Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non ci sono ragioni particolari per le quali i titoli dovrebbero spiccare il volo, i dati macro proseguono una tendenza decisamente negativa. Se non privatizzano alla svelta, l'economia greca rischia di non riprendersi più dallo shock da tagli progressivi. Stiamo a vedere....

Jan-May budget revenues down 9.3% y-o-y
According to press reports, the Jan-May revenues were down 9.3% y-o-y to €17.9bn vs a €20.5bn target. The reports claim that the Ministry of Finance recorded €2.6bn of tax returns vs the target for €1.3bn.
 
Non ci sono ragioni particolari per le quali i titoli dovrebbero spiccare il volo, i dati macro proseguono una tendenza decisamente negativa. Se non privatizzano alla svelta, l'economia greca rischia di non riprendersi più dallo shock da tagli progressivi. Stiamo a vedere....

nel senso che il mercato dava gia x scontate le decisioni di venerdì ?
 
Al volo, salgono OTC di 2,5 - 3 punti pct i titoli a scadenza fino al 2013 compreso. Fermi i lunghissimi, con il 2037 che perde qualche decimale ed il 2040 che ne recupera qualcuno. Qualche modesto rialzo sul resto.

Fondamentale verificare i dettagli di questo accordo, per capire se ad es. l'impegno "volontario" a rollare i titoli può essere esteso per legge a tutti i bondholders ove si raggiunga una determinata maggioranza di favorevoli (mutando il regime normativo dei bond) e se tale impegno riguardi già le scadenze successive al luglio di quest'anno.

Così si paralizzerebbe la situazione attuale fino al momento della soluzione definitiva della vicenda greca, quale che sia.

Dettaglio non da poco, perché in questo caso 22 mld dei circa 60 di aiuti del nuovo pacchetto verrebbero dalle tasche dei bondholders in termini di disponibilità a non esigere per 7 anni il pagamento di quanto loro dovuto, una 30ina dalle privatizzazioni greche, ed il resto, ovvero gli spicci, dalle tasche UE/FMI.

Tenuto conto che l'FMI potrebbe sfilarsi dal nuovo piano di aiuti ove venissero meno le condizioni che fanno ritenere verosimile il ripagamento del prestito nell'arco di tempo dei 12 mesi precedenti alla scadenza del piano, c'è da capire quanto tempo stanno guadagnando alla finanza europea ed alla politica con questo accrocco, al più un paio di anni.

Sempre se si trovano gli incastri per chiudere il nuovo accordo, condizionato da numerosi "se" legati all'operato di una molteplicità di parti.

Poi c'è da considerare cosa succederà alla Grecia nel mentre in termini di andamento macroeconomico, finanziario ma anche politico.

Con i due principali partiti poco sopra il 19% dei consensi ciascuno, il giorno in cui in piazza ci saranno 500.000 persone anziché 50.000 la situazione diventa anche politicamente pericolosa.

Credo che di tutto questo parleranno Obama e la Merkel fra oggi e domani, e sarà interessante capire quali sono le attese del presidente USA, il cui unico problema credo sia che la Grecia possa procurare mal di pancia alla finanza globale in pieno periodo di campagna elettorale.

La Merkel è sospesa fra il sapere qual'è la cosa da fare ed il non volersene assumere la responsabilità politica, per quello che pare a me.

Vediamo come prosegue il tormentone... ;)
 
Ciao ... ancora con ste ciofeche stai ... ma non hai visto nell'elenco che ho postato qualche giorno fa quante azioni Thai ci sono con dividend yield di quasi il 10% ? Volendo rischiare, molto meglio loro che i ciofeconi ellenici.

Visto, ne ero a conoscenza, ma non ho mai avuto dimestichezza con il mercato domestico :D
 
Per chi la richiedeva, segue la serie degli interessi per i titoli greci a valori di mercato....
1307351751untitled.jpg
 
Al volo, salgono OTC di 2,5 - 3 punti pct i titoli a scadenza fino al 2013 compreso. Fermi i lunghissimi, con il 2037 che perde qualche decimale ed il 2040 che ne recupera qualcuno. Qualche modesto rialzo sul resto.

Fondamentale verificare i dettagli di questo accordo, per capire se ad es. l'impegno "volontario" a rollare i titoli può essere esteso per legge a tutti i bondholders ove si raggiunga una determinata maggioranza di favorevoli (mutando il regime normativo dei bond) e se tale impegno riguardi già le scadenze successive al luglio di quest'anno.

Così si paralizzerebbe la situazione attuale fino al momento della soluzione definitiva della vicenda greca, quale che sia.

Dettaglio non da poco, perché in questo caso 22 mld dei circa 60 di aiuti del nuovo pacchetto verrebbero dalle tasche dei bondholders in termini di disponibilità a non esigere per 7 anni il pagamento di quanto loro dovuto, una 30ina dalle privatizzazioni greche, ed il resto, ovvero gli spicci, dalle tasche UE/FMI.

Tenuto conto che l'FMI potrebbe sfilarsi dal nuovo piano di aiuti ove venissero meno le condizioni che fanno ritenere verosimile il ripagamento del prestito nell'arco di tempo dei 12 mesi precedenti alla scadenza del piano, c'è da capire quanto tempo stanno guadagnando alla finanza europea ed alla politica con questo accrocco, al più un paio di anni.

Sempre se si trovano gli incastri per chiudere il nuovo accordo, condizionato da numerosi "se" legati all'operato di una molteplicità di parti.

Poi c'è da considerare cosa succederà alla Grecia nel mentre in termini di andamento macroeconomico, finanziario ma anche politico.

Con i due principali partiti poco sopra il 19% dei consensi ciascuno, il giorno in cui in piazza ci saranno 500.000 persone anziché 50.000 la situazione diventa anche politicamente pericolosa.

Credo che di tutto questo parleranno Obama e la Merkel fra oggi e domani, e sarà interessante capire quali sono le attese del presidente USA, il cui unico problema credo sia che la Grecia possa procurare mal di pancia alla finanza globale in pieno periodo di campagna elettorale.

La Merkel è sospesa fra il sapere qual'è la cosa da fare ed il non volersene assumere la responsabilità politica, per quello che pare a me.

Vediamo come prosegue il tormentone... ;)

Ottima view panorama generale, sono gli stessi argomenti che seguo anch'io.
Per quanto riguarda il "popolo" sarei abbastanza tranquillo. Ieri c'è stata una grande festa in piazza Syntagma, nulla di più.
 
Ultima modifica:
BCE, SPIRITO E LETTERA TRATTATO DEVONO ESSERE RISPETTATE SU MANDATO BINI SMAGHI IN EXECUTIVE BOARD - CONSTANCIO (BCE)
null.gif
Reuters - 06/06/2011 11:33:43
 
ECB's Constancio: European Reforms So Far Insufficient



FLORENCE, Italy -(Dow Jones)- Attempted European reforms in the wake of the global financial crisis are "insufficient" so far, the vice president of the European Central Bank said Monday.
Financial supervision in particular lagged the boom of cross-border banking in the euro area, Vitor Constancio said.
That was and is a "problem for all euro area members, not just the troubled ones," he said.
He also noted there has been a lack of policy coordination in key areas such as competitiveness.

 
Intanto lo spread sul decennale scende di qualcosa, ora a 1326 pb.
A ruota il biennale.
Borsa sempre stabile a 1333 punti a + 0,01%.
 
Dettaglio non da poco, perché in questo caso 22 mld dei circa 60 di aiuti del nuovo pacchetto verrebbero dalle tasche dei bondholders in termini di disponibilità a non esigere per 7 anni il pagamento di quanto loro dovuto, una 30ina dalle privatizzazioni greche, ed il resto, ovvero gli spicci, dalle tasche UE/FMI.
Proprio spicci non direi , lo scorso anno il deficit greco inclusi gli interessi (che se non si fa default bisogna continuare a pagare) e' stato di 25 miliardi, anche ammesso che ne tirino su 10 di privatizzazioni (i famosi 50 miliardi in un quinquennio) ne restano pur sempre 15 da racimolare ogni anno :rolleyes:
.... comunque il nocciolo della questione e' che finche' i dati macro non migliorano non c'e' alcun motivo per ritenere che i nuovi titoli con scadenza posticipata possano essere ripagati in pieno e pertanto non c'e' alcuna ragione per cui i corsi debbano salire :specchio:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto