Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
prepariamoci pure x lunedì infatti se goldman cade ne rivediamo delle belle ......
:-?
Piano però, il parallelo è MOLTO diverso IMHO
Mah, in verità la mia intenzione era di rassicurare e invitare tutti ad avere pazienza perché, fatte come dici le dovute proporzioni, secondo me anche in questo caso (come allora) le cose col tempo si normalizzeranno. Mi spiace aver ottenuto l'effetto opposto...:rolleyes:
 


Niente di chè .....solo che ho visto avvicinarsi ai bond ellenici persone che investivano in questi bond x la prima volta, così mi sono sentito in dovere, sull'onda di un mio post inviato questo pomeriggio, di ribadire il cocetto di prestare molta attenzione agli investimenti che si fanno e di essere preparati ancora a periodi di forti tensioni.

Un esempio è questa notizia sulla Goldman, un'altra notizia potrebbe essere il problema delle unità immobiliari retail/uffici per cui non residenziali da cui è scaturita la crisi. Infatti il settore retail/uffici in america sembra che stiano soffrendo parecchio ma sono settori di mercato i cui risultati sui bilanci bancari usa si vedranno nel 1 e 2 trimestre 2010 .....potrebbero anche essere positivi ma i report di un paio di mesi fa parlano di forti problemi.

Un altro problema che sta passando in sordina è il forte incremento di insoluti sulle carte di credito in Usa........

Per cui ribadisco il concetto sopratutto x chi legge, non interviene e si affaccia sul mercato dei bond x le prima volta fate il passo lungo come la gamba, chiedete sempre consigli e confrontate le esperienze dei diversi utenti del forum(sono molto preparati), fatevi un piano di investimento .................
 
:-?

Mah, in verità la mia intenzione era di rassicurare e invitare tutti ad avere pazienza perché, fatte come dici le dovute proporzioni, secondo me anche in questo caso (come allora) le cose col tempo si normalizzeranno. Mi spiace aver ottenuto l'effetto opposto...:rolleyes:


ma no il tuo intervento è molto positivo infatti rincuorare e sassicurare sono azioni positive, ho voluto solo rifinirlo ma spero di non fare danni con le mie considerazioni.....sono fatte a fin di bene
 
Iuessei1981 ha riesumato ieri sul fol un thread adrenalinico da lui aperto e aggiornato dal settembre 2008 all'aprile 2009:
Fotografia del panico - Forum di Finanzaonline.com
Mi permetto di segnalarlo qui perchè forse può essere istruttivo per coloro che ora (comprensibilmente) vacillano davanti agli alti e bassi dei titoli greci.
Allora anch'io vacillai parecchio per le oscillazioni violente delle General Electric, credo che quell'esperienza mi abbia aiutato a stare tranquillo ora rispetto ai titoli greci, consapevole che le cose potranno (mi auguro) sistemarsi solo nel tempo...;)
Guarda che da 90 molte GEC sono precipitate fino a 60 prima di recuperare .
Inoltre si tratta di due emittenti molto diversi, GE era (ed e' tutt'ora) rischiosa per il leverage esagerato ed il crescere delle insolvenze sul portafoglio crediti , mentre la Grecia affonda in un mare di debiti senza alcun attivo che li fronteggi.
Cioe' mentre per GE si puo' sperare un evolversi positivo della situazione, per la Grecia assolutamente no.
 
Ue si attrezza contro crisi Grecia, l'Italia sostiene le riforme

Draghi: ripresa fragile,riforme lavoro. Tremonti:lavoriamo con Ue





(APCOM) - In Europa la ripresa economica è "fragile, non uniforme e non particolarmente forte", e mentre la disoccupazione "aumenta ovunque" l'Unione deve ora impegnarsi su riforme che riportino slancio nel mercato del lavoro.
Questo il messaggio del governatore della Banca d'Italia, Mario Draghi che ha incontrato la stampa durante durante la prima giornata di lavori dell'Ecofin a Madrid.
In precedenza si era svolto l'Eurogruppo, tra i ministri finanziari dei paesi che adottano la divisa unica, e il presidente Jean-Claude Juncker ha riferito di un accordo per dotarsi di uno strumento permanente con cui fronteggiare crisi come quella che ha investito la Grecia, in dissesto sui conti pubblici.
Da settimane il caso Grecia tiene banco, mentre il paese è sottoposto alle tensioni dei mercati.
Ma per i responsabili economici europei - i cui lavori a Mardid da oggi pomeriggio sono proseguiti allargati a tutta l'Ue a 27 - vi sono anche altre questioni intricate da affrontare, come quella di un livello di disoccupati che ha raggiunto i massimi dal lancio dell'euro.
Se finora il Vecchio Continente era riuscito a contenere le ricadute negative della recessione globale anche grazie agli ammortizzatori sociali, con una ripresa che avanza a rilento "diventerà sempre più difficile - ha spiegato Draghi - sia per i governi che per le imprese proseguire questo sforzo".
Per questo servono riforme. E la necessità di operare riforme è sostenuta anche dal ministro dell'economia, Giulio Tremonti. "La decisione è stata di lavorare con l'Europa - ha detto ai microfoni del Tg1 - con le istituzioni e la Commissione europea in modo che le nostre riforme siano condivise e non una sorpresa".
Quanto alla riforma fiscale "diciamo che ci interessa molto quella, e sarà parte del nostro programma". A Madrid si è anche discusso di imporre nuove tasse alle banche come contributo alle misure di prevenzione e reazione ai rischi sistemici.
Una ipotesi sostenuta dal commissario europeo al mercato interno, Michel Barnier; su cui il governatore di Bankitalia invita a valutare il possibile impatto effettivo.
Tenuto anche conto che in alcuni stati le banche si trovano i situazioni difficili.
Intanto sono proseguite le discussioni anche su regole più forti per garantire il rispetto della disciplina di bilancio da parte dei paesi, e in questo senso secondo Juncker si potrebbero rivedere i criteri del Patto di stabilità e di crescita relativi ai livelli di debito
 
Grecia-Turchia/ Erdogan in visita ad Atene il prossimo mese

Atene, 16 apr. (Apcom-Nuova Europa) - Il premier turco Recep Tayyip Erdogan si recherà in visita ad Atene il prossimo mese. Lo rende noto con un comunicato l'ufficio del premier greco George Papandreou. I due hanno avuto oggi un colloquio telefonico e si sono messi d'accordo sulla visita, anche se la data non è stata ancora indicata.
La visita sarà preceduta da incontri bilaterali per discutere di cooperazione finanziaria e altre questioni, aggiunge il comunicato. Grecia e Turchia, un tempo acerrimi rivali, hanno migliorato sensibilmente i loro rapporti nell'ultimo decennio, anche se rimangono punti di frizione sulla questione dell'isola di Cipro e sui confini marittimi nel Mar Egeo. Atene appoggia comunque l'eventuale ingresso della Turchia nell'Unione Europea.
 
Sul fronte degli spread/bund la situazione è relativamente tranquilla, non abbiamo avuto allargamenti considerevoli quindi possiamo considerare la situazione sotto controllo.
Allarga sensibilmente di una decina di punti il Portogallo.
Abbastanza stabili UK, Italia e Spagna all'interno del range di oscillazione. Recuperano gli USA. Molto tonico il Bund.

Grecia 419 pb.
Portogallo 138 pb.
UK 90 pb.
Italia 78 pb.
Spagna 75 pb.
USA 69 pb.

;).
 
Guarda che da 90 molte GEC sono precipitate fino a 60 prima di recuperare .
Inoltre si tratta di due emittenti molto diversi, GE era (ed e' tutt'ora) rischiosa per il leverage esagerato ed il crescere delle insolvenze sul portafoglio crediti , mentre la Grecia affonda in un mare di debiti senza alcun attivo che li fronteggi.
Cioe' mentre per GE si puo' sperare un evolversi positivo della situazione, per la Grecia assolutamente no.

Vedo che siamo in buona compagnia con Grecia e Thai ... :lol::lol::lol:

GE, l'avevo anch'io in portafoglio lo scorso anno, 25K in dollari: l'ho portata a scadenza a 100, ma non è stato un buon affare.
 
intermezzo poco serio, da trasferire in cazzeggio...


[SIZE=-1][/SIZE]
[SIZE=-1]


[/SIZE][SIZE=-1]



[/SIZE][SIZE=-1]

chappatte.jpg


[/SIZE]

[SIZE=-1]

Greece's Financial Crisis
[/SIZE]
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto