Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
USA: OBAMA APPOGGIA ACCORDO BIPARTISAN SU DEBITO

di: Agi Pubblicato il 19 luglio 2011| Ora 20:24
Share3

print.jpg
STAMPA
invia.jpg
INVIA 0

(AGI) Washington - Il presidente Usa Barack Obama appoggia gli sforzi bipartisan per arrivare a un accordo in extremis che consenta di evitare il default degli Stati Uniti. "Alcuni progressi sono stati fatti" riconosce il presidente, bocciando ancora una volta la proposta repubblicana di una riduzione di 2.500 miliardi di dollari del deficit senza aumenti fiscali per gli americani piu' ricchi. In particolare Obama invita McConnell e Reid a negoziare un compromesso bipartisan .

Notizia pessima:down:

Continuano a falsificare le cose.

Impostori :lol:
 
GRECIA: CDU, GERMANIA NON VUOLE USCITA DEL PAESE DA EURO (ASCA) - Roma, 19 lug - Il Governo tedesco non vuole che la Grecia esca dall'Euro. Lo ha affermato lo speaker responsabile dell'area finanza della Cdu/Csu, i maggiori partiti della coalizione che sostiene il governo di Angela Merkel. ''Non vogliamo l'eliminazione della Grecia dall'Eurozona'', ha detto il rappresentante, dopo che un esponente di un partito minoritario della coalizione, l'Fdp, aveva giudicato l'uscita della Grecia dall'Euro la scelta migliore.
 
USA: OBAMA APPOGGIA ACCORDO BIPARTISAN SU DEBITO

di: Agi Pubblicato il 19 luglio 2011| Ora 20:24
Share3

print.jpg
STAMPA
invia.jpg
INVIA 0

(AGI) Washington - Il presidente Usa Barack Obama appoggia gli sforzi bipartisan per arrivare a un accordo in extremis che consenta di evitare il default degli Stati Uniti. "Alcuni progressi sono stati fatti" riconosce il presidente, bocciando ancora una volta la proposta repubblicana di una riduzione di 2.500 miliardi di dollari del deficit senza aumenti fiscali per gli americani piu' ricchi. In particolare Obama invita McConnell e Reid a negoziare un compromesso bipartisan .

:no:
Conosco i miei polli! Altrimenti i repubblicani non sarebbero quelle... come dire... deiezioni che sono, per parlar forbito...
Si prenderanno fino all'ultimo giorno per mercanteggiare gli sgravi fiscali ai ricchi e per osteggiare il concetto di spesa pubblica a priori e a prescindere (ovviamente non quando si tratta di finanziare guerre), che la riforma della sanità pubblica di Obama, questione di elementare civiltà, proprio non gli è andata giù a quei lobbyzzati (dalle compagnie di assicurazioni e farmaceutiche private) e lobotomizzati dei suddetti repubblicani!
Ripeto si prenderanno fino all'ultimo giorno utile per traccheggiare. Fino a che gli stessi ricchi di cui vogliono difendere e rappresentare gli interessi fiscali, magari faranno notare loro che con questo ulteriore terremoto mediatico che stanno generando, magari stanno causando maggiori danni ai loro interessi finanziari, che possibili benefici fiscali. Ma forse è un'azione concertata per mettersi short :D
 
:no:
Conosco i miei polli! Altrimenti i repubblicani non sarebbero quelle... come dire... deiezioni che sono, per parlar forbito...
Si prenderanno fino all'ultimo giorno per mercanteggiare gli sgravi fiscali ai ricchi e per osteggiare il concetto di spesa pubblica a priori e a prescindere (ovviamente non quando si tratta di finanziare guerre), che la riforma della sanità pubblica di Obama, questione di elementare civiltà, proprio non gli è andata giù a quei lobbyzzati (dalle compagnie di assicurazioni e farmaceutiche private) e lobotomizzati dei suddetti repubblicani!
Ripeto si prenderanno fino all'ultimo giorno utile per traccheggiare. Fino a che gli stessi ricchi di cui vogliono difendere e rappresentare gli interessi fiscali, magari faranno notare loro che con questo ulteriore terremoto mediatico che stanno generando, magari stanno causando maggiori danni ai loro interessi finanziari, che possibili benefici fiscali. Ma forse è un'azione concertata per mettersi short :D

Mica tutti hanno un Napolitano che li invita a mettersi d'accordo e a fare in fretta (per il bene comune):D
 
CRISI: DOMANI INCONTRO MERKEL-SARKOZY A BERLINO

di: Agi Pubblicato il 19 luglio 2011| Ora 22:22
Share

print.jpg
STAMPA
invia.jpg
INVIA 0

(AGi) Parigi - Il presidente francese Nicolas Sarkozy e il cancelliere tedesco Angela Merkel s'incontreranno domani a Berlino per un mini-vertice a due, praparatorio rispetto al summit dedicato alla crisi nell'eurozona, che si terra' il giorno dopo a Bruxelles tra i capi di Stato e di governo dei Paesi membri dell'Unione Europea: lo ha annunciatop l'Eliseo attraverso un comunicato .
dai che ci siamoooooooooooooooo
 
CRISI: OBAMA-MERKEL, D'ACCORDO SU NECESSITA' SOLUZIONE

di: Agi Pubblicato il 19 luglio 2011| Ora 21:18
Share

print.jpg
STAMPA
invia.jpg
INVIA 0

(AGI) Washington - Il presidente Usa Barack Obama e il cancelliere tedesco Angela Merkel hanno tenuto una conversazione sulla crisi del debito nell'Eurozona concordando sulla necessita' di una "efficace soluzione" necessaria a tutta l'economia mondiale. Lo riferisce una nota della Casa Bianca -
ci manca pocoooooooooooooooo
 
alla fine in chiusura mi hanno preso gli 8k 2019 5% a 50,20 (comprati ieri e venerdi' a 46 di media) e preso sulla lettera 8k della 2016 3,6 senza rateo quindi ho speso meno della 2019, oltre ai 10k presi stamattina della 2017 a 46,80
ora basta postare le mie operazioni...quello che sto facendo l'avete ormai capito...approfitto di questo livellamento dei prezzi per accorciare da 2025 a 2017 (2015 quando possibile)
 
alla fine in chiusura mi hanno preso gli 8k 2019 5% a 50,20 (comprati ieri e venerdi' a 46 di media) e preso sulla lettera 8k della 2016 3,6 senza rateo quindi ho speso meno della 2019, oltre ai 10k presi stamattina della 2017 a 46,80
ora basta postare le mie operazioni...quello che sto facendo l'avete ormai capito...approfitto di questo livellamento dei prezzi per accorciare da 2025 a 2017 (2015 quando possibile)

unico rischio se swappano bond fino al 2020 ?!?!
tu dirai - sempre su base volontaria
 
soprattutto stando al regolamento della grecia 2025 in caso di default la cedola indicizzata è dovuta cmq in quanto è oggetto di uno swap fatto con banche d'affari..

e se la 2025 sta a 40 e una piu' breve sta a 50 la differenza è del 25%... ossia non poco !
In sintesi: la 2025 è e resta la piu' cheap

ciao
Andrea
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto