Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Certo che questi crucchi...sono sempre più in mano dei loro ellettori....TURCHI.....

Guarda che questo signore è abituato ai ricorsi alla Corte Costituzionale, è una macchietta insieme ad altri due o tre accademici ... lo aveva fatto anche contro l'Euro a favore del Marco.

D'altra parte l'Euro senza la Germania e la Germania senza l'Euro non vanno da nessuna parte.
Bisogna sedersi attorno ad un tavolo ed implementare le politiche economiche e fiscali uguali per tutti.
Il Club Med deve risanare i deficit e la Germania deve riallineare il suo surplus commerciale.
 
guarda che questo signore è abituato ai ricorsi alla corte costituzionale, è una macchietta insieme ad altri due o tre accademici ... Lo aveva fatto anche contro l'euro a favore del marco.

D'altra parte l'euro senza la germania e la germania senza l'euro non vanno da nessuna parte.
Bisogna sedersi attorno ad un tavolo ed implementare le politiche economiche e fiscali uguali per tutti.
Il club med deve risanare i deficit e la germania deve riallineare il suo surplus commerciale.


ma la merkel........non è questo signore......o no?
 
Hai perfettemente ragione Tommy.....e a ben guardare io vedo peggio les ANGLAIS...dei GRECI.;)

Io resto sempre dell'avviso che le crisi più pericolose sono quelle di cui non si parla.
Il nostro amico Fitch sempre pronto a mettersi in mostra, non ha ancora fatto ancora nessun downgrade agli amici inglesi (mentre lo ha fatto preventivamente contro i greci).
Eppure il deficit/Pil inglese viaggia come quello greco intorno al 12/13%. Solo che Atene ha già messo in opera manovre correttive mentre Londra continua a fare quello che ha sempre fatto: stampare.
Le banche inglesi sono ancora piene di "cartaccia" su cui - dopo quasi due anni - non si sa ancora niente. Pulizia non è stata fatta.
Il prossimo governo avrà i suoi problemi da gestire e, stando ai sondaggi, probabilmente non è detto che uscirà una maggioranza chiara.

Però la "grande finanza" tace ... il parco buoi invece vede gli spread/bund e si chiede: ma come mai i titoli inglesi (tripla AAA) rendono di più rispetto a quelli italiani (A+)?
 
Io resto sempre dell'avviso che le crisi più pericolose sono quelle di cui non si parla.
Il nostro amico Fitch sempre pronto a mettersi in mostra, non ha ancora fatto ancora nessun downgrade agli amici inglesi (mentre lo ha fatto preventivamente contro i greci).
Eppure il deficit/Pil inglese viaggia come quello greco intorno al 12/13%. Solo che Atene ha già messo in opera manovre correttive mentre Londra continua a fare quello che ha sempre fatto: stampare.
Le banche inglesi sono ancora piene di "cartaccia" su cui - dopo quasi due anni - non si sa ancora niente. Pulizia non è stata fatta.
Il prossimo governo avrà i suoi problemi da gestire e, stando ai sondaggi, probabilmente non è detto che uscirà una maggioranza chiara.

Però la "grande finanza" tace ... il parco buoi invece vede gli spread/bund e si chiede: ma come mai i titoli inglesi (tripla AAA) rendeno di più rispetto a quelli italiani (A+)?

:up::up::up:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto