frmaoro
il Fankazzista
ormai posso dire quello che vogliono a questi prezzi è tutto iperscontatoah bene, non è più a breve termine :d.
Ciao, giuseppe
buffoni
ormai posso dire quello che vogliono a questi prezzi è tutto iperscontatoah bene, non è più a breve termine :d.
Ciao, giuseppe
ormai possono dire quello che vogliono a questi prezzi è tutto iperscontato
buffoni
Ciao Karl ci terrei a sapere una tua opinione visto che stai tenendo con grande sangue freddo una esposizione piuttosto "corposa" in TdS Greci.
Questa mattina è uscita fuori l'indiscrezione, non ufficiale e non confermata, che lo swap volontario che potrebbero proporre sarebbe con titoli a 10-15 anni.
E questo mi sembrava logico, visto che posticipare solo di 2-3-5 anni come risultava dalle prime ipotesi non si capisce di che sollievo sarebbe stato (e purtroppo l'impressione è che ad ogni nuova indiscrezione è come se si rilanciassero le pretese sugli obbligazionisti privati, per cui siamo passati dall'evitare qualsivoglia riprofilatura, allo swap volontario per titoli procrastinati di pochi anni, a titoli procrastinati di 10-15 anni...).
Inoltre forse mantenere gli stessi oneri relativi agli interessi, allungati per altri 10-15 anni ridurrebbe il sollievo di questa manovra, per cui non mi stupirebbe che alla fine si proponga direttamente uno swap con titoli con maturity allungata di 10-15 anni e anche cedola più bassa, ma magari garantiti dalla zona Euro.
Conseguentemente ciò che perdono in termini di maturity e cedola potrebbero acquistarlo come abbattimento dello spread sul bund, venendo di fatto assimilati a questo o ai titoli EFSF. E l'NPV in un certo senso verrebbe preservato.
Quindi si sostituirebbero titoli molto più "costosi" perchè insicuri, con titoli molto più economici come oneri, perchè tripla A.
Il nominale resta preservato, come collaterale magari verranno accettati dalla BCE senza coefficiente di sconto come gli attuali titoli Greci, quindi questa manovra restituirebbe sicurezza e liquidità al sistema bancario, col solo costo di un ritorno cedolare quasi sicuramente più basso.
Posso anche credere che alle banche possa attrarre questa prospettiva, e possano essere incentivate ad accettare ben volentieri, soprattutto se si sentono "incastrate" nei GGB, come risultava da questo articolo linkato qualche post fa....
(Reuters) - Banche Ue esposte per 100 mld di euro vs Grecia
Vengo alla domanda....
E se una volta disincastrate le "loro banche", le più esposte sono le Francesi e Tedesce, alla prossima eventuale crisi di liquidità la Troika lasciasse avvenire un default, rovinoso in termini di recovery, che andrebbe solo a colpire, a questo punto, il retail che ha fatto hold out e ha titoli non garantiti?
Nel claim a questo punto verrebbero prima IMF, sicuramente UE per le nuove tranches e i titoli swappati delle banche.
So che sembra assurdo, tutti questi sforzi per evitare un credit event, come a difendere un punto d'onore (per le ovvie conseguenze di contagio sui mercati e i piigs, non per altro) per poi permettere un default rovinoso per gli altri privati?
Però un domani potrebbero dire che l'occasione di scambio era stata data.
E poi magari il vero interesse non è tanto non scatenare il credit event (adesso si perchè i mercati sono particolarmente fragili) ma soprattutto salvare senza dover ricapitalizzare le "loro" banche.
Inoltre ritenete che per regola lo swap vada comunque proposto formalmente a tutti i privati o pensate che avvenga in modo tecnico solo "a mezzo circolare", con i soli istituti di credito ?
Sono gradite impressioni da tutti, ma ci terrei ad avere in particolare l'opinione che si è fatto "steel ball"Kark.
Sperando che legga qui altrimenti mi tocca andarlo a cercare di la![]()
scusate retifico
s&p default greco nel lungo periodo lontano dall essere certo