all the media.

The only promising is that people slowly slowly start to wake up and protesting in central squares across the country. Last Sunday in Athens there were more than 500.000 people protesting against the government and the International Monetary Fund.The same thing happens in other southern countries such as Spain.

I really don’t know where all this will end but I don’t thing that will be good for us.By saying us I mean all southern countries.

Ci vuole la faccia come il :ciapet: a sostenere questa tesi.
Il "debito odioso" senz'altro esiste ed è molto importante che storicamente si sia definito come concetto, ma non si applica certo alla Grecia, come non si applica al nostro debito pubblico. E' roba da repubbliche delle banane sudamericane, dittature africane e situazioni in cui l'indebitamento, fatto alle spalle degli ignari e affamati cittadini, con la compiacenza e consapevolezza dell'avido e opulento investitore occidentale, va a finanziare lussi, sprechi, privilegi e spese militari di una oligarchia al potere che circonda il dittatorello di turno.

Questi sono invece debiti di democrazie, in cui è stato bene in primis ai cittadini, di beneficiare di un surreale benessere e tenore di vita gonfiato al di sopra dei reali mezzi.
Basta vedere cosa è successo all'indomani dell'istituzione della Sanità Pubblica in Italia, conquista sacrosanta per carità. Ma poi vedevi la gente col carrello della spesa nelle farmacie, che si faceva prescrivere dal medico farmaci tanto per avere una scorta a casa per ogni evenienza.
Mia madre ad esempio ha fatto parte di quella generazione e ha compiuto questi scempi ;).
Resta indimenticabile la graffiante satira di Sordi, con Guido Terzilli medico della mutua, dove ti facevano vedere che per la gente se un medico era parsimonioso nel ricorrere ai farmaci e non fosse pronto ad assecondare il paziente nelle sue pretese ipocondriache, allora veniva giudicato non poi così bravo e con il passa parola ci si faceva assegnare "quello bravo", quello che ti assecondava e ti faceva riempire l'armadietto di farmaci per lo più inutili.

E' solo un esempio dei tanti. Per sottolineare anche le storture della gente comune e non nascondersi dietro l'alibi degli enormi sprechi della "casta".
Che è si un argomento validissimo, ma il peso di quegli sprechi, seppur inaccettabile in linea di principio è comunque relativamente quasi ininfluente.
Un paese va fallito quando i privilegi, gli sprechi, le inefficienze, le clientele sono diffusi comunque a tutto il tessuto sociale. Sono un fatto per così dire culturale. E aimé mi duole dirlo ma è un fatto anche tristemente antropologico.
Non mi stupisce affatto che la Grecia sia in questa situazione. Ne che sia a rischio anche il Portogallo o la Spagna o l'Italia (che fortunatamente dagli anni '90 ha almeno corretto la rotta). Ne mi stupisce che l'Argentina abbia fatto effettivamente default. C'è tutta un'antropologia dietro.

Noi Europei dobbiamo essere fieri delle conquiste sociali che abbiamo ottenuto in termini di Wellfare State e gli USA avrebbero solo da imparare. Ma ogni conquista sociale e pubblica non può diventare poi semplicemente un diritto acquisito, naturale, che poi si da per scontato.
E' sempre un sottile equilibrio di diritto/dovere e di responsabilità se si vuole che il giocattolo duri e non si rompa.
 
Ci vuole la faccia come il :ciapet: a sostenere questa tesi.
Il "debito odioso" senz'altro esiste ed è molto importante che storicamente si sia definito come concetto, ma non si applica certo alla Grecia, come non si applica al nostro debito pubblico....
Poiché si paventa il ricorso ad un referendum, il punto che mi interessa di quelle mail è che se questo è il sentire comune in Grecia...
 
Ultima modifica di un moderatore:
Ci vuole la faccia come il :ciapet: a sostenere questa tesi.
Il "debito odioso" senz'altro esiste ed è molto importante che storicamente si sia definito come concetto, ma non si applica certo alla Grecia, come non si applica al nostro debito pubblico. E' roba da repubbliche delle banane sudamericane, dittature africane e situazioni in cui l'indebitamento, fatto alle spalle degli ignari e affamati cittadini, con la compiacenza e consapevolezza dell'avido e opulento investitore occidentale, va a finanziare lussi, sprechi, privilegi e spese militari di una oligarchia al potere che circonda il dittatorello di turno.

Questi sono invece debiti di democrazie, in cui è stato bene in primis ai cittadini, di beneficiare di un surreale benessere e tenore di vita gonfiato al di sopra dei reali mezzi.
Basta vedere cosa è successo all'indomani dell'istituzione della Sanità Pubblica in Italia, conquista sacrosanta per carità. Ma poi vedevi la gente col carrello della spesa nelle farmacie, che si faceva prescrivere dal medico farmaci tanto per avere una scorta a casa per ogni evenienza.
Mia madre ad esempio ha fatto parte di quella generazione e ha compiuto questi scempi ;).
Resta indimenticabile la graffiante satira di Sordi, con Guido Terzilli medico della mutua, dove ti facevano vedere che per la gente se un medico era parsimonioso nel ricorrere ai farmaci e non fosse pronto ad assecondare il paziente nelle sue pretese ipocondriache, allora veniva giudicato non poi così bravo e con il passa parola ci si faceva assegnare "quello bravo", quello che ti assecondava e ti faceva riempire l'armadietto di farmaci per lo più inutili.

E' solo un esempio dei tanti. Per sottolineare anche le storture della gente comune e non nascondersi dietro l'alibi degli enormi sprechi della "casta".
Che è si un argomento validissimo, ma il peso di quegli sprechi, seppur inaccettabile in linea di principio è comunque relativamente quasi ininfluente.
Un paese va fallito quando i privilegi, gli sprechi, le inefficienze, le clientele sono diffusi comunque a tutto il tessuto sociale. Sono un fatto per così dire culturale. E aimé mi duole dirlo ma è un fatto anche tristemente antropologico.
Non mi stupisce affatto che la Grecia sia in questa situazione. Ne che sia a rischio anche il Portogallo o la Spagna o l'Italia (che fortunatamente dagli anni '90 ha almeno corretto la rotta). Ne mi stupisce che l'Argentina abbia fatto effettivamente default. C'è tutta un'antropologia dietro.

Noi Europei dobbiamo essere fieri delle conquiste sociali che abbiamo ottenuto in termini di Wellfare State e gli USA avrebbero solo da imparare. Ma ogni conquista sociale e pubblica non può diventare poi semplicemente un diritto acquisito, naturale, che poi si da per scontato.
E' sempre un sottile equilibrio di diritto/dovere e di responsabilità se si vuole che il giocattolo duri e non si rompa.

Esatto, andiamo a vedere quanto si spendeva in America Latina per pagare gli interessi sul debito e quanto spende la Grecia...

Il problema greco è il risultato di uno stato inefficiente e corrotto. Hanno mangiato tutti il pasto aggratis, solo che questo è finito.
Qui, veramente, la battaglia è tra le forze che vogliono modernizzare e cambiare il paese rispetto al populismo che si nutre di demagogia.
Può essere un'occasione storica.
 
Il punto che mi interessa di quelle mail è che se questo è il sentire comune in Grecia...

Si certo, ma infatti è un'ulteriore variabile per cui non esistono certezze...
Confido solo che la popolazione Greca, per quanto incazzata, si sia sufficientemente rammollita e imborghesita nei privilegi dello statalismo esuberante, da essere incapace di fare una reale rivoluzione.
Come ne siamo incapaci noi.
E poi le rivoluzioni non si fanno perché ti portano l'aliquota fosse anche al 40% o l'IVA al 25% o la patrimoniale e l'ICI, dove però un ferroviere pare guadagni 40k-50k euro annui.
Per fare le rivoluzioni serve la fame vera come in Tunisia, Egitto, Libia, Yemen.
Tempo al tempo.
Potrà avvenire anche in Occidente, se continuiamo di questo andazzo.
Ma sarà per mano della "generazione 1000 € al mese", quando anche saranno esauriti gli agi di quel minimo di tesaurizzazione della generazione precedente, nei casi più fortunati, che ancora fa da cuscinetto sociale.
 
Si certo, ma infatti è un'ulteriore variabile per cui non esistono certezze...
Confido solo che la popolazione Greca, per quanto incazzata, si sia sufficientemente rammollita e imborghesita nei privilegi dello statalismo esuberante, da essere incapace di fare una reale rivoluzione.
Come ne siamo incapaci noi.
E poi le rivoluzioni non si fanno perché ti portano l'aliquota fosse anche al 40% o l'IVA al 25% o la patrimoniale e l'ICI, dove però un ferroviere pare guadagni 40k-50k euro annui.
Per fare le rivoluzioni serve la fame vera come in Tunisia, Egitto, Libia, Yemen.
Tempo al tempo.
Potrà avvenire anche in Occidente, se continuiamo di questo andazzo.
Ma sarà per mano della "generazione 1000 € al mese", quando anche saranno esauriti gli agi di quel minimo di tesaurizzazione della generazione precedente, nei casi più fortunati, che ancora fa da cuscinetto sociale.

Parole sante :bow:
 
Poiché si paventa il ricorso ad un referendum, il punto che mi interessa di quelle mail è che se questo è il sentire comune in Grecia...

Per rispondere alla versione modificara del tuo post, la storia poi del referendum la trovo una di quelle cadute di tono del Papandreu.
Non ha gestito malissimo il suo delicato compito, questo gli va riconosciuto, ma ogni tanto fa di queste sparate a dir poco inopportune.
Come quando per ricattare l'elettorato, disse a novembre, di considerare le elezioni locali come un banco di prova del suo consenso e minacciò in caso di risultati deludenti per la sua formazione, le elezioni anticipate.
Io rimasi a dir poco perplesso di come si potesse gettare benzina sul fuoco in un momento così delicato della loro amministrazione e con i gravosi compiti che attendevano.
Ora questa sparata sul referendum è ancor più allucinante e spero sia una enormità buttata li per sottolineare che le misure che si stanno prendendo sono per il bene comune e quindi si è anche "al limite" disposti a rimettersi alla volontà popolare. Quasi a voler responsabilizzare il popolo per le decisioni che la Grecia è chiamata a prendere. Ma ovviamente mi auguro che sia solo uno slogan. Comunque decisamente fuori luogo, poteva risparmiarselo.
Purtroppo certe medicine amare vanno somministrate con un minimo di autoritarismo, senza paura di prendere decisioni per definizione impopolari.

Ce lo vedevate Amato nel '92 a fare il referendum: "Volete voi Italiani, subire un prelievo secco una tantum sul vostro c.c. del 6 per mille ?" :D
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto