Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Russiabond tra i coraggiosi!

incrociamo le dita ragazzi.... :D:D


Ma Russia non lo mettiamo tra i coraggiosi???? :eek: :lol:

Caro Russiabond, vista la tua operatività, che hai postato per tutti noi, credo che tu debba essere inserito tra i coraggiosi di questo thd!
Sei d'accordo??
Ciao, Giuseppe

ps: lo chiedo formalmente, perchè qualcuno in passato, nonostante la sua operatività, ha chiesto di essere depennato da questo elenco!
 
Temo di sì.
Una situazione in via di "normalizzazione" sui periferici spinge verso questa direzione.
Bisogna vedere se i mercati speculativi, dopo aver preso una pausa, non ritorneranno alla carica...


Puoi strarne certo...io aspetto un'altro affondo ...di quelli tosti......per risalire sul carro...logicamente dopo aver incassato 100/100 ...ad Agosto:lol:
 
Grecia, Merkel spegne ogni speranza di un accordo subito: un'utopia

di: WSI-Reuters Pubblicato il 20 luglio 2011| Ora 10:06
Share

print.jpg
STAMPA
invia.jpg
INVIA 2


Ingrandisci la foto
"Bisognera' fare ulteriori passi in avanti e non bastera' certo un unico evento spettacolare per risolvere tutto", ha detto Angela Merkel.


Brlino - Il cancelliere tedesco Angela Merkel, il leader del paese che sta con riluttanza pagando il prezzo piu' salato per arginare la crisi del debito sovrano, ha spento ogni speranza di arrivare un accordo per uscire dall'impasse greco gia' da domani, quando si terra' un atteso summit tra i leader dell'area euro sul tema.

"Bisognera' fare ulteriori passi in avanti e non bastera' certo un unico evento spettacolare per risolvere tutto", ha detto ai giornalisti Merkel.

Le speranze circa una soluzione unica e concordata per uscire dalla crisi greca da un giorno all'altro sono irrealistiche. I funzionari stanno vagliando tante opzioni complesse che vedrebbero il coinvolgimento dei creditori privati in un secondo pacchetto di aiuti alla nazione indebitata. I cui rendimenti del bond governativo a due anni hanno toccato ieri la quota ridicola del 39,09%, record assoluto.

Intanto Stephane Deo, economista di UBS, parla di un "social VAT" (ovvero un'IVA sociale) per uscire dalla crisi, ovvero una svalutazione monetaria. Ecco di cosa si tratta e come funzionerebbe.

Inanzitutto bisogna partire dal presupposto che svalutare la propria moneta favorisce le esportazioni. Gran parte dei costi per finanziare i servizi sociali vengono dalle tasse imposte al mercato del lavoro. A seconda del paese, la porzione piu' alta di queste tasse pesa sui dipendenti o sui datori di lavoro. Il risultato e' chiaramente sempre lo stesso: il costo del lavoro aumenta.

Questo crea inevitabilmente un effetto collaterale indesiderato: che i settori piu' esposti a livlello internazionale diventano meno competitivi se il costo del lavoro complessivo sale in proporzione alle tasse sul lavoro. L'idea e' pertanto quella di muovere la base fiscale verso i consumi: ovvero utilizzare l'Iva per finanziare i costi sociali. Da qui il nome di IVA sociale.

Questa imposta ha il vantaggio di ridurre il costo del lavoro, ma anche quello di tassare le importazioni, che e' un modo intelligente per alleggerire il fardello fiscale interno, spostando all'esterno. Cosi' facendo la base fiscale e' molto ampia e solida (dato che i consumi rappresentano circa due terzi del PIL). Qualsiasi aumento dell'Iva e' molto efficiente in termini di leva fiscale governativa.

Una misura che non si discosta molto dalla tecnica di svalutazione della propria moneta per favorire l'export.
 
Caro Russiabond, vista la tua operatività, che hai postato per tutti noi, credo che tu debba essere inserito tra i coraggiosi di questo thd!
Sei d'accordo??
Ciao, Giuseppe

ps: lo chiedo formalmente, perchè qualcuno in passato, nonostante la sua operatività, ha chiesto di essere depennato da questo elenco!


Ok doppia categoria ...pazzo - coraggioso...comunque credo di appartenere più alla prima :lol:
 
Greek Treasury Aims To Reverse Budget Execution



The Greek Ministry of Finance seeks to regain the ground lost in the budget execution of the first half of the year, proceeding with the establishment of a special working team to monitor the progress of revenue and return on additional measures, which were included in the medium-term plan.

This would be a difficult task, if not impossible. The big issue is not whether the ministry could raise the targeted amounts through special contributions, pension cuts, vehicle taxes etc, but whether it could stem the decline of revenues due to the deep recession. The fall in consumption, inability of many enterprises to meet tax obligations and shortcomings in the tax administration have resulted in a shortfall of €3.25 billion in revenue in Jan-Jun 2011 period.

Given that growth is not expected to regain a positive sign soon, the widening of the gap is unavoidable. Currently, the budget gap is restrained to €2.5 billion, as the government has “frozen” about half of the Public Investment Program. But this cannot go on until the end of the year, as excess of expenditure occurs for most of the ministries during the last quarter.

Based on current data, revenue should reach €33.7 billion in the second half, or about €5.5 each month on average. Therefore, the monthly monitoring of budget execution, especially on revenue, is necessary for the economic team in order to minimize deviations.

A 15-member team of executives from various departments of the ministry will undertake the difficult task to assess the revenue data and brief the Finance Minister Evangelos Venizelos. The stretch of the team would be over by late 2012, therefore it would be responsible also for the next budget, which should have for the first time a slight primary surplus of €2 billion, according to the agreement between Greece and the troika.

(capital.gr)

***
Quadro economico ancora incerto.
 
Ultima modifica:
si vede dagli spread ci si aspetta come al solito tante chiacchere
comunque wait and see ormai siamo abituati a vertici inconcludenti
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto