Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Bond euro aprono in lieve calo, poi rimonta, timori sostengono

venerdì 18 marzo 2011 09:06






LONDRA, 18 marzo (Reuters) - Il futures sul Bund ha aperto
in lieve calo stamane, per poi portarsi in territorio positivo
col supporto dei timori relativi alla crisi nucleare giapponese,
che sembra ancora lontana da una soluzione, e della decisione
Onu sulla Libia.

Le Nazioni Unite hanno approvato l'istituzione di una no-fly
zone in Libia, innescando il timore di ulteriori tensioni
geopolitiche.

"I rischi restano molto alti, specialmente riguardo alla
situaizone nucleare in Giappone" ha detto un trader.

A pesare sul futures in apertura la notizia che nella notte
il Giappone, dopo il via libera del G7, ha dato inizio al suo
intervento per contenere il rialzo dello yen. L'azione ha dato
tono alle borse pesando invece sulla valuta. Secondo quanto
riportato da media giapponesi, l'istituto centrale nipponico
avrebbe acquistato per oltre 25 miliardi di dollari.
 
German Parliament Rejects Bond Purchases By EFSF



German parliament approved on Thursday a motion that asks the country’s government to prevent the European Financial Stability Facility from buying government bonds from debt stricken countries, according to Wall Street Journal.

"I am against the purchase of government bonds as that means that (the fund) is taking over new debt from those countries”, Christian Social Union’s Thomas Silberhorn said.

"We support the negotiating line of the government, but at the same time put limits to it," he said in a debate before the vote.

The vote shows that Angela Merkel΄s government isn΄t in line with its own coalition lawmakers, as he CSU is the Bavarian sister party of Chancellor‘s Christian Democratic Union.

Merkel at a euro-zone meeting last weekend agreed to a purchase of government bonds by the current euro-zone rescue fund, the EFSF.

While the motion isn΄t binding for the government, parliament is needed to approve any increase in guarantees given by Germany for the EFSF.

(capital.gr)
 
President receives NBG head


(ANA-MPA) -- President of the Republic Karolos Papoulias received National Bank of Greece (NBG) board chairman Vassilis Rapanos on Thursday, with the latter stressing that "the impossible must be done" in this difficult period.

Papoulias spoke of "difficult times", while Rapanos noted the difficult period in which the Greek economy and society are going through.

"We, at National Bank, at least, believe that in a difficult period we must make the impossible possible and make the effort in order to help the country exit from the crisis," he added.

(ana.gr)
 
Rieccomi appena tornato dalla mia crociera nel mediterraneo dove ho visitato Rodi, Olimpia e Atene.

Ovviamente ho contribuito alla crescita del pil comprando diversi oggetti tipici del luogo, che ovviamente ora sono sulla mia scrivania.

Che dire, parlo di Atene, città splendida con molte attrazioni turistiche. Consiglio di visitarla. C'erano già diversi turisti, a marzo, con netta prevalenza europea (spagnoli, tedeschi in primis). Purtroppo l'ho visitata di domenica ed i negozi del centro erano chiusi, mentre la old city era piena di turisti che affolavano soprattutto i bar all'aperto e i ristoranti caratteristici del posto. Posso dire che la Grecia puo' trarre grossi benefici della situazione instabile del nord africa, egitto in primis. Molti potrebbero cambiare destinazione e scegliere la Repubblica Ellenica.

Parlando con il taxista, ha definito Papaconstantinou uno stupido e ha maledetto la troika. Era ovviamente del partito di opposizione Nuova Democrazia ed estimatore di Samaras. La colpa della crisi è della troika... questo era il suo pensiero che ovviamente non condivido. Ha confermato la forte recessione che c'è in Grecia, ma ha anche aggiunto che già da ora si vedevano + turisti rispetto alle passate stagioni.

Per quanto riguarda Rodi ho trovato il villaggio "Aldemar Paradise" dove trascorrere le mie vacanze estive. Consigliatissimo.
 
Ultima modifica:
Rieccomi appena tornato dalla mia crociera nel mediterraneo dove ho visitato Rodi, Olimpia e Atene.

Ovviamente ho contribuito alla crescita del pil comprando diversi oggetti tipici del luogo, che ovviamente ora sono sulla mia scrivania.

Che dire, parlo di Atene, città splendida con molte attrazioni turistiche. Consiglio di visitarla. C'erano già diversi turisti, a marzo, con netta prevalenza europea (spagnoli, tedeschi in primis). Purtroppo l'ho visitata di domenica ed i negozi del centro erano chiusi, mentre la old city era piena di turisti che affolavano soprattutto i bar all'aperto e i ristoranti caratteristici del posto. Posso dire che la Grecia puo' trarre grossi benefici della situazione instabile del nord africa, egitto in primis. Molti potrebbero cambiare destinazione e scegliere la Repubblica Ellenica.

Parlando con il taxista, ha definito Papaconstantinou uno stupido e ha maledetto la troika. Era ovviamente del partito di opposizione Nuova Democrazia ed estimatore di Samaras. La colpa della crisi è della troika... questo era il suo pensiero che ovviamente non condivido. Ha confermato la forte recessione che c'è in Grecia, ma ha anche aggiunto che già da ora si vedevano + turisti rispetto alle passate stagioni.

Per quanto riguarda Rodi ho trovato il villaggio "il paradise" dove trascorrere le mie vacanze estive. Consigliatissimo.

Papandreou non è simpatico ai taxisti, specie da quando li ha costretti al tassametro ed a rilasciare regolare ricevuta fiscale ...
 
A mattinata inoltrata la Borsa di Atene segna 1618 punti a -0,12%. Bassi volumi di scambio.
I nostri spread sono stabili attorno a 929 pb.

A breve sono attesi i dati sul PIL del 4 trimestre 2010.
 
Credit Suisse Attracted By Greek Market



Credit Suisse said that within peripheral Europe, it is biased towards Greece, while it maintains its underweight ratings on Spain, Ireland and Portugal.

According to Credit Suisse, Greece has four relative advantages. It is further along the adjustment process, as the fiscal deficit has fallen from 15.4% in 2009 to 9.4% of GDP last year, consensus nominal GDP forecasts, unlike for the rest of peripheral Europe, do not look optimistic, the valuation of the market is clearly cheap, and there is a long-run bull story on banks, where private sector leverage remains very low, at around 110% of GDP, compared to a European average of 160%.

The package announced by the European leaders on March 12 is a step in the right direction, said Credit Suisse. The total funds now available for bailouts is EUR 812bn, equivalent to around 90% of total financing needs for Spain, Portugal, Greece and Ireland over the next three years.

It shows that European leaders realise that the cost of not bailing out peripheral Europe is greater than the cost of doing so. “Our key concerns remain: we think investors are underestimating the degree of deflation required in peripheral Europe; 40% of Greek debt and 30% of Irish government debt may have to be written off”, said Credit Suisse.

Additionally, the deleveraging of the private sector in peripheral Europe has hardly begun, “we see the risk of an overly tight policy and the package still needs to be ratified”.

“The EFSF is now big enough to be used to bail out both Portugal and Spain, if necessary, said Credit Suisse, while the lower interest rate on its bail-out loans reduces the short-term pressure on Greece.

The deal shows that the cost to core Europe of not bailing out the periphery is greater than the cost of a bailout, however any amendment to the EFSF has to be ratified by national governments.


(capital.gr)


***
Ogni tanto qualche parere favorevole ..
 
Bce conferma sua partecipazione a intervento congiunto su forex

venerdì 18 marzo 2011 11:23






FRANCOFORTE, 18 marzo (Reuters) - La Banca centrale Europea ha detto di aver iniziato gli interventi sui mercati sul cross euro/yen.
"Confermiamo che la Bce ha preso parte all'intervento congiunto sul mercato forex citato nel comunicato del G7" ha detto un portavoce della Bce.
 
Grecia, pil trim4 -6,6% su anno da precedente -5,1% - Elstat

Reuters - 18/03/2011 12:19:15



ATENE, 18 marzo (Reuters) - Il pil greco si è contratto del 6,6% annuo nel quarto trimestre. Lo indicano i dati preliminari del servizio statistico nazionale (Elstat) che confermano la precedente stima flash.

I numeri segnalano un peggioramento delle condizioni economiche del paese rispetto al terzo trimestre, in cui il pil aveva fatto sengare una flessione del 5,1%, dopo il -5% del secondo trimestre e il -0,7% del primo.

I dati forniti non sono aggiustati per la stagionalità.
 
Grecia, pil trim4 -6,6% su anno da precedente -5,1% - Elstat

Reuters - 18/03/2011 12:19:15



ATENE, 18 marzo (Reuters) - Il pil greco si è contratto del 6,6% annuo nel quarto trimestre. Lo indicano i dati preliminari del servizio statistico nazionale (Elstat) che confermano la precedente stima flash.

I numeri segnalano un peggioramento delle condizioni economiche del paese rispetto al terzo trimestre, in cui il pil aveva fatto sengare una flessione del 5,1%, dopo il -5% del secondo trimestre e il -0,7% del primo.

I dati forniti non sono aggiustati per la stagionalità.

Le stime sono confermate, quindi nessuna sorpresa.
Lo spread si è ridotto a 925 pb.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto