Tommy ti garantisco che lo switch a costo 0 tra 2019 6,5% e 2014 5,5% era fattibilissimo e infatti io l'ho fatto.
Praticamente nella quasi totalità degli scenari è più conveniente avvicinare la scadenza a parità di prezzo, non solo per il rischio emittente, ma anche per il rischio tassi.
Se infatti ipotizzassimo che il 9 settembre qualcuno tiri fuori la bacchetta magica e le obbligazioni circolanti diventino sicurissime, qualcuno potrebbe rimpiangere addirittura di non essersi fatto il fondo pensione con la 2037 presa a 44. Fa il 345% in 26 anni equivalente a un investimento del 13,2% netto annuo e per 26 anni. Così uno direbbe semplicemente:"non ci penso più agli investimenti". Ma se già nel 2014 hai fatto il 200% netto scopriresti che per eguagliare la performance poi ti basterebbe investire nei successivi 23 anni quel montante al 3,1% netto. Lo si potrebbe fare anche in modo elementare persino con conti deposito

e senza superbollo titoli.
O con tutta la flessibilità di titoli a breve dove le fluttuazioni in conto capitale sono trascurabili a meno di improvviso decollo del rischio emittente.
Quindi chi è passato sul 2013 o 14 in questi giorni, se lo swap va bene, non dovrà mai rimpiangere di aver perso chissà quale treno o occasione, nel senso di non averci massimizzato l'utile. Il grosso del possibile gain per chi volesse lucrare alle quotazioni attuali, se sarà possibile farlo, lo si fa ormai in conto capitale, non in conto cedole.
Stessa cosa dicasi per chi fosse rimasto incastrato sulla Grecia e volesse liberarsi il prima possibile dal pantano.
L'unica vera incognita come ho più volte detto io e come hai ricordato tu,è se c'è nei piani, un possibile trattamento asimmetrico e penalizzante solo per le corte, ma è uno scenario a bassa probabilità, perchè sarebbe solo il modo per garantirsi ossigeno a brevissimo liberandosi dei più grossi oneri a 2-3-4 anni senza avere il respiro di una sostanziale modifica strutturale del debito.
Poi non capisco perchè improvvisamente è cominciata a circolare l'ipotesi di richiesta swap nella gamma 2012-2014, quando nel "salvataggio 2.0", si parlava di richieste estese a 2012-2020, per poi precisare che conti alla mano, forse le richieste sarebbero state estese fino al 2024-2025

E' un continuo cambiare le carte in tavola...