Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Però arrivati a questo punto non vi capisco.
Ogni giorno che passa non è una battaglia persa, ma l'avvicinamento alla resa dei conti che sarà decisa dagli stati UE con lo stanziamento dei fondi che dovrebbe esserci.
Quindi ok la giornata non ha il segno +, ma come poteva averlo??
Il tricheco ha detto ancora niente defoult, e niente defoult sarà. ;)

anche le proprie convinzioni propendano per un salvataggio, la sana paura aiuta a ricordarsi che quando si intraprendono certe avventure è bene sapere che si sta scherzando con il fuoco.
troppa convinzione o tranquillità se poi coronata dal successo porterebbe a sottovalutare le situazioni future.
E' grazie alla paura che si sopravvive nel mondo della finanza
 
Però arrivati a questo punto non vi capisco.
Ogni giorno che passa non è una battaglia persa, ma l'avvicinamento alla resa dei conti che sarà decisa dagli stati UE con lo stanziamento dei fondi che dovrebbe esserci.
Quindi ok la giornata non ha il segno +, ma come poteva averlo??
Il tricheco ha detto ancora niente defoult, e niente defoult sarà. ;)

Non sarei sicuro che lo stanziamento dei fondi sia la "resa dei conti"

Intanto già in un'ottica normale le acque dovevano placarsi già con le decisioni prese, anche se non ancora ratificate dai parlamenti ...
questo non è avvenuto ...
quindi il dubbio che gli aiuti non siano sufficienti
ora anche se votano a favore come deve essere, chi ti dice che il mercato si calmi e non richieda di più?!?!
 
Però arrivati a questo punto non vi capisco.
Ogni giorno che passa non è una battaglia persa, ma l'avvicinamento alla resa dei conti che sarà decisa dagli stati UE con lo stanziamento dei fondi che dovrebbe esserci.
Quindi ok la giornata non ha il segno +, ma come poteva averlo??
Il tricheco ha detto ancora niente defoult, e niente defoult sarà. ;)

Hanno perso ogni speranza ... o voi ch'entrate :lol::lol::lol:.
 
Dal Parlamento ok al piano del governo
e in piazza la gente protesta ancora


Il sì dell'assemblea al programma triennale di sacrifici, mentre davanti alla sede manifestano le principali sigle sindacali. Papandreou sugli scontri di ieri: "La nostra democrazia messa a dura prova"







ATENE - Il Parlamento greco ha approvato nel pomeriggio il piano di austerità presentato dal governo: un programma lacrime e sangue contro il quale anche oggi la gente è scesa in piazza in maniera pacifica, dopo le violenze e le vittime di ieri. "La democrazia greca è stata messa a dura prova - ha dichiarato oggi il premier George Papandereou - ma le violente proteste non sono una soluzione" alla crisi.

Il pacchetto del governo. Il piano di austerità, necessario per sbloccare fondi in un'operazione triennale di salvataggio da 110 miliardi di euro di prestiti internazionali, ha ottenuto i voti parlamentari sufficienti per essere approvato. La popolazione ha accolto malissimo queste misure, che limitano il potere d'acquisto degli stipendi e alzano le tasse per i consumatori, oltre a mettere in pericolo le pensioni.

La piazza. La situazione insomma resta tesa, anche se la manifestazione finora si sta svolgendo in tranquillità: diecimila circa le persone presenti. Al sit-in aderiscono la Confederazione sindacale del settore privato (Gsee), la Confederazione del settore pubblico Adedy. Il fronte sindacale comunista (pame) ha convocato un raduno alla stessa, ora ma in un'altra piazza della capitale. In un comunicato, la Gsee ha condannato le violenze di ieri, attribuendole a "provocatori e vandali che in realtà minano le lotte dei lavoratori". "Ci dichiariamo determinati a continuare e ad estendere la lotta per soddisfare le nostre rivendicazioni", si legge nella nota.

Lo sciopero. Sempre oggi, le banche greche hanno proclamato uno sciopero di 24 ore per lutto e protesta contro i tre bamcari morti ieri durante i violenti incidenti. Le vittime sono tre impiegati della Marfin Egnatia Bank, due donne e un uomo, asfissiati ieri nell'incendio dell'edificio a causa di alcune bombe molotov lanciate da sconosciuti, verosimilmente appartenenti al movimento anarchico.

Il vertice Ue. Papandreou parteciperà a Bruxelles al summit sulla crisi greca e alla fine settimana, o al massimo all'inizio della prossima, dovrebbe riunirsi con tutti i leader politici sotto l'egida del presidente della repubblica Karolos Papoulias.




questa è un ottima notizia, e un paletto è stato messo. ora non ci resta che aspettare i tedeschi domani
 
no, siete in mano ai sindacati greci.

vuoi negare che se domani la germania votasse per il pacchetto di aiuti nell'immediato non si assisterebbe a un buon rimbalzo ?
non guardiamo al futuro, non sono uno sciocco. so benissimo che questi aiuti servono solo a ritardare il quasi inevitabile
 
Anche questo è vero. Purtroppo dai sindacati si sentono solo lamentele ma nessuna soluzione concreta su come risanare la situazione.

Invece qual'è la tua view sull'italia?
Il rapporto IIP/GDP dell'Italia e' molto meno grave di quello di Grecia, Spagna, Portogallo e Australia (si', aggiungo l'Australia sia mai vi venisse l'uzzolo di comprare bond in AUD), pero' si tratta comunque di un paese in declino irreversibile, con una finanza pubblica molto vulnerabile e pertanto e' meglio scaricare i suoi TdS fin da ora.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto