Btp in frenata, atteso nuovo piano Grecia ma resta incertezza
Reuters - 06/06/2011 12:40:16
MILANO, 6 giugno (Reuters) - Btp in frenata dopo il rialzo di venerdì scorso, con lo spread su Bund in lieve allargamento, in un inizio di settimana caratterizzato da scambi piuttosto sottili.
"C'è un po' di ritracciamento rispetto ai minimi di spread visti venerdì sui commenti positivi della Troika sulla Grecia, anche se i volumi oggi sono veramente estivi" commenta un trader milanese.
Venerdì Atene ha annunciato l'esito positivo della missione degli ispettori di Ue, Fmi e Bce sui progressi fiscali compiuti dal paese, giudizio che dovrebbe sbloccare il pagamento della prossima tranche, in luglio, degli aiuti stanziati l'anno scorso.
E ora il governo socialista si prepara a lanciare un nuovo piano di austerità fiscale di medio termine, da 6,4 miliardi di euro addizionali solo per il 2011, in cambio di un secondo pacchetto di aiuti finanziari internazionali, che a questo punto appare più vicino.
D'altra parte, in Portogallo, le elezioni del fine settimana hanno consegnato la guida del paese all'opposizione di centro-destra che ha ribadito il proprio impegno al risanamento dei conti pubblici, eliminando un fattore di incertezza politica che ha finora gravato su Lisbona, a lungo con un governo di minoranza, per di più sfiduciato dal Parlamento ormai da un paio di mesi.
Ma se la questione greca sembra giunta ad un punto di svolta, il contesto di mercato rimane altamente incerto, non ultimo per via dei recenti dati economici americani - inferiori alle attese - che sembrano alimentare le attese di una frenata dell'economia globale e mantengono elevato il livello di avversione al rischio.
"L'incertezza rimane molto alta, non c'è stata ancora alcuna decisione finale" spiega l'analista di Nordea Bank Niles From. "Un piano di salvataggio può dare un po' di sollievo sul breve, ma tutti sappiamo quale è il rating dei bond greci e ci si può domandare quanto un piano di sostegno possa riuscire a coprire le esigenze del paese, stessa domanda peraltro che ci si poteva porre l'anno scorso".
A fine mattinata il differenziale di rendimento tra Btp e Bund decennali, su piattaforma Tradeweb <IT10YT=TWEB> <DE10YT=TWEB> tratta in area 163 punti base contro i 159 di venerdì in chiusura di seduta.
"C'è un leggerissmo 'steepening' della curva stamattina, lo vedo come una minima correzione rispetto alla tendenza all'appiattimento di venerdì" spiega il trader.
I rendimenti greci sono in calo sul breve, stamane, ma la situazione rimane sostanzialmente invariata sulla parte lunga: le speculazioni sulla necessità di una ristrutturazione del debito greco sono tutt'altro che dissolte e anzi si continua a parlare - senza dettagli precisi - di un coinvolgimento del settore privato in eventuali interventi a favore di Atene.
"Ormai il debito greco è arrivato, il default lo sconta pienamente, i timori di una ristrutturazione della Grecia ora si riflettono più che altro sul resto della periferia" aggiunge il trader.
============================ 12,30 ============================
PREZZI VAR. RENDIMENTO
FUTURES BUND GIUGNO <FGBLM1> 125,44 (+0,22)
FUTURES BTP GIUGNO <FBTPM1> 111,13 (-0,15)
BTP 2 ANNI (GIU 13) <IT2YT=RR>* 98,31 (inv. ) 2,900%
BTP 10 ANNI (SET 21) <IT10YT=TT> 101,29 (-0,13) 4,642%
BTP 30 ANNI (SET 40) <IT30YT=TT> 94,88 (-0,57) 5,418%
* Da schermi Reuters in assenza scambi su Mts ============================ SPREAD (PB) ======================
ULTIMA CHIUSURA TREASURY/BUND 10 ANNI <YLDS5> 0 2
BTP/BUND 2 ANNI <YLDS3> 123 119
BTP/BUND 10 ANNI <YLDS5> 163 158
- livelli minimi/massimi 158,3-164,0 155,6-165,6
BTP/BUND 10 ANNI <IT10DE10=TWEB> 163 163
- livelli minimo/massimo 159,5-164,4 156,6-168,5
BTP/BUND 30 ANNI <YLDS7> 184 180
BTP 2/10 ANNI -- 169,7
BTP 10/30 ANNI 77,6 75,1
===============================================================