Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
%0Greek Bank Plan Unlikely to Trigger CDS

%0


LONDON (Reuters)-Politicians and bankers are confident
that a French proposal for a Greek bailout can be adopted
without triggering a pay-out in credit insurance, lifting a
key hurdle to a rollover of %0Greek debt, sources told Reuters.


The French plan, discussed at a high-level meeting in Rome
this week, has resulted in "confidence" that Credit Default
Swap markets would give it their thumbs-up, a derivatives
expert with %0 knowledge of the talks said.


"It is not rocket science for a lawyer to figure out that a
debt exchange won't trigger a credit event," the source told
Reuters.


Politicians are adamant a Greek bailout can only work if %0 it
avoids a so-called credit event that would trigger a pay-out
of CDS, derivatives designed to hedge against a sovereign
default.


"(The plan) will be seen to comfortably not trigger the CDS
... the issues with the %0rating agencies and accounting are
far bigger," the person said.


Banks have also received positive signals from ratings
agencies that they will not call the French plan a default,
clearing a second important hurdle that %0could have scuppered
the debt renewal plan.


French banks, which have some of the largest holdings of
Greek sovereign debt, have proposed voluntarily renewing part
of the bonds when they fall due, but on different terms. %0That
proposal is now being discussed in Germany too.


Brussels is insisting that banks and insurers take part in
the planned second bailout package for Greece, facing rising
pressure in countries including Germany, Finland %0and the
Netherlands to share the burden with taxpayers.


Reassurances from market players that a debt roll-over will
not trigger the CDS is a crucial step and would send a strong
signal that banks are taking part without %0coercion. This is
seen as essential to avoiding a knock-on impact on other
markets.


The International Swaps and Derivatives Association is the
independent market organization that decides on what
constitutes a credit %0 event, through a committee made up of 10
sell- and buy-side market participants.


Despite the optimism in Rome, ISDA's make-up means the
outcome of its decisions are always subject to uncertainty,
the source said. ISDA was %0 present as an unofficial observer
at the meeting, but the rating agencies did not attend.


By Douwe
Miedema

For more hedge fund industry news, visit Hedge Funds | HedgeWorld | The Definitive Hedge Fund Community



19:24-29/06
 
Sinceramente non capisco il regolamento parlamentare greco. Prima si vota il piano nel suo complesso e poi i singoli atti di riforma, uno per uno?
Se no, non capisco oggi che testo di legge si sia votato.
Insomma, si sono svolte solo le prove generali?
E se i singoli provvedimenti domani non passassero tutti ma solo alcuni?
 
Ultima modifica:
Sinceramente non capisco il regolamento parlamentare greco. Prima si vota il piano nel suo complesso e poi i singoli atti di riforma, uno per uno?
Se no, non capisco oggi che testo di legge si sia votato.
Insomma, si sono svolte solo le prove generali?
E se i singoli provvedimenti domani non passassero tutti ma solo alcuni?


Oggi si è votato il Programma di Medio Termine.

Domani verranno sottoposte ad approvazione le diverse leggi attuative, privatizzazioni, imposizioni fiscali ecc.
Credo sia un testo unico con tutte le disposizioni.
 
Tutte le proposte vengono rivolte su adesione volontaria.
Attualmente sono rivolte ai grossi investitori (istituzionali) con titoli a scadenza sino a giugno 2014 (partendo dal 2011).
Il retail è libero se accettare o meno.
Chi non accetta si vedrà rimborsare il titolo alla scadenza (salvo default).

Grazie, comunque da quello che si vede/sente in giro e nonostante il rimbalzo di oltre il 3% del debito del 2012, ancora sicurezze non ce ne sono (anche perchè altrimenti già si quotava 100 :D).
 
Qui per esempio si torna ad indicare una ipotesi di garanzia sul 70% del debito swappato (ossia sulla sua totalità, visto che per il restante 30% sarebbe pagato in cash).

Nelle fonti internazionali cmq continua a sostenersi la tesi del 50% non garantito... sembra una questione di lana caprina, non lo è perché se la garanzia gravasse sul 70%, in sostanza gli stati membri dell'unione monetaria garantirebbero la solvibilità della Grecia in tutto e per tutto, e si eviterebbe ogni forma di default da parte delle agenzie di rating.

In questo modo tuttavia si attuerebbe un completo salvataggio del sistema bancario europeo e delle Grecia con i soldi dei taxpayers nazionali, cosa che i tedeschi hanno sempre affermato di voler evitare...

E' per questo che c'è "lavorio" su questa bozza di proposta francese, credo...

Si vedrà... ;)

Allego l'originale della proposta francese (trovato sul FOL).
Come puoi vedere è differente sia dalla mia versione (30% cash, 50% bond trentennale NON garantito, 20% garantito) che dalla tua (30% cash, 70% garantito).

Se ho ben capito il meccanismo di garanzia:
il 70% del "new investment amount" la Grecia lo può usare come le pare e piace;
il 30% lo deve mettere in un veicolo (Collateral SPV) che in cambio si impegna ad assumersi il debito in caso di default;
l'SPV questo 30% lo investe in un bond trentennale zero coupon AAA emesso da un'istituzione sovranazionale.

Secondo i loro calcoli, il nominale del ZC dovrebbe essere pari al nominale del new investment (direi realistico, verrebbe un TIR del ZC pari al 4,09%): in questo modo a scadenza il new investment sarebbe completamente collateralizzato e anche in caso di default greco le banche creditrici non rischierebbero nulla.

Ovviamente se il default avvenisse prima della scadenza allora il recupero del credito sarebbe solo parziale, visto che lo ZC varrebbe meno di 100..


Considerando che la Grecia si terrebbe solo il 70% del nuovo debito, il tasso proposto (5,50% + PIL) è più oneroso di quanto appare a prima vista:

(5,50% + PIL) / .7 = 7,86% + PIL * 1,4

tasso max con PIL >= 2,5% ---> 11,43%
 

Allegati

Ultima modifica:
Andasse davvero a finire così, come pensi procederanno le cose con gli altri quattro piccoli porcellini?
Il mio timore è che possa ripetersi il film già visto nel 2008 dopo il salvataggio Bear Stearns - qualche mese di apparente tranquillità, poi si è passati al bersaglio successivo e si è andati avanti fino ad arrivare a quello troppo grosso da tenere su.
Insomma, al di là del possibile salvataggio greco... non è che poi tocca comunque a Irlanda, Portogallo, Spagna, ... ? :rolleyes:




Infatti infatti ma non è che dietro a questi attachhi ci sono gli alieni............sì perchè dato che giustamente come scrive Yunus80 ora tocca ad aspettare chi è che conduce questi attacchi cosa decide di attaccare ....invece di aspettare magari ma non vorrei che fosse un idea rivoluzionaria, sconclusionata o prabilmente impossibile da attuare ....attacchino gli stati .....chi .......c'è bisogno di scriverlo GLI ALIENI:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:.... questi ufo provengono dalla galassia Hedge....sono dei pianeti found sono della costellazione goldman sono della costellazione bank of America e di altre costellazioni vedi deutsche bank e tutti si sono affidati al vegano MOODY molto cattivo assieme a Moody abbiamo S&P e fitch ma fitch è in parte un pacifista.....mi raccomando che il messaggio rimanga nel sito prima che mi azzerino il cc e il deposito titoli.
Ormai al punto che siamo non si sà più come scriverlo magari mandando questo messaggio a Trichet o Draghi che sia si decideranno a fare qualcosa contro sti alieni.


Per inciso sono d'accordo con Yunus ma la soluzione è colpire chi specula se non si fosse capito .....trovo profondamente ingiusto che la speculazione vada a colpire:
- chi non ha mezzi per difendersi,
-chi impegnato in lavori usuranti si ritrova in mano un pugno di mosche
- chi ha situazione familiari pesantissime
- chi anche semplicemente chi lavora x propria la famiglia
- chi affida i propri risparmi investendoli nei titoli del proprio stato e si
ritrova in bolletta

Penso che ognuno di noi si ritrovi in una categoria anche non menzionata ma colpita da questa frode legalizzata a livello mondiale.
Non ci siamo proprio ....hanno e stanno esagerando per i loro profitti:rolleyes::down:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto