tommy271
Forumer storico
Allarme del premier greco:
«C’è un attacco contro l’euro»
06 febbraio 2010
Giorgio Papandreou, primo ministro della Grecia, ha annunciato che solleverà la questione «dell’attacco concertato contro l’euro» da parte della speculazione internazionale al vertice “informale” europeo previsto per giovedì prossimo a Bruxelles.
Papandreou, in dichiarazioni fatte in India e riportate dagli organi di stampa greci, ha aggiunto che l’argomento sarà anche nell’agenda dei suoi colloqui a Parigi di mercoledì con il presidente francese. Nicolas Sarkozy.
Papandreou ha sottolineato di avere «avvertito» i partner europei che l’attacco speculativo contro la Grecia non era isolato, ma il suo vero obiettivo sarebbe la moneta comunitaria: dopo la Grecia, ha detto il premier greco, «adesso i bersagli sono Spagna e Portogallo», a sottolineare che si tratta di «un problema europeo e internazionale» e che, oltre alle misure nazionali, «è necessaria un’azione coordinata».
Nelle scorse settimane, il quotidiano socialista To Vima aveva per primo sollevato il problema della speculazione internazionale accusando il finanziere americano John Paulson, che negli anni scorsi imbastì una gigantesca speculazione contro le ipoteche subprime, di «stare orchestrando» la pressione contro il debito nazionale e l’euro. Accuse seguite dalla denuncia del ministro delle finanze, Giorgio Papaconstantinou, il quale aveva detto che «certi fondi hanno fatto e fanno giochi speculativi contro la Grecia e l’euro».
Paulson (che non ha nessuna relazione con l’ex segretario al Tesoro Usa, Henry Paulson) divenne famoso nel 2007 per avere scommesso contro le ipoteche subprime approfittando della bolla immobiliare negli Stati Uniti. Ma se qualcuno ha definito Paulson, ex banchiere poi divenuto hedge fund manager, un «genio della finanza», altri lo hanno accusato di avere contribuito a far esplodere la bolla ipotecaria che ha messo in ginocchio l’America. La scorsa settimana, secondo il Financial Times, la Sec (la Consob americana) ha inviato all’hedge fund di Paulson la richiesta di mettere a disposizione le informazioni in suo possesso proprio su questa vicenda.
«C’è un attacco contro l’euro»
06 febbraio 2010
Giorgio Papandreou, primo ministro della Grecia, ha annunciato che solleverà la questione «dell’attacco concertato contro l’euro» da parte della speculazione internazionale al vertice “informale” europeo previsto per giovedì prossimo a Bruxelles.

Papandreou, in dichiarazioni fatte in India e riportate dagli organi di stampa greci, ha aggiunto che l’argomento sarà anche nell’agenda dei suoi colloqui a Parigi di mercoledì con il presidente francese. Nicolas Sarkozy.
Papandreou ha sottolineato di avere «avvertito» i partner europei che l’attacco speculativo contro la Grecia non era isolato, ma il suo vero obiettivo sarebbe la moneta comunitaria: dopo la Grecia, ha detto il premier greco, «adesso i bersagli sono Spagna e Portogallo», a sottolineare che si tratta di «un problema europeo e internazionale» e che, oltre alle misure nazionali, «è necessaria un’azione coordinata».
Nelle scorse settimane, il quotidiano socialista To Vima aveva per primo sollevato il problema della speculazione internazionale accusando il finanziere americano John Paulson, che negli anni scorsi imbastì una gigantesca speculazione contro le ipoteche subprime, di «stare orchestrando» la pressione contro il debito nazionale e l’euro. Accuse seguite dalla denuncia del ministro delle finanze, Giorgio Papaconstantinou, il quale aveva detto che «certi fondi hanno fatto e fanno giochi speculativi contro la Grecia e l’euro».
Paulson (che non ha nessuna relazione con l’ex segretario al Tesoro Usa, Henry Paulson) divenne famoso nel 2007 per avere scommesso contro le ipoteche subprime approfittando della bolla immobiliare negli Stati Uniti. Ma se qualcuno ha definito Paulson, ex banchiere poi divenuto hedge fund manager, un «genio della finanza», altri lo hanno accusato di avere contribuito a far esplodere la bolla ipotecaria che ha messo in ginocchio l’America. La scorsa settimana, secondo il Financial Times, la Sec (la Consob americana) ha inviato all’hedge fund di Paulson la richiesta di mettere a disposizione le informazioni in suo possesso proprio su questa vicenda.