Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
una aggiunta a quanto scritto sopra
chi ha parlato di buyback a 70?
se la grecia riceve soldi con interessi decenti, diciamo 2,5% per un prestito decennale, avrebbe vantaggio anche a comprare a 100 per esempio il 19 perche' poi invece di pagare 6,5%, paga 2,5%
e se lo comprasse a 90, avrebbe anche il 10% di risparmio sul debito da rimborsare
insomma....
cmq vadano le cose, di sicuro sara' interessante vedere cosa si inventeranno e se le soluzioni funzioneranno
quando si salvarono le banche, si diceva (me compreso) che era solo una soluzione temporanea, per dare un po' di vita a zombie che mai sarebbero tornati alla vita
eppure da marzo 2009 sono passati 2 anni e le banche ancora esistono e pagano REGOLARMENTE le cedole e rimborsano i bond

Ciao AAA47, sono Vox Populi: chi dice 70 chi dice 80.
Lanceranno "un'opa" su tutti i titoli?

Dobbiamo tenere conto di un fatto: ogni soluzione adottata per la Grecia potrà essere valida anche per l'Irlanda.
I fondi a disposizione li conosciamo.
 
Solutions in broader package


Finance Minister tells Cabinet meeting that measures worth 11 bln euros needed for 2012-2014 period


Greece will be offered more time to repay its European Union-International Monetary Fund loan as part of a “larger package” being put together by Brussels to help weaker member states, Finance Minister Giorgos Papaconstantinou told a Cabinet meeting yesterday.

At the same time, the minister said that in coming days the government will have to decide on a package of additional measures worth 11 billion euros for the 2012-2014 period. This will have to be decided while representatives from Greece’s lenders, known as the troika, are in town, added the minister. Troika officials are scheduled to arrive in Athens on January 27.

According to sources, the minister said that among the options being considered by Brussels is boosting the size of the European Financial Stability Facility (EFSF), providing Greece with extra time to repay its 110-billion-euro loan and reducing the interest rate paid on the rescue funds. It is considered a given that Greece will follow Ireland’s program regarding the repayment period and interest rate. There is speculation that the cost of the funds will drop to 3 to 4 percent from around 5 percent currently.

Final decisions on the loan period and the EFSF will be decided at the next EU summit or eurogroup meeting, both of which are scheduled to take place in February.

Papaconstantinou also described the calm conditions prevailing on the debt markets as temporary, adding that they are due to the intervention from the European Central Bank, which cannot last forever.

Ratings agency Fitch warned yesterday that it may further reduce its rating on Greek, Irish and Portuguese banks.
Meanwhile, data released from the Finance Ministry yesterday showed that Greece’s central budget deficit shrank 37 percent last year, beating a target to reduce the shortfall by 33 percent.

The 2010 deficit was reduced to 19.5 billion euros, from 30.9 billion euros in 2009, the ministry said, broadly confirming preliminary data released earlier this month.

Ordinary budget expenditure declined 9.1 percent to 65.2 billion euros from 71.8 billion euros in 2009, with primary expenditure decreasing 10.9 percent to 51.7 billion euros. Ordinary revenue increased to 51.2 billion euros from 48.4 billion euros in 2009, a 5.5 percent increase.


(Kathimerini.gr)

dot_clear.gif
 
Bank of Cyprus steps into China


STELIOS BOURAS


Bank of Cyprus (BoC) has agreed to work with China’s Development Bank Corporation in joint financing projects, news that helped send its share more than 6 percent higher yesterday.
The Cypriot lender said it signed a cooperation memorandum with the state controlled Chinese bank on January 18, aimed at backing projects in shipping and renewable energy, among other sectors, that will tighten bonds between Cyprus, Greece and China.
“The cooperation with the China Development Bank Corporation is BoC’s first step in the promising Chinese market,” BoC said in a statement yesterday.
Shares in BoC jumped 6.64 percent to 3.05 euros on the Athens bourse yesterday, outperforming a 2.62 percent advance on the broader market. In the last three months, the stock has dipped 13.35 percent versus a 2.66 percent fall in the bourse’s general index.
BoC has been expanding its geographical reach, opening branches in eight countries and offices in another six, including Dubai and India.
Higher provisions in Greece and Cyprus weighed on earnings in the first nine months of 2010 but operations in Russia posted a 300 percent increase in net profit from the previous year.
Brokers said the agreement will give the lender a foothold in China, providing it with technical know-how and exposure in a fast growing market.
“It is a way of entering a new market without buying a peer or setting up a subsidiary. This approach also limits the risk for BoC,” said a broker from an Athens brokerage.


(Kathimerini.gr)
 
I TITOLI DEI GIORNALI DI OGGI:

The Siemens scandal and economic issues were the main front-page items in Athens' dailies on Friday.


ADESMEFTOS TYPOS: "We'll be paying dearly even for aspirin".

AVGHI: "The 'catharsis' by PASOK-ND a scandal - Agreement for cover-up in Siemens scandal".

AVRIANI: "When you can retire and how".

ELEFTHEROS: "Simitis (former PASOK prime minister) and eight ministers (PASOK and ND) implicated in Siemens scandal".

ELEFTHEROS TYPOS: "Green 'laundry' for 200 million euros in kickbacks".

ELEFTHEROTYPIA: "Siemens scandal: Game with the names".

ETHNOS: "New fiasco with the Siemens scandal reports".

IMERISSIA: "Market 'sees' outlet from crisis - Athens Stock Exchange takes for granted solution to debt problem, posts rise".

KATHIMERINI: "Political games with Siemens scandal".

LOGOS: "Bargaining over report (parliamentary fact-finding commission's conclusions) on Siemens scandal".

NAFTEMPORIKI: "Speculation of debt restructuring increases".

NIKI: "Debt 'trim' locks in at 20 percent".

RIZOSPASTIS: "The blame in the Siemens scandal lies with PASOK, ND".

TA NEA: "Kallikratis plan in the schools, with mergers".

VRADYNI: "The state is the biggest debtor".

(ana.gr)

***
Potete constatare che, spesso, gli argomenti che seguiamo con più "passione" non sono gli stessi dell'opinione pubblica ellenica.
 
Germany Ifo Economist: Restructuring Of Greek Debt Is Option



BERLIN (Dow Jones)--Klaus Abberger, economist at the research institute Ifo, said Friday that a restructuring of Greece's debt was an option, but he doesn't think it will happen any time soon.
A restructuring "won't happen fast, but it could happen. Especially if you think in the longer term after 2013, when the current euro rescue fund expires," Abberger told Dow Jones Newswires in a telephone interview.
Ifo favors a restructuring of Greek debt as an option as part of measures to help troubled euro-zone countries, Abberger said.
A possible restructuring of Greek debt would above all affect the banking sector, he added.

***
Questi dell'IFO si sono sempre distinti per essere la parte più avversa alle posizioni europeiste presenti in Germania.
Ma ne sanno quanto noi ...
 
Direi di sì. Siamo dentro un book vischioso. Vie di fuga non ve ne sono di praticabili. Le notizie non sono veritiere e spesso fuorvianti. Sicuramente occorrerà una decisione che porti ad una soluzione duratura del problema. Finora hanno solo posticipato la risoluzione anche perché le vie percorribili non sono condivise.

In questi ultimi mesi mi sono convinto che la Grecia abbia bisogno anche di un aiuto esterno in seno alla UE che non ha avuto poiché era in punizione e doveva scontare anche la lesa sovranità teutonica. Gli sforzi devono essere tenuti in debito conto ma se l'indice di Atene festeggia se si parla di ristrutturazioni questo dovrebbe farci riflettere: abbiamo poche certezze. Infatti comprare la carta a sconto sul "mercato" non è default.

Ho l'ansia di chi non ha strumenti validi per capire e/o valutare la situazione. Il fastidio di assistere ad una telenovela in salsa finanziaria e l'assenza di una vera figura (o istituzione) europea su cui focalizzare il problema che non sia una semplice BCE. Se vogliamo anche un certo disincanto su quanto viene dichiarato e poi smentito, ridetto e poi negato. Non abbiamo neanche il piacere di avere una persona a cui riferirci. Tutti parlano e nessuno può decidere per gli altri, ecco l'Europa di oggi.

Confido solo in questo, usando una immagine, siamo come delle palle di biliardo e in questo turno sbatteremo sponda qua e là finché non faremo buca, centro. Quindi una sorta di pre-destinazione al buon esito nonostante tutto e tutti perché l'Europa non si costruisce in un giorno (e il Sacro Romano Impero ne è precursore invece di essere quella prosecuzione ideale romana) ma neanche potrà fallire per così poco. Siamo 300 milioni di cittadini e se il tempo è abbastanza allungato la ripresa economica ci darà la svolta risolutiva.

SOSPETTO CHE GRECIA AVRA' BISOGNO DI FINANZIAMENTI ESTERNI AGGIUNTIVI - CAPO FITCH RATING SOVRANI
null.gif
Reuters - 21/01/2011 11:26:35

*****
così il mio sospetto è stato confermato da questo sospetto...
 
una aggiunta a quanto scritto sopra
chi ha parlato di buyback a 70?
se la grecia riceve soldi con interessi decenti, diciamo 2,5% per un prestito decennale, avrebbe vantaggio anche a comprare a 100 per esempio il 19 perche' poi invece di pagare 6,5%, paga 2,5%
e se lo comprasse a 90, avrebbe anche il 10% di risparmio sul debito da rimborsare
insomma....
cmq vadano le cose, di sicuro sara' interessante vedere cosa si inventeranno e se le soluzioni funzioneranno
quando si salvarono le banche, si diceva (me compreso) che era solo una soluzione temporanea, per dare un po' di vita a zombie che mai sarebbero tornati alla vita
eppure da marzo 2009 sono passati 2 anni e le banche ancora esistono e pagano REGOLARMENTE le cedole e rimborsano i bond


se il buyback non viene fatto a 100, si chiama default.. questo che sia chiaro...
altra cosa e' se danno la possibilita' alla grecia di swicciare parte del debito esistente a breve scadenza con nuovo debito a lunga scadenza ed interessi inferiori ..
in poche parole l'EFSF presta soldi al 2.5% a 20 anni e con questi soldi la Grecia paga a 100 le obbligazioni a breve che magari hanno interessi piu' alti del 2.5%
 
Greece must access markets by end 2011 -Fitch


LONDON | Fri Jan 21, 2011 5:33am EST



LONDON Jan 21 (Reuters) - Greece must regain access to debt markets by the end of the year or receive additional international funding if it is to avoid further ratings downgrades, ratings agency Fitch said on Friday.
"If they don't regain access to the market by the end of 2011 then their rating will come down further in the absence of additional funding from the EU/IMF," David Riley, global head of sovereign ratings at Fitch Ratings, said at a conference.
Riley added that he expects Greece will require more external funding.
 
Immaginiamo questo scenario:
-A - un acquisto alla pari con Istituzionali e BCE sul loro pmc (è un accordo e sarebbe un buy-back ma si può evitare di parlare di default)
-B - chi rimane, cioè noi, cambio della carta oppure rimane la stessa ma con le nuove regole senza cambiare nulla (se abbassare tasso e allungare scadenza possa dirsi default).

Altro scenario, questo temporale:
- prima tutti accettano (basta la maggioranza) le nuove regole e situazioni correlate e contestualmente accade il punto A.
- il punto B rimane come sopra...

questo per rimanere nel tema del discorso ma ci sarebbero altri scenari in base a necessità o gusti. Quello migliore sarebbe che non succede nulla e dopo perigli e patemi si giunga a scadenza, doloranti ma al 100%,

Noloss, la mia attuale ipotesi è che daranno una mano alla Grecia tramite un allungamento dell'attuale prestito e con una riduzione degli interessi pagati.
Successivamente gireranno gli acquisti fatti dalla BCE nel corso del 2010 all'EFSF, poi questi li renderà alla Grecia tramite un riacquisto con tassi "facilitati".
La Grecia tornerà a riemettere verso fine il 2011.
I nostri titoli risaliranno.
Fine della storia.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto