frank73
OPTION TRADER
Ciao tommy,mi sono andato a leggere le motivazioni dei declassamenti di ieri.
Praticamente nel caso della grecia sp ritiene altamente probabile che dovra richiedere un prestito prima all'efsf(gia scontato quindi)e poi al mes(quindi pure questo sarebbe gia scontato secondo loro)tutto cio quando terminera la liquidita fornita dal prestito ue/fmi.
In buona sostanza loro ritengono gia che avra bisogno di ulteriori supporti esterni.
Inoltre che il supporto del mes possa essere condizionato a un coinvolgimento del settore privato in quanto le misure non sono sufficenti per ridurre il rapporto debito/pil.
Quindi in buona sostanza come scrivevi a me sembra che le ristrutturazioni siano imposte a forza .
Non mi dilungo ma ho bene in testa(magari mi sbaglio)gli scenari futuri.
Il nulla di fatto che prevedevamo alla fine c'è stato non mi si puo dire che ci sia stato un passo avanti in tutti questi summit di marzo.
Io credo che i fondi dell'efsf non bastano per uno stato di maggiori dimensioni in crisi (quindi sapevano e sanno benissimo quando e come manovrare i contagi su gli altri paesi).
Alla fine con il portogallo i 250 miliardi se grecia irlanda tutti e tre intendo chiedono aiuti finiscono.
Quando li allargano? a giugno? li portano a 500?
e intanto?.
Per me i default li aggireranno con tutti questi strumenti e clausole creati ad hoc.
Intanto impongono ai governi privatizzazioni(e chissa chi compra),e manovre .
Spolperanno l'europa ben bene............
Praticamente nel caso della grecia sp ritiene altamente probabile che dovra richiedere un prestito prima all'efsf(gia scontato quindi)e poi al mes(quindi pure questo sarebbe gia scontato secondo loro)tutto cio quando terminera la liquidita fornita dal prestito ue/fmi.
In buona sostanza loro ritengono gia che avra bisogno di ulteriori supporti esterni.
Inoltre che il supporto del mes possa essere condizionato a un coinvolgimento del settore privato in quanto le misure non sono sufficenti per ridurre il rapporto debito/pil.
Quindi in buona sostanza come scrivevi a me sembra che le ristrutturazioni siano imposte a forza .
Non mi dilungo ma ho bene in testa(magari mi sbaglio)gli scenari futuri.
Il nulla di fatto che prevedevamo alla fine c'è stato non mi si puo dire che ci sia stato un passo avanti in tutti questi summit di marzo.
Io credo che i fondi dell'efsf non bastano per uno stato di maggiori dimensioni in crisi (quindi sapevano e sanno benissimo quando e come manovrare i contagi su gli altri paesi).
Alla fine con il portogallo i 250 miliardi se grecia irlanda tutti e tre intendo chiedono aiuti finiscono.
Quando li allargano? a giugno? li portano a 500?
e intanto?.
Per me i default li aggireranno con tutti questi strumenti e clausole creati ad hoc.
Intanto impongono ai governi privatizzazioni(e chissa chi compra),e manovre .
Spolperanno l'europa ben bene............