Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
no, siete in mano ai sindacati greci.

Guarda chi comanda in Grecia è Papandreou.
Oggi abbiamo visto la "conta" al Parlamento di Atene.
I Sindacati fanno il loro mestiere di difesa degli interessi dei lavoratori (peraltro il maggior sindacato GSEE ha un atteggiamento rispettabilissimo) oppure vuoi che le rappresentanze dei lavoratori le abbiano il PAME o similari?
Ognuno deve svolgere il proprio ruolo il Sindacato non è Confindustria...
 
Qualunque cosa vogliano fare, dovranno pensarci su e decidere in fretta: oggi WS va a chiudere sotto ancora in rosso, fra il 2 ed 2,5%, il rendimento del Tbond decennale USA è sprofondato sotto il 3,5% e l'Euro sotto 1,27 contro dollaro...

Sono molto tirati, ma non sembra vogliano ancora mollare la presa... vedremo domani: se non c'è segnali di vita nè sull'equity, nè sull'Euro, nè sui tds greci, allora è di nuovo emergenza, perché vuol dire che il mercato non crede al piano di salvataggio senza una qualche forma di ristrutturazione del debito...

Ok ma se per caso domani mattina, o meglio lunedi prossimo, la BCE dovrebbe iniziare a comprare bond greci dove pensi che vadano le quotazioni?
Secondo me siamo nella situazione calcistica in cui una squadra gioca male, UE, e vince lo stesso, perchè per adesso niente defolut, pensa se cominciasse a giocare bene, e dalla prossima settimana potrebbe inizia re a farlo, finalmente.;)
 
Non è bella cosa: ma con le borse in discesa libera, l'euro calante, TdS periferici e corporate senza fondo, diventa tutto uno sprone a muoversi nella giusta direzione.
Guarda Mark dove siamo finiti: da un problemino che a dicembre si poteva risolvere tranquillamente con 20/30 MLD siamo arrivati a tirarne fuori dieci volte tanto.
Il crollo sistemico si può impedire mettendo per il momento una toppa alla Grecia. Poi tra qualche mese tutti avranno le idee più chiare...

Tommy, hai ragione: però questa è l'Europa che abbiamo, tutto è complicato dal fatto che Obama decide in 5 minuti sulle cose da fare, se vuole, qui occorrono 2 settimane, se proprio si è nel mezzo di una emergenza, e 40 telefonate solo per coordinare i principali protagonisti...

Con tutto questo, resto dell'avviso che se all'inizio della storia si fossero presi un mese di tempo per decidere e avessero fatto allora quello che stanno provando a fare oggi in termini di sostegno alla Grecia, sarebbe forse bastato ad arginare la cosa, almeno ad impedire il contagio, dando tempo agli altri periferici di fare il necessario senza essere in emergenza...
 
Guarda chi comanda in Grecia è Papandreou.
Oggi abbiamo visto la "conta" al Parlamento di Atene.
I Sindacati fanno il loro mestiere di difesa degli interessi dei lavoratori (peraltro il maggior sindacato GSEE ha un atteggiamento rispettabilissimo) oppure vuoi che le rappresentanze dei lavoratori le abbiano il PAME o similari?
Ognuno deve svolgere il proprio ruolo il Sindacato non è Confindustria...

Tommy i sindacati in grecia sono in grado di mettere in ginocchio il paese, non sono mica come la triade nostrana addomesticata e pasciuta che ogni tanto manda a fare una gita giornaliera a roma con le bandierine tutte colorate i nostri pensionati per svagarli un pò.

Se i sindacati non mollano ( e per nostra fortuna il governo è di sx) papandreou non avrebbe altra scelta che dimettersi (visto che dubito che usi l'esercito per fermare la piazza) ed allora ci sarebbe il caos con il conseguente default.
Ci sono tante variabile nel pasticcio greco che devono inquadrarsi correttamente affinchè le cose possano migliorare.
 
Tommy, hai ragione: però questa è l'Europa che abbiamo, tutto è complicato dal fatto che Obama decide in 5 minuti sulle cose da fare, se vuole, qui occorrono 2 settimane, se proprio si è nel mezzo di una emergenza, e 40 telefonate solo per coordinare i principali protagonisti...

Con tutto questo, resto dell'avviso che se all'inizio della storia si fossero presi un mese di tempo per decidere e avessero fatto allora quello che stanno provando a fare oggi in termini di sostegno alla Grecia, sarebbe forse bastato ad arginare la cosa, almeno ad impedire il contagio, dando tempo agli altri periferici di fare il necessario senza essere in emergenza...

Qui, purtroppo i meccanismi sono lenti: i tempi della politica non sono quelli dei mercati.
Certo non è bello vedere tutti questi crolli ma è positivo il fatto che chi credeva la Grecia un problema marginale si è dovuto ricredere.
Era troppo facile far uscire la Grecia dall'Euro senza nessun riflesso ... tanto è un'area marginale ... conta appena il PIL della Lombardia ... cosa vuoi che sia ... lo abbiamo visto.
Non c'è altra soluzione che "salvare il soldato Papandreou".
Il problema sarà per il secondo della lista ...
 
Tommy i sindacati in grecia sono in grado di mettere in ginocchio il paese, non sono mica come la triade nostrana addomesticata e pasciuta che ogni tanto manda a fare una gita giornaliera a roma con le bandierine tutte colorate i nostri pensionati per svagarli un pò.

Se i sindacati non mollano ( e per nostra fortuna il governo è di sx) papandreou non avrebbe altra scelta che dimettersi (visto che dubito che usi l'esercito per fermare la piazza) ed allora ci sarebbe il caos con il conseguente default.
Ci sono tante variabile nel pasticcio greco che devono inquadrarsi correttamente affinchè le cose possano migliorare.

Onestamente quelli che hanno messo in ginocchio la Grecia non sono i sindacati ma le lobby economico-finanziarie ... poi la politica greca ci avrà messo del suo, non lo nego.
 
Ritengo molto improbabile un default GRECIA.....ma penso che sia da prendere in seria considerazione un taglio del nominale dei loro tds..... diciamo...20%... questo è quello che in questo momento ci stà dicendo il mercato........poi tutto si può dire

Allora io mi son fatto questa idea

Piano A attualmente in corso: si prestano dei soldi (pian piano nei vari mesi -fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio) poi se la grecia riesce a stabilizzarsi e a migliorare i suoi fondamentali rientra nel circuito finanziario ed emette di nuovo debito. La bce in questi mesi e nei prossimi intanto accetta anche come collaterale la carta igenica usata da papandreou
Piano B: siccome è un gran casino la cosa e lo sforzo richiesto ai greci potrebbe essere insostenibile o non portare i frutti sperati si stoppano gli aiuti e si ristruttura il debito. L'entità del taglio è diffcile stimarla ma dubito che sia solo del 20.
 
Allora io mi son fatto questa idea

Piano A attualmente in corso: si prestano dei soldi (pian piano nei vari mesi -fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio) poi se la grecia riesce a stabilizzarsi e a migliorare i suoi fondamentali rientra nel circuito finanziario ed emette di nuovo debito. La bce in questi mesi e nei prossimi intanto accetta anche come collaterale la carta igenica usata da papandreou
Piano B: siccome è un gran casino la cosa e lo sforzo richiesto ai greci potrebbe essere insostenibile o non portare i frutti sperati si stoppano gli aiuti e si ristruttura il debito. L'entità del taglio è diffcile stimarla ma dubito che sia solo del 20.

secondo me hanno fatto così hanno messo sul piatto 100 110 miliardi sul piatto per salvare la grecia prendere o lasciare...ma secondo me non hanno calcolato che anche il Portogallo è praticamente crepato nel frattempo sul decennale paga il 6 lordo...ovviamente salvare tutti non è possibile

più che la Grecia secondo me ora tocca analizzare la situazione dei periferici
 
Onestamente quelli che hanno messo in ginocchio la Grecia non sono i sindacati ma le lobby economico-finanziarie ... poi la politica greca ci avrà messo del suo, non lo nego.

Le lobby hanno speculato e non ci son dubbi. Così come stan facendo su di noi e su altri paesi europei (mi immagino dei vecchi-grassi porci con il sigaro in bocca che chiusti in qualche velluatato salotto se la ridono per gli effetti che son riusciti a creare) ma i sindacati possono bloccare qualunque sforzo di risanamento e spingere l'acceleratore sulla ristrutturazione del debito.
 
secondo me hanno fatto così hanno messo sul piatto 100 110 miliardi sul piatto per salvare la grecia prendere o lasciare...ma secondo me non hanno calcolato che anche il Portogallo è praticamente crepato nel frattempo sul decennale paga il 6 lordo...ovviamente salvare tutti non è possibile

più che la Grecia secondo me ora tocca analizzare la situazione dei periferici


Guarda che qua possiamo temporeggiare una o due settimane ( e i costi di salvataggio eruopeo lieviteranno) ma se la speculazione non si ferma l'unica difesa a breve è che il debito degli stati a rischio se lo compri la bce (ed emetta carta) così come ha fatto la fed. Non vedo altre soluzioni nell'immediato.
Poi si possono mettere in atto politiche di risanamento nei vari stati ma queste sono di lungo respiro e hanno bisogno di anni per dare dei frutti.
Infine sarebbe ora di emettere degli eurobond come diceva tremonti anni or sono, ma bisogna come al solito convincere i crucchi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto