Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Resto io con te.....
Se ti puo consolare.....
ma dai io ho l'impressione che qui si faccia tanta teoria e pratica ex post
tutti ad appludire e a osannare quelli che ci ripetano ora che la grecia sta per fallire con i prezzi a 44 :)e rendimenti al 25%
siamo alla sagra del ovvioooooooooooooo
 
Ultima modifica:
ma dai io ho l'impressione che qui si faccia tanta teoria e pratica ex post
tutti ad appludire e a osannare quelli che ci ripetano ora che la grecia sta per fallire con i prezzi a 44 :)e rendimenti al 25%
siamo alla sagra del ovvioooooooooooooo

Per quello che vedo io, mi pare siamo sulla buona strada. Forse lentamente, ma sembra che dovremmo avviarci ad un buon Ecofin...

Poi il mercato dica quello che vuole ... non è la prima volta che sbaglia e non sarà l'ultima ...
 
ma dai io ho l'impressione che qui si faccia tanta teoria e pratica ex post
tutti ad appludire e a osannare quelli che ci ripetano ora che la grecia sta per fallire con i prezzi a 44 :)

Non sono Gaudente che e´stato il primo indiscusso ed ha molta piu´competenza di me, anche se la esprime a suo "modo" :lol:, pero´ ho anch´ io un mio post...del maggio 2010 in cui parlavo di default tecnico greco...

era solo perche` non non ci tengo proprio a far parte di quelli che ora dicono che la Grecia sta per fallire

http://www.investireoggi.it/forum/f...ossibili-o-ipotetici-vt54956.html#post1518985
 
Ultima modifica:
Post di Imark: rispetto e considerazioni

Vi saluto tutti, credo che per almeno un paio di settimane non potrò scrivere... :)

In bocca al lupo ai bondholders greci, e spero vivamente di essere in errore ...;)

:ciao: I post di Imark si leggono sempre con grande rispetto. Dal punto di vista finanziario non vi è non potrà esservi nessun errore. Da questo punto di vista la situazione è più o meno di quella di un anno fa. Se siamo ancora qui a discutere della Grecia, è perchè nel frattempo è intervenuta l'Europa politica (Francia e Italia in primis, ricordiamo la frase famosa di Tremonti, se la casa del vicino brucia, prima si spegne l'incendio tutti insieme e dopo discuteremo di chi è la colpa, e di chi deve pagare i danni).
Oltre all'effetto domino, molto probabile, di cui qui si è già ampiamente parlato, la Grecia in ambito europeo non è la Slovacchia, non è qualcosa di cui si può smettere improvvisamente di parlare facendole fare un bel default e chiudere la partita. Il motivo è cosa rappresenta la Grecia per la cultura e per la storia dell'Europa e per il suo futuro; non la si potrà nascondere sotto il tappeto con fastidio, è troppo ingombrante.
Ciao, ciao, Giuseppe
 
Come sempre la fretta è cattiva consigliera...

Io volevo semplicemente chiedere:
Ipotizzando che il default avvenga, quale può essere, a vostro giudizio, il prodotto che meglio si difenderà dal default?

Non intendevo dire:
- Nè che la Grecia vada in default sicuramente
- Nè che voglio assumere personalmente posizioni al ribasso

Soltanto capire, considerato che mi sono fatto l'idea (probabilmente sbagliata) che alcuni hanno sovrainvestito la propria % di portafoglio sulla Grecia, quale potrebbe essere lo strumento da inserire in portafoglio per compensare un eventuale azzeramento dei titoli greci (semplicemente per far capire che diversificare è sicuramente meglio che concentrarsi su un'unico settore/strumento/ bla bla bla)
Scusate se mi sono espresso male, o nominando prodotti che possono avervi indotto a fraintendere le mie intenzioni (ho parlato, ma era meglio se evitavo, di opzioni, ecc.ecc.)

:-) grazie a tutti
 
Belgian Finance Minister: Greece Needs More Time To Cut Deficit



PARIS (Dow Jones)--Greece needs more time to bring its budget deficit down to sustainable levels, Belgian Finance Minister Didier Reynders said Wednesday.
"I share the opinion of many people at the [International Monetary Fund] that it's very important to organize the job over a longer period," Reynders said told Reuters Insider TV on the sidelines of a ministerial meeting of the Organization of Economic Cooperation and Development.
"It's not useful to say 'You need to go back to a balanced budget in one or three years.'"
The European Union-IMF adjustment program foresees Greece cutting its deficit below 3% of gross domestic product by the end of 2014.
By contrast, Reynders had told Dow Jones Newswires immediately before that he doesn't plan any extra budgetary measures this year in Belgium to reassure financial markets.
Fitch Ratings Agency had earlier this week put a negative outlook on Belgium's sovereign debt rating, citing low growth, a high debt level and continuing uncertainty over the country's political structure.
"We are one year ahead of the Stability and Growth Plan that we submitted to the European Union," Reynders said, emphasising that he expects the economy to grow by 2.4% this year.
He left open the possibility of drawing up a tighter budget for 2012 than currently envisaged in official forecasts.
The EU Commission's spring forecasts project a Belgian budget deficit of 4.2% of GDP next year, up from 3.7% this year and 4.1% in 2010.
Reynders also told reporters that French Finance Minister Christine Lagarde is "an excellent candidate" for the job of managing director of the IMF, and represented a unique opportunity for the IMF to be led by a woman for the first time.
Late Tuesday, the executive directors at the IMF representing Brazil, India, China, Russia and South Africa had issued a joint statement against giving the job to a European.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto