Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Certo che l'evoluzione subita dalla lingua italiana nell'ultimo decennio e' stata quantomeno sorprendente:
non ci sono piu' ciechi, ma solo non vedenti
non ci sono piu' sordi , ma solo non udenti
e non si fanno piu' sciocchezze in borsa, ma si "accettano livelli di rischio" :lol:


Apprezzandovi molto entrambi, vi chiedo uno sforzo congiunto per tenere la discussione nei binari... ;)

Mi raccomando...
 
Ultima modifica:
Come se la cosa dipendesse da lui e non dal parlamento greco, o dai disordini di piazza.
Ma se in un prossimo futuro si rendesse necessario reprimere con la forza le dimostrazioni, magari sparare sulla folla incazzata, credete che Papatizio dara' un simile ordine per pagare a voi 100% del capitale e interessi ? O piuttosto si pieghera' alla piazza e dichiarera' il default ?

Arrivati a questo punto dipende anche da lui si.
CHe la Grecia sia insolvente ormai lo sappiamo ma sappiamo anche che l UE ha deciso di fare garante della situazione prestandogli i soldi necessari per non defoultare, quindi oggi deve essere positivo e convincente.
Per la piazza non mi preoccuperei, anche perchè se non h capito male non era così gremita, purtroppo rumorosa ma non gremita.
 
Spero sia chiaro che si tratta di un piano preordinato, è un attacco concentrico sulla parte debole dell'europa divenuta improvvisamente a rischio bancarotta.

----------------------------

MILANO, 6 maggio (Reuters) - L'agenzia di rating Standard & Poor's non commenta le voci di un possibile downgrade del rating italiano che agitano i mercati. La scorsa settimana una portavoce dell'agenzia ha ribadito a Reuters che S&P non aveva nulla da aggiungere sull'Italia, che ha outlook stabile sul rating 'A+' a lungo termine.

Oggi Moody's ha detto che il "potenziale contagio" dei rischi di debito sovrano al sistema bancario potrebbe diffondersi dalla Grecia ad altri Paesi come Portogallo, Spagna, Italia, Irlanda e Gran Bretagna.
Secondo voci di mercato l'agenzia di rating Standard and Poor's avrebbe deciso di declassare il rating sul debito pubblico italiano.
 
LISBONA, 6 maggio (Reuters) - In linea alle attese di mercato e analisti, al termine del consiglio mensile di politica monetaria il board dell'istituto centrale di Francoforte, oggi riunito a Lisbona, ha optato per una conferma dei tassi di riferimento.
Il costo del denaro nei sedici paesi Uem resta così stabile sull'attuale minimo record di 1%, livello raggiunto a maggio dell'anno scorso con un taglio di un quarto di punto percentuale.
Invariati anche i tassi di depositi e prestiti overnight, rispettivamente a 0,25% e 1,75%.
Condotto la scorsa settimana, l'ultimo sondaggio Reuters aveva mostrato una piena unanimità tra gli economisti nelle attese di una conferma dell'attuale livello dei tassi. La mediana delle attese raccolte indica inoltre tassi fermi a 1% fino alla fine dell'anno e in risalita a 1,25% nel primo trimestre del 2011, fino a una crescita progressiva al 2% nel quarto trimestre dell'anno porssimo.
Alle 14,30 l'attesa conferenza stampa di Jean-Claude Trichet.
 
Ma se in un prossimo futuro si rendesse necessario reprimere con la forza le dimostrazioni, magari sparare sulla folla incazzata, credete che Papatizio dara' un simile ordine per pagare a voi 100% del capitale e interessi ? O piuttosto si pieghera' alla piazza e dichiarera' il default ?

Ok, mettiamo il caso che facciano default e poi escano dall'euro che risolvono?
La nuova dracma dimezzerebbe il potere d'acquisto, idem le case e tutto il resto. Insomma sarebbe una povertà dilagante sicuramente maggiore di cosa gli aspetta oggi (meglio ridurre la 13° e 14° oppure per il 50% del potere di acquisto?). Si salverebbero solo quelli che hanno esportato i soldi o comprato oro. Per il resto ci sarebbe più turismo e un pò più di esportazione (ma che esportano i greci? yoghurt?). Insomma tornereberro indietro di 30-40 anni. E poi qualora l'economia ripartisse avrebbero di nuovo bisogno di capitali freschi e quindi di ritornare sui mercati finanziari. Ma con quale credibilità? come quella argentina?
 
Ok, mettiamo il caso che facciano default e poi escano dall'euro che risolvono?
La nuova dracma dimezzerebbe il potere d'acquisto, idem le case e tutto il resto. Insomma sarebbe una povertà dilagante sicuramente maggiore di cosa gli aspetta oggi (meglio ridurre la 13° e 14° oppure per il 50% del potere di acquisto?). Si salverebbero solo quelli che hanno esportato i soldi o comprato oro. Per il resto ci sarebbe più turismo e un pò più di esportazione (ma che esportano i greci? yoghurt?). Insomma tornereberro indietro di 30-40 anni. E poi qualora l'economia ripartisse avrebbero di nuovo bisogno di capitali freschi e quindi di ritornare sui mercati finanziari. Ma con quale credibilità? come quella argentina?

faglielo capire..............................czzzzzzzzzzzzzz

vero che i loro antenati conquistavano Troia ..............
loro devono dare in Troia la loro Wife per pagare i debiti
 

Tra poco declasseranno anche i supermercati greci :specchio:

Standard Ethics Aei declassa rating etico Repubblica Greca
Nell’ambito della propria attività istituzionale,
Standard Ethics Aei (Agenzia europea di investimenti) declassa il Rating attribuito alla Repubblica Greca da EE+ a EE. Il declassamento è da imputarsi alla provata opacità delle comunicazioni sui dati di bilancio da parte della Repubblica Greca, che fino a pochi mesi fa, ha falsificato la percezione sulla solidità economica dei conti stessi. Il comportamento è giudicato eticamente negativo nei confronti del mercato e dei partner europei. Standard Ethics Aei, nell’ambito dei Rating alle Nazioni, non entra in merito alla solidità finanziaria ma valuta la solidità etica, soprattutto dei comportamenti nei momenti di crisi. E da essi, trae le debite conseguenze.
Si ricorda che
Standard Ethics Aei ha provveduto, il 25 marzo scorso, a declassare il Rating della Repubblica Italiana ed abbassare l’outlook per Messico e Brasile.

* *
 
signori mi sbaglio io o oggi ci dovrebbe essere la votazione in grecia per i tagli??

si sa l'ora?
Intorno alle 18.00

Il parlamento greco vota sull'austerità
Difficile voto nel parlamento greco giovedì sui tagli sociali e le misure di risparmio imposte dall'Ue e dal Fmi. Sciopero dei bancari per protestare per la morte di tre persone in una filiale data alle fiamme. Oggi previste altre proteste. Il presidente Karolos Papoulias: «Siamo sull'orlo dell'abisso».
Il parlamento greco vota entro oggi l’approvazione delle misure di austerità, di risparmio e i tagli alle spese sociali imposti dall’Ue e dal Fmi come garanzia del prestito triennale di 110 miliardi di euro per cercare di fare uscire il paese dalla palude del rischio bancarotta. Non sarà un voto facile. Il parlamento è sotto pressione, dall’estero perché le misure siano approvate senza perdere tempo: il 19 scade una prima tranche degli interessi sui titoli di stato a breve termine e se il debito non fosse onorato il paese andrebbe in default. Ma la pressione più forte è quella interna. Le manifestazioni di ieri ad Atene e nelle altre principali città del paese hanno dimostrato quanto siano impopolari le misure di austerità accettate dal governo del socialista Giorgos Papandreu.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto