ferdo
Utente Senior
quello che dici e' tutto vero
pero' sul secondario titoli a 3-6 mesi rendono anche il DOPPIO di quelli venduti (e che vanno a ruba) 2 volte al mese con le aste
quindi come dice tommy, il dato di fatto e' che la grecia si finanzia al 5% o meno (il secondario e' un mondo a parte)
ora quello che mi chiedo
visto che le banche greche se li comprano senza problemi proprio per il giochino che dici tu (darli alla bce per rifinanziarsi a tassi ridicoli), perche' la grecia non comincia ad emettere dei 12 mesi?
le stesse banche potrebbero comprarseli magari al 5,5% cosi' forse anche i prezzi sul secondario comincerebbero a riallinearsi
inoltre, ogni tanto vedo che si ritorna sul discorso del buyback e giustamente si dice " se la grecia annuncia un buyback, i prezzi salirebbero rendendolo inutile, quindi andrebbe fatto in silenzio"
pero' la grecia potrebbe anche fare il buyback a determinati prezzi solo su alcuni titoli
per esempio dice
"mi ricompro a 65 il 2019. a 60 il 2040, a 75 il 2014"
a quel punto si avrebbe un muro in denaro che impedirebbe ai prezzi di scendere sotto quei livelli
visto che anche in questi giorni si vede gente uscire dal 2019 a prezzi poco sopra i 50, un buyback a 65 magari avrebbe un discreto successo, ma sopratutto avrebbe come risultato quello di stabilizzare i prezzi creando dei livelli oltre i quali non si scende
solo che pe farlo dovrebbero darle altri soldi, in più rispetto a quelli che gli mancano già ... certo, europei miopi a non fare manovre di questo tipo
cmq magari lo facesser, addio a tutti i report basati sulla % di debito rispetto al pil
Ultima modifica: