Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
-1 al gioveDay..
parlando sempre di 'aria fritta', credo che alla Germania non convenga prendere decisioni (in particolare decisioni positive); chi li compra più i Bund se dei GGB ti rendono il triplo (almeno) e sono sotto una 'forma di garanzia' europea? non hanno interesse (i tedeschi) a risolvere la situazione, per loro credo sia molto meglio l'incertezza, anche se il DAX (e non solo) perderà punti..
 
I tassi più bassi e le scadenze più allungate sono ormai acclarate.
E' sulla "partecipazione dei privati" che attendiamo notizie ... come tutti ben sappiamo.
 
E passato domani ....tutti vissero felici e contenti ...poi tra qualche altro mese :rolleyes:(non poi tanti) ...giù botte da orbi ...ma intanto ...si esce in gain ...:lol:

Comunque ...prezzi in salita ...anche se i volumi ...assenti ...volendo anche uscire ...per switchare su roba + speculativa ...hai voglia a stare sul book...
 
Ultima modifica:
e passato domani ....tutti vissero felici e contenti ...poi tra qualche altro mese :rolleyes:(non poi tanti) ...giù botte da orbi ...ma intanto ...si esce in gain ...:lol:

ryan.JPG
 
-1 al gioveDay..
parlando sempre di 'aria fritta', credo che alla Germania non convenga prendere decisioni (in particolare decisioni positive); chi li compra più i Bund se dei GGB ti rendono il triplo (almeno) e sono sotto una 'forma di garanzia' europea? non hanno interesse (i tedeschi) a risolvere la situazione, per loro credo sia molto meglio l'incertezza, anche se il DAX (e non solo) perderà punti..

C'è sempre chi compra , basta pensare che in questi giorni la Grecia ha emesso obbligazioni a breve ad un tasso del 4% e rotti mentre il bond in scadenza ad agosto rende più del 50%.
 
Bond euro in calo, attesa summit zona euro, occhi ad aste

mercoledì 20 luglio 2011 09:34






LONDRA, 20 luglio (Reuters) - I bond euro, dopo un'apertura
piatta, si sono portati in territorio negativo, mentre
migliorano i titoli dei paesi periferici, sulla spinta di una
buona performance delle borse e di alcuni segnali di
miglioramento nei colloqui Usa sull'innalzamento del debito Usa.

Sullo sfondo restano i dubbi che il summit dei capi di stato
europei di domani riesca a portare una soluzione alla crisi di
debito della zona euro. Ieri Angela Merkel ha raffreddato gli
entusiasmi dicendo che non ci si deve aspettare nessuna ricetta
miracolosa dal vertice di domani.

Tuttavia oggi la Francia ha invece sottolineato la necessità
di dare domani un messaggio forte.

Lo spread Btp/bund è sceso stamane sotto quota 300 pb, da
305 pb della chiusra di ieri.

Oggi Germania e Portogallo saranno impegnate sul primario,
Berlino con l'asta da 2,0 miliardi di Bund trentennali, Lisbona
invece sul brevissimo con titoli a 3 e 6 mesi per 750-1.000 mln
ciascuna.

"Visto che l'asta sui trentennale tedeschi è di ammontare
contenuto e che sarà l'unica asta su questa scadenza per il
trimestre, il collocamento dovrebbe essere digerito facilmente"
dice Chiara Cremonesi di Unicredit a Londra.

L'ultima asta di trentennali in aprile aveva ricevuto una
forte domanda perchè il rendimento era sul 4%., ma l'ondata di
fly-to-cover sul bund ha spinto i rendimenti in calo di 60 punti
base e gli analisti dicono che l'asta di oggi difficilmente
vedrà una domanda spettacolare.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto