Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Atene, 6 mag. - (Adnkronos/Dpa) - Il parlamento greco si pronuncera' oggi sul pacchetto di misure varato dal governo di George Papandreou, il piano di austerita' contro il quale in tutto il paese ieri si sono svolte manifestazioni di piazza, degenerate ad Atene in gravi violenze che hanno provocato la morte di tre persone. Le misure dovrebbero essere approvate senza problemi dall'assemblea legislativa, dove il governo socialista puo' contare su una maggioranza di 160 deputati su un totale di 300.
 
Un riassunto delle notizie di oggi.

ROMA (6 maggio) - Mentre Atene vive una nuova giornata di tensioni e manifestazioni, Moody's avverte: la crisi greca potrebbe contagiare le banche di alcuni dei principali Paesi europei, tra cui Italia, Spagna e Gran Bretagna. Oggi, intanto, l'euro è sceso sotto quota 1,28. Da Sarkozy e Merkel appello alla Ue: rafforzare la governance europea per salvare la moneta unica.

Moody's: rischio contagio anche per l'Italia.
L'agenzia di rating Moody's, in un rapporto diffuso stamattina, ha lanciato l'allarme: la crisi finanziaria della Grecia rappresenta un rischio di contagio importante per i sistemi bancari di diversi Paesi europei. Secondo Moody's i Paesi più a rischio di contagio sono il Portogallo, la Spagna, l'Italia, l'Irlanda e la Gran Bretagna.

«Banche italiane robuste, ma non immuni». «L'Italia è uno dei Paesi dove il sistema bancario è stato sino a oggi relativamente robusto», ma dove c'è comunque un rischio di contagio se «le pressioni dei mercati sui "rating sovrani" aumenterà» dice Moody's nel report sul sistema bancario europeo. Nel rapporto si sottolinea come il sistema bancario italiano abbia accusato meno di altri lo scoppio della "bolla immobiliare" e di quella dei derivati.

Bankitalia: le banche italiane sono robuste. «Il sistema bancario italiano è robusto - commentano fonti di Bankitalia - Il deficit di parte corrente è basso, il risparmio è alto, il debito complessivo di famiglie, imprese e Stato è basso rispetto ad altri Paesi, il debito netto nei confronti dell'estero è basso. Tutto ciò rende il caso dell'Italia diverso da quello di altri Paesi».

Tajani: l'Italia non corrisponde al quadro delineato da Moody's. Il vicepresidente della Commissione europea, Antonio Tajani, lancia un appello alla prudenza dopo le previsioni di Moody's. «Non mi pare che l'Italia sia nella situazione che viene presentata - ha detto Tajani - Bisogna valutare tutti gli elementi e i fattori. Credo si debba essere sempre seri, prudenti e responsabili quando si danno valutazioni. Se c'è una situazione che riguarda i mercati e la stabilità economica, va valutata con grande attenzione».

Euro scivola sotto quota 1,28. Anche oggi l'euro ha proseguito la sua corsa al ribasso, arrivando a quota 1,2752 nei confronti del dollaro prima di risalire oltre 1,28.

Merkel e Sarkozy alla Ue: salvare l'euro. La cancelliera tedesca, Angela Merkel, e il presidente francese, Nicolas Sarkozy, hanno scritto una lettera congiunta in cui chiedono a Bruxelles il rafforzamento della governance economica europea per salvare l'euro. Merkel e Sarkozy vogliono rafforzare la sorveglianza sui conti pubblici della zona euro e dotare i sedici Paesi membri di un «robusto quadro» di gestione della crisi. La lettera è pubblicata dal quotidiano francese Le Monde, che esce nel pomeriggio.

Il premier greco Giorgio Papandreou si è consultato durante la notte con tutti i leader politici, dopo le tragiche morti di ieri ad Atene, ribadendo la necessità di dare prova di responsabilità, a poche ore dal voto odierno in Parlamento sul patto di austerità. Il premier ha ribadito l'invito per un vertice al fine di garantire l'unità del Paese in un momento cruciale. Ieri un drammatico appello all'unità politica e sociale era giunto dal presidente della repubblica Karolos Papoulias, il quale aveva avvertito che il Paese «è sull'orlo dell'abisso». Le banche greche osservano oggi uno sciopero di 24 ore per lutto e protesta per la morte di tre loro colleghi durante gli incidenti di ieri.

Il sindacato dei dipendenti pubblici Gsee denuncia oggi le «tragiche morti» e la «provocazione», ma assicura che «continuerà la lotta per le giuste richieste» dei lavoratori contro il piano di austerità. I principali sindacati greci hanno organizzato per oggi pomeriggio un nuovo raduno ad Atene di fronte al Parlamento, dove sarà esaminato il piano di austerità proposto dal governo di Papandreou e concordato con Unione europea e Fmi. Il leader del principale partito di opposizione (ND, centrodestra) Antonis Samaras ha accolto l'invito del premier per un vertice. Nei giorni scorsi tutti i partiti avevano rifiutato l'incontro perché convocato dopo la firma degli accordi con Ue-Fmi sul piano di austerità e non prima, come richiesto. Il testo legislativo del piano è stato approvato ieri notte in Commissione con i soli voti del partito al governo, il Pasok.

La polizia ha ieri fermato 70 persone: 25 sono state poste in stato di arresto per i disordini sfociati nell'attacco incendiario che ha provocato la morte per soffocamento di tre impiegati, due donne di 35 e 32 anni e un uomo di 36, della Marfin Egnatia Bank. Il movimento anarchico, cui esponenti sono accusati del mortale attacco incendiario ad Atene, si difende sul web affermando che «nessuno poteva sapere che c'erano persone all'interno della banca» in un giorno di sciopero cui avevano aderito la maggioranza degli istituti di credito. E denuncia la campagna politico-mediatica per giustificare una nuova grande «repressione contro il movimento anti-autoritario».

Nuovo sciopero generale la settimana prossima. I sindacati del settore pubblico, Adedy, e privato, Gsee si preparano ad un nuovo sciopero generale la settimana prossima in occasione della presentazione in Parlamento del testo di legge sulla riforma della previdenza sociale. Lo indicano fonti sindacali citate dai media. Oggi i due sindacati, parallelamente a quello comunista Pame protesteranno davanti al Parlamento in occasione del voto sul piano di austerità varato dal governo in accordo con Ue-Fmi.
 
domanda

un europeo tipo dovrebbe cacciare i soldi per salvare le chiappette a questi qui che speculano anche sui peli dei topi?

Societe Generale è fiduciosa di poter raggiungere gli obiettivi 2010.... Anticipiamo un rimbalzo duraturo", ha comunicato la banca. Il gruppo è "tranquillo" riguardo al raggiungimento delle previsioni di profitto per quest'anno, di 3 miliardi di euro, ha aggiunto un portavoce. L'utile netto dell'istituto francese è salito a 1,1 miliardi di euro nel primo trimestre, su attese di mercato, raccolte da Reuters, per 614 milioni. Nel primo trimestre dell'anno scorso gli utili avevano fatto segnare una perdita di 278 milioni.


mmm qualcosa non quadra
 
Asta obbligazioni Spagna

Mercati Ue tentano stabilizzazione, sollievo da asta bond Spagna
Roma, 6 mag. (Apcom) - Le Borse dell'area euro tentano una stabilizzazione, ma ancora una volta i nervi vengono messi alla prova dalle agenzie di rating. Oggi, finora, è stata Moody's, che ha pubblicato un rapporto in cui parla di rischi di "contagio" della crisi greca sui sistemi bancari di altri cinque paesi europei: Portogallo, Spagna, Irlanda e anche Italia e Gran Bretagna. L'euro resta indebolito e a tarda mattina si attesta a 1,2780 dollari, sui minimi da circa 14 mesi, in una seduta volatile mentre oggi si riunisce il Consiglio direttivo della Bce, in trasferta proprio nella capitale di uno dei paesi considerati 'anelli deboli' dell'area valutaria sui conti pubblici: Lisbona. C'è però anche una notizia rassicurante: oggi la Spagna ha effettuato efficacemente una sua prima asta di titoli di Stato dopo il declassamento di rating subito la scorsa settimana, in quel caso operato da Standard & Poor's. Bond a cinque anni di scadenza su cui i rendimenti sono saliti ai massimi da due anni, ma su cui la domanda è risultata più che doppia rispetto all'offerta. Le maggiori Borse europee tentano una stabilizzazione. A metà seduta Francoforte segna un più 0,21 per cento, Parigi un più 0,44 per cento, Londra, dopo la sparata di Moody's, segna un calo marginale, 0,07 per cento e a Milano il Footsie-Mib segna un meno 0,06 per cento. Recupera qualcosa Atene, più 0,44 per cento in una seduta ancora volatile, mentre all'indomani delle dure manifestazioni di piazza contro le manovre di risanamento, il ministro delle Finanze , George Papaconstantinou ha avvertito che l'austerità di bilancio "è l'unica via di scampo dalla bancarotta". Recupera in maniera più netta la Borsa di Madrid, dopo il sollievo per l'asta filata liscia l'Ibex-35 segna un più 1,13 per cento. Netto recupero anche alla piazza di Lisbona, dove il Psi 20 segna un più 1,70 per cento.

:V
 
Calendario

6 maggio – la Spagna colloca bond per circa 3 mld €
6 maggio – Approvazione da parte del Parlamento greco delle misure di austerità alle 18.00 circa
7 maggio -- Ratifica del prestito alla Grecia con il voto al Bundesrat, la Camera alta del Parlamento di Berlino
7 maggio -- Ratifica (scontata) del prestito alla Grecia da parte dei 16 Primi Ministri dell’Eurolandia a cena (16 invitati presieduti da Van Rumpuy)
7 maggio -- Lancio ufficiale del pacchetto di aiuti: il prestito sarà erogato in 12 tranche in tre anni al tasso fisso del 5% circa per la parte europea e a tasso variabile per la parte FMI. Ogni rata sarà soggetta a una strettissima condizionalità, con una sorveglianza aggressiva e capillare. "If there are any violations, payments will be stopped. Then Athens will once again be threatened with bankruptcy"
8, 9 maggio -- Elezioni regionali in Germania
Settimana del 10 maggio --- I sindacati del settore pubblico, Adedy, e privato, Gsee si preparano ad un nuovo sciopero generale in occasione della presentazione in Parlamento del testo di legge sulla riforma della previdenza sociale. Lo indicano fonti sindacali citate dai media. Oggi i due sindacati, parallelamente a quello comunista Pame protesteranno davanti al Parlamento in occasione del voto sul piano di austerità varato dal governo in accordo con Ue-Fmi.
10 maggio – Approvazione da parte del board dell’IMF del prestito di 30 mld €
Prima del 19 maggio – erogazione della prima tranche da 8,5 mld € (The ECB pays out the money while the Commission acts as acoordinator of the bilateral loans)
19 maggio -- Scadenza titoli Grecia per circa 9 mld €
20 maggio – il Portogallo rifinanzia bond per 5,6 mld €
Giugno (?)-- Prima revisione dell’attuazione delle misure contenute nel piano concordato con la Grecia; le successive revisioni su base trimestrale
2011 – Presumibile ritorno della Grecia sui mercati
2013-2016 – Rimborso del prestito da parte della Grecia
 
6 maggio – la Spagna colloca bond per circa 3 mld €
6 maggio – Approvazione da parte del Parlamento greco delle misure di austerità alle 18.00 circa
7 maggio -- Ratifica del prestito alla Grecia con il voto al Bundesrat, la Camera alta del Parlamento di Berlino
7 maggio -- Ratifica (scontata) del prestito alla Grecia da parte dei 16 Primi Ministri dell’Eurolandia a cena (16 invitati presieduti da Van Rumpuy)
7 maggio -- Lancio ufficiale del pacchetto di aiuti: il prestito sarà erogato in 12 tranche in tre anni al tasso fisso del 5% circa per la parte europea e a tasso variabile per la parte FMI. Ogni rata sarà soggetta a una strettissima condizionalità, con una sorveglianza aggressiva e capillare. "If there are any violations, payments will be stopped. Then Athens will once again be threatened with bankruptcy"
8, 9 maggio -- Elezioni regionali in Germania
Settimana del 10 maggio --- I sindacati del settore pubblico, Adedy, e privato, Gsee si preparano ad un nuovo sciopero generale in occasione della presentazione in Parlamento del testo di legge sulla riforma della previdenza sociale. Lo indicano fonti sindacali citate dai media. Oggi i due sindacati, parallelamente a quello comunista Pame protesteranno davanti al Parlamento in occasione del voto sul piano di austerità varato dal governo in accordo con Ue-Fmi.
10 maggio – Approvazione da parte del board dell’IMF del prestito di 30 mld €
Prima del 19 maggio – erogazione della prima tranche da 8,5 mld € (The ECB pays out the money while the Commission acts as acoordinator of the bilateral loans)
19 maggio -- Scadenza titoli Grecia per circa 9 mld €
20 maggio – il Portogallo rifinanzia bond per 5,6 mld €
Giugno (?)-- Prima revisione dell’attuazione delle misure contenute nel piano concordato con la Grecia; le successive revisioni su base trimestrale
2011 – Presumibile ritorno della Grecia sui mercati
2013-2016 – Rimborso del prestito da parte della Grecia

ottimo riassunto.

se tutto va come si spera tra venerdì e lunedì ci saranno bei rimbalzi.

certo è che se le cose vanno storte.....
 
Mi piacciono i tuoi riassunti Porcospino:up:, quasi meglio di quelli di Tommy :p(non me ne voglia) piu pratici e veloci da leggere quando ce n'è bisogno.....:D;):up:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto