Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Grecia, caduta pil 2010 superera' 2%

Papandreou, momenti cruciali. Ue: da crollo effetti catastrofici

27 aprile, 13:42

(ANSA) - ATENE, 27 APR - Il governatore della Banca di Grecia Giorgio Provopoulos prevede che la caduta del Pil sara' quest'anno oltre il 2% previsto. Il premier greco Giorgio Papandreou ha oggi affermato che il periodo che la Grecia sta attraversando e' 'il piu' difficile degli ultimi decenni', 'cruciale per il futuro dell'ellenismo'. Per lui il sostegno Ue-Fmi consentira' 'calma e stabilita' per fare le riforme. Il presidente Bce Trichet dice che i colloqui fra Grecia, Ue e Fmi 'procederanno spediti'.
 
Dei completi inetti, tutte cose che avevamo previsto peraltro:

La deludente copertura dell'asta di questa mattina sul Bot semestrale, dicono gli operatori, non va attribuita a un improvviso disamore per il
reddito fisso italiano quanto al previsto effetto contagio.
"La forchetta sul segmento decennale tra il Btp marzo 2020 e la controparte Bund gennaio 2020 supera sugli schermi Reuters labarriera del punto percentuale pieno per la prima volta da fine luglio. Ma, spiega un secondo operatore, "la parte a breve è la più massacrata, con un allargamento fino a oltre 25 centesimi sulla scadenza 2012" in termini di rendimento contro l'analogascadenza tedesca.

------
E il default greco non è ancora conclamato, tra poco entreranno i mezzi pesanti della specualzione se non si danno una mossa.

Ti quoto ancora Grisù.
Pensano forse che si accontentino del bocconcino Grecia?
Punteranno direttamente su Spagna e Italia.


Spagna colloca 2,6 mld titoli a breve, effetto Grecia si sente

martedì 27 aprile 2010 13:43


* Tasso 3 mesi 0,55% da 0,33% marzo, bid-cover 3,3 da 4,3
* Tasso 6 mesi 0,76% da 0,49% marzo, bid-cover 2,1 da 3,2

MADRID, 27 aprile (Reuters) - La Spagna ha collocato in asta 2,64 miliardi di euro di titoli a breve registrando una domanda ampiamente superiore all'offerta ma le pressioni sui mercati legate alla Grecia si sono fatte sentire. Madrid aveva un target di 2-3 miliardi di euro per l'asta odierna sui titoli a 3 e 6 mesi.
Le richieste per il Bono trimestrale si sono attestate a 3,3 volte i 940 milioni collocati. A marzo il rapporto bid-to-cover era stato di 4,3.
In calo il rapporto domanda-offerta anche il Bono semestrale, collocato per 1,7 miliardi, a 2,1 da 3,2.
Per gli analisti il risultato dell'asta riflettte l'incertezza che circonda la sorte del pacchetto di aiuti alla Grecia, i cui problemi stanno facendo lievitare il costo del debito per gli altri paesi periferici della zona euro.
"I rapporti bid-to-cover sono calati e i rendimenti sono saliti. E' andata bene ma non magnificamente. Il livello riflette la pressione che altri paesi esercitano sulla Spagna", commenta Luca Cazzulani, di Unicredit.
Il tasso sul titolo a tre mesi è salito a 0,55% da 0,33% a marzo, quello sul semestrale è passato a 0,76% da 0,49%.
 
Dei completi inetti, tutte cose che avevamo previsto peraltro:

La deludente copertura dell'asta di questa mattina sul Bot semestrale, dicono gli operatori, non va attribuita a un improvviso disamore per il
reddito fisso italiano quanto al previsto effetto contagio.
"La forchetta sul segmento decennale tra il Btp marzo 2020 e la controparte Bund gennaio 2020 supera sugli schermi Reuters labarriera del punto percentuale pieno per la prima volta da fine luglio. Ma, spiega un secondo operatore, "la parte a breve è la più massacrata, con un allargamento fino a oltre 25 centesimi sulla scadenza 2012" in termini di rendimento contro l'analogascadenza tedesca.

------
E il default greco non è ancora conclamato, tra poco entreranno i mezzi pesanti della specualzione se non si danno una mossa.

Mi permetto, senza offesa, di dissentire sul termine "speculatori"

A me sembra che sia molto piu' incline alla "speculazione" chi ha acquistato a sconto i bonds greci pensando di lucrarvi e ottenere rendimenti molto superiori a quelli di mercato, rispetto a chi (LECITAMENTE) esprime i suoi dubbi sulla solvibilita' di taluni sovereign non partecipando ad aste di titoli evidentemente considerate poco attraenti dal punto di vista rendimento/rischio.
 
GRECIA: BCE, PROBLEMI 'SIMILI' PER ALTRI PAESI EUROPEI
(ASCA-AFP) Bruxelles, 27 apr - La Banca centrale europealancia l'allarme per altri paesi europei che mostrano"problemi simili" a quello della Grecia, con alti deficitpubblici, anche se con "grandi differenza". Per il vicepresidente dell'Eurotower, il greco Lucas Papademos,intervenuto oggi al Parlamento europeo, "ci sono grandipreoccupazioni per il fatto che gli squilibri di bilancio chepersistono in Europa e altrove possano scuotere la fiducianella validita' delle politiche di bilancio pubbliche, conripercussioni sulla crescita economica e la stabilita'finanziaria". "Date le attuali circostanze - aggiunge Papademos - ilPatto di stabilita' e di crescita, creato per mantenere leposizioni di bilancio solide e sostenibili (all'internodell'Unione europea) deve ora affrontare la sua sfida piu'grande dal 1997. Di conseguenza, e' imperativo che tutti ipaesi dell'Eurozona rispettino in maniera stringente leclausole del Patto".sen/cam/lv
 
A breve ci Sarà Sicuramente lo Spike,io credo che tutta questa storia sia decisa a tavolino da tempo.
Troppi Indizi,Troppe Fesserie dette,Troppo Fancazzismo,Aspettiamo il Sangue
 
A breve ci Sarà Sicuramente lo Spike,io credo che tutta questa storia sia decisa a tavolino da tempo.
Troppi Indizi,Troppe Fesserie dette,Troppo Fancazzismo,Aspettiamo il Sangue

Dopo la Caporetto delle scorse settimane, siamo passati sulla linea del Piave.
Ora siamo sull'ultimo avamposto dell'Adda: baluardo finale, prima della disfatta.
Tante battaglie perse, ma la guerra non è ancora finita.
 
Dopo la Caporetto delle scorse settimane, siamo passati sulla linea del Piave.
Ora siamo sull'ultimo avamposto dell'Adda: baluardo finale, prima della disfatta.
Tante battaglie perse, ma la guerra non è ancora finita.

Dimmi Se è un Ragionamento Sbagliato..

Allora Sbandierano un Accordo l'11 e i titoli Volano Bene x 2 giorni,dopodichè arrivano le prime dichiarazioni sibilline dalla Cermania,Ossia che ci Vuole il Voto del Bundestag ecc,,,Da Li si Comincia a Scendere,Poi dichiarazioni sempre sibilline e via,Intanto spread altissimi,cds in Salita,il Gov Greco vedendosi impossibilitato ad emettere ,schiaccia L'help Aiuti..e qui arriva il Bello...Tutti Si tranne chi??? Ma Loro i Teutonici,....avanti con dichiarazioni al limite dell'assurdo e via... risultato?Cds e Spread alle stelle,titoli in Picchiata...ecc...
Dietro a tutto Questo x Me cè Deut Bank che rastrella titoli a prezzi ridicoli...
 
premesso che ci sono dentro abbastanza pesante, ormai gli schemi sono saltati, ogni ragionamento strettamente contabile è un mero esercizio di stile. per cui chi c'è dentro o non si fa prendere dal panico o vende al meglio e dimentica la brutta esperienza. io non mollo di certo, sono cosciente al 100% d'aver mancato il timing ma a sto punto vado fino in fondo. topgun mi capirà se dico che quello che ho beccato su gm me lo gioco qui...

la soluzione, dimenticavo, è legata esclusivamente a fenomeni di potere, le percentuali qui servono solo a mettere paura a noialtri...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto