Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Allego l'originale della proposta francese (trovato sul FOL).
Come puoi vedere è differente sia dalla mia versione (30% cash, 50% bond trentennale NON garantito, 20% garantito) che dalla tua (30% cash, 70% garantito).
Se ho ben capito il meccanismo di garanzia:
il 70% del "new investment amount" la Grecia lo può usare come le pare e piace;
il 30% lo deve mettere in un veicolo (Collateral SPV) che in cambio si impegna ad assumersi il debito in caso di default;
l'SPV questo 30% lo investe in un bond trentennale zero coupon AAA emesso da un'istituzione sovranazionale.

Avete capito male, gli scenari descritti sono i seguenti:
1. Titoli trentennali
2. Titoli di durata quinquennale

Al punto 1 gli investitori si impegnano a rinnovare non meno del 70% di quanto in scadenza (es. 700 euro ogni 1000) ottenendo titoli (new GGB) garantiti da un collaterale che interviene solo nel caso di insolvenza (zero-coupon). Il rendimento sarà del 5,5% + il GDP greco cappato al 2,5% (max 8%). Tali titoli sono fuori mercato sino al 2022.

Per il punto 2, l'impegno da investire sale a non meno del 90% di quanto in scadenza (900 euro ogni 1000). Il rendimento sarà del 5,5% e i titoli saranno scambiabili con alcune limitazioni.
 
Avete capito male, gli scenari descritti sono i seguenti:
1. Titoli trentennali
2. Titoli di durata quinquennale

Al punto 1 gli investitori si impegnano a rinnovare non meno del 70% di quanto in scadenza (es. 700 euro ogni 1000) ottenendo titoli (new GGB) garantiti da un collaterale che interviene solo nel caso di insolvenza (zero-coupon). Il rendimento sarà del 5,5% + il GDP greco cappato al 2,5% (max 8%). Tali titoli sono fuori mercato sino al 2022.

Per il punto 2, l'impegno da investire sale a non meno del 90% di quanto in scadenza (900 euro ogni 1000). Il rendimento sarà del 5,5% e i titoli saranno scambiabili con alcune limitazioni.

Tutto giusto quello che dici. :up:
Ma questi erano dati chiari già precedentemente.
Ciò che non era tanto chiaro e su cui Imark ed io avevamo espresso opinioni differenti era il meccanismo di garanzia di cui al punto 1.
Si discuteva se la garanzia riguardasse l'intero prestito rinnovato (versione Imark) o solo il 30% dello stesso (versione mia).
In realtà leggendo l'originale della proposta si scopre come la garanzia sia variabile nel tempo, partendo dal 30% ora per arrivare al 100% tra trent'anni (grazie alla rivalutazione dello ZC).
 
Ultima modifica:
Si discuteva se la garanzia riguardasse l'intero prestito rinnovato (versione Imark) o solo il 30% dello stesso (versione mia).
In realtà leggendo l'originale della proposta si scopre come la garanzia sia variabile nel tempo, partendo dal 30% ora per arrivare al 100% tra trent'anni (grazie alla rivalutazione dello ZC).

Negativo :D.
Il 30% è relativo al cash price del collaterale rispetto al par che sarà attivo parallelamente ai new GGB (la garanzia).
Una struttura del genere tanto per semplificare:
1309382541untitled.jpg


La garanzia copre l'intero importo ed è garantita dalla BCE.
Ricordo che sia i titoli che la relativa garanzia SPV non saranno scambiabili sui mercati. :ciao:
 
Ultima modifica:
Negativo :D.
Il 30% è relativo al cash price del collaterale rispetto al par che sarà attivo parallelamente ai new GGB (la garanzia).
Una struttura del genere tanto per semplificare:
1309382541untitled.jpg

Ricordo che sia i titoli che la relativa garanzia SPV non saranno scambiabili sui mercati. :ciao:

Guarda che stiamo dicendo la stessa cosa (positivo ;))

edit:
scusa, ho risposto troppo in fretta..
NON diciamo la stessa cosa, la prima parte del tuo discorso è corretta, la garanzia su tutto l'importo da parte della BCE meno.
La BCE fa solo da depositaria:
The Collateral is placed with the ECB as trustee for safe-keeping
 
Ultima modifica:
Garantisce l'intero importo. Nessun istituzionale sarebbe così folle da sottoscrivere volontariamente un trentennale con una garanzia del solo 30%.
1309383104untitled.jpg

Nessuna BCE sarebbe tanto folle da garantire l'intero importo agli istituzionali. :down:

La nota da te postata si riferisce alla garanzia fornita dallo SPV, non dalla BCE.
Ovviamente avendo lo SPV come unico asset lo ZC, se ne deduce che il valore della garanzia è pari al valore dello ZC.
 
Ultima modifica:
Nessuna BCE sarebbe tanto folle da garantire l'intero importo agli istituzionali. :down:

La nota da te postata si riferisce alla garanzia fornita dallo SPV, non dalla BCE.
Ovviamente avendo lo SPV come unico asset lo ZC, se ne deduce che il valore della garanzia è pari al valore dello ZC.

Stai dicendo una fesseria finanziariamente parlando.
La Grecia sarà responsabile del solo pagamento degli interessi nel corso della durata dei titoli trentennali. Conseguentemente non c'è alcun evento per il quale dovrebbe essere pagato il capitale e il veicolo di garanzia è più che sufficiente per tutte le altre situazioni di insolvenza.
Al termine della durata (30) lo ZC avrà il valore dei titoli acquistati inizialmente.

La BCE sarà garante degli eventuali pagamenti essendo i titoli fuori mercato.
 
Stai dicendo una fesseria finanziariamente parlando.
Non credo ;)

La Grecia sarà responsabile del solo pagamento degli interessi nel corso della durata dei titoli trentennali. Conseguentemente non c'è alcun evento per il quale dovrebbe essere pagato il capitale

In caso di default tutti i crediti diventano immediatamente esigibili.
Quindi l'evento per cui dovrebbe essere pagato il capitale prima della scadenza è il default.

Al termine della durata (30) lo ZC avrà il valore dei titoli acquistati inizialmente.
Questo ormai l'abbiamo ripetuto più volte, qui siamo d'accordo.

La BCE sarà garante degli eventuali pagamenti essendo i titoli fuori mercato.
Direi che è un non sequitur..
Anche se i titoli fossero fuori mercato non vedo perché la BCE debba garantire qualcosa. Come detto, la BCE fungerebbe solo da depositaria dello ZC, almeno questo è ciò che leggo.
 
Non credo ;)

In caso di default tutti i crediti diventano immediatamente esigibili.
Quindi l'evento per cui dovrebbe essere pagato il capitale prima della scadenza è il default.

Ti sfugge il concetto di collaterale che non è dato dal valore cash ma dal nominale che è a 100. Questo il ruolo della BCE che è il soggetto che garantisce il valore del collaterale come succede per i titoli AAA così come per gli altri. Il soggetto che fallisce è la Grecia eventualmente non il collaterale.

Il 30% di garanzia farebbe peraltro scattare i credit event da subito perchè sarebbe peggiorativo rispetto alla situazione attuale e nessun istituzionale firmerebbe i nuovi contratti, questa è la bestialità finanziaria cui facevo prima riferimento.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto