Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Grecia 19/5/2010

Esemplificativo della situazione attuale è il tds greco che scade il 19/05/2010: prezza 99.1

Penso che tutti voi possiate capire cosa vuol dire.



Ciao a tutti.
 
Io quello che faccio a fatica a capire, e che non vedo in giro è un'analisi di scenario in caso di Default.

Non è che nessuno ha idea di cosa succederebbe?

Difficile dire. A questo punto, è da capire come i greci preferiscano defaultare: se dentro l'euro, con haircut degli obbligazionisti e prestito di emergenza di EU/FMI oppure fuori dall'euro, con conversione forzosa in nuove dracme e robusta svalutazione, oltre che haircut molto significativo del debito pubblico (e default a cascata di società greche con debito esterno in euro ma fatturato in nuove dracme).

Nel primo caso (l'ipotesi sulla quale stanno lavorando i tedeschi, IMHO) i prestatori EU avrebbero minor rischio di recupero dei loro crediti, e gli effetti dell'haircut sul sistema bancario europeo sarebbero fronteggiati con altre garanzie/finanziamenti degli stati al sistema bancario europeo.

Però salveresti una buona parte del sistema bancario greco, magari sacrificando solo i creditori subordinati, visto che le misure che la Grecia dovrebbe varare causerebbero cmq una forte recessione ed un deterioramento degli attivi delle banche nazionali.

Se la situazione fosse stata affrontata con più decisione a suo tempo, dalla Grecia intanto e poi dalla UE, forse questo si sarebbe potuto evitare, ma adesso mi sembra improbabile...

Una rete di salvataggio EU/FMI consentirebbe ai TdS greci, dopo l'inevitabile default tecnico, il recupero dell'IG da parte delle agenzie, permettendo che continuino a venire adoperati come collaterale per i repo BCE.

L'ipotesi due, quella del default fuori dall'euro, la vedo ancora più dolorosa per i greci, quindi credo andranno per la prima, se gli viene dato di scegliere.

Questo per lo scenario interno greco.

Poi ci sarebbe quello internazionale sui TdS di altri paesi PIGS, e quello sui temi speculativi (bond HY, perpetuals di banche disastrate, equity). E ci sarebbe l'EUR/USD...
 
Ultima modifica:
Intanto gli spread/bund si allargano per tutti: Grecia + 18 pb rispetto alla chiusura di ieri sera, Portogallo + 23 pb, Spagna + 4 pb, Italia + 12 pb (cede nel pomeriggio), UK + 2 pb.
Ovviamento l'unico che guadagna è il Bund.

Grecia 662 pb
Portogallo 241 pb.
Spagna 105 pb.
UK 103 pb.
Italia 103 pb.

(Dati di una ventina di minuti fa).
 
Difficile dire. A questo punto, è da capire come i greci preferiscano defaultare: se dentro l'euro, con haircut degli obbligazionisti e prestito di emergenza di EU/FMI oppure fuori dall'euro, con conversione forzosa in nuove dracme e robusta svalutazione, oltre che haircut molto significativo del debito pubblico (e default a cascata di società greche con debito esterno in euro ma fatturato in nuove dracme).

Nel primo caso (l'ipotesi sulla quale stanno lavorando i tedeschi, IMHO) i prestatori EU avrebbero minor rischio di recupero dei loro crediti, e gli effetti dell'haircut sul sistema bancario europeo sarebbero fronteggiati con altre garanzie/finanziamenti degli stati al sistema bancario europeo.

Però salveresti una buona parte del sistema bancario greco, magari sacrificando solo i creditori subordinati, visto che le misure che la Grecia dovrebbe varare causerebbero cmq una forte recessione ed un deterioramento degli attivi delle banche nazionali.

Se la situazione fosse stata affrontata con più decisione a suo tempo, dalla Grecia intanto e poi dalla UE, forse questo si sarebbe potuto evitare, ma adesso mi sembra improbabile...

Una rete di salvataggio EU/FMI consentirebbe ai TdS greci, dopo l'inevitabile default tecnico, il recupero dell'IG da parte delle agenzie, permettendo che continuino a venire adoperati come collaterale per i repo BCE.

L'ipotesi due, quella del default fuori dall'euro, la vedo ancora più dolorosa per i greci, quindi credo andranno per la prima, se gli viene dato di scegliere.

Questo per lo scenario interno greco.

Poi ci sarebbe quello internazionale sui TdS di altri paesi PIGS, e quello sui temi speculativi (bond HY, perpetuals di banche disastrate, equity). E ci sarebbe l'EUR/USD...




Analisi fredda e ineccepibile: complimenti !
 
BORSE EUROPEE: ACCENTUANO ANDAMENTO NEGATIVO, ATENE -3, 59%

(AGI/REUTERS) - Roma, 27 apr. - Dopo una partenza debole le Borse europee accentuano la tendenza negativa, trascinate al ribasso dall'incertezza sulla situazione greca. A Londra l'indice Ftse 100 perde l'1,25%, a Parigi il Cac 40 scivola dell'1,56%, a Francoforte il Dax cede lo 0,8%. Male anche Milano dove l'Ftse Mib cala dell'1,42%. Crollo delle quotazioni nella Borsa di Atene a -3,59%. (AGI) .
 
Grecia nel caos, Papandreou: ''Uno dei momenti più difficili della nostra storia"

ultimo aggiornamento: 27 aprile, ore 15:17
Atene - (Adnkronos/Ign) - Il primo ministro in Tv: “Le decisioni che dobbiamo prendere avranno molto peso, anche per le prossime generazioni”. Atene paralizzata dallo sciopero dei trasporti pubblici Atene.
 
Grecia: Ue, colloqui ad Atene continuano molto bene

27-04-2010 - 14:13


Bruxelles, 27 apr. - (Adnkronos) - Il lavoro ad Atene della missione di Bce, Commissione europea ed Fmi "prosegue molto bene" e i colloqui, iniziati mercoledi' scorso, "andranno avanti sino ai primi di maggio". Lo ha ribadito la portavoce dell'esecutivo di Bruxelles, Pia Ahrenkilde, secondo cui, alla luce della richiesta della Grecia di attivare il meccanismo di assistenza per il prestito da 45 miliardi arrivata venerdi' scorso, gli sforzi per mettere a punto i dettagli tecnici del pacchetto "si stanno intensificando".

***
Solite dichiarazioni ...

Eh già... ciao Tommy...complimenti per la costanza e la puntualità con cui segui la vicenda; io son fuori dai greci, sono stato tentato più volte ma poi ho lasciato perdere...per fortuna, finora; ma bisogna stare allerta e continuare a seguire.
Qua non si scherza stavolta per l'euro; io li conosco molto bene i tedeschi per un fatto di vicinanza geografica e non solo : ti assicuro che sono molto più preoccupati di quanto sembri o lascino trasparire.
Per me si va certamente ad una ristrutturazione, nella migliore delle ipotesi, ed a questo punto prima è meglio sarà. Poi tutto dipenderà se i greci riusciranno a fare sul serio con "le misure draconiane" e a convincere realemente i tedeschi di ciò. Se i tedeschi sentiranno puzza di bruciato, o avranno anche il minimo sospetto di giochetti o traccheggi levantini, se ne andranno loro dall'euro.
Staremo a vedere...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto