Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Implementation Act Reveals New Measures



The Greek government decided on tougher interventions on public companies, further reduction of public investment, and larger cuts in grants to the funds of Hellenic Telecoms and Public Power Corp in order to cover the gap of €612m.

The Ministry of Finance decided to tabled late Monday the Implementation Act. In the explanatory report, the new measures are described in plain text:

1. The €612m gap is covered by a larger by €50m retention of operating costs, bold shutdowns and mergers of public organizations, reductions of grants to OTE and PPC funds, the cuts of €100m in the public investment program and an introduction of a special fee to freelancers, which would raise €300m.

2. The measures aims to reduce the state deficit to 0.6% of GDP in 2015, including interventions reflected in the report of the treasury.
Revenues will increase by €4.94 billion through:

* The retrospective increase of property taxation

* The increase of objective living costs

* The increase of tax on cigarettes

* The under establishment fund for the development of private property will be granted €30m

* The payroll is reduced, after the new postponement of recruitment of the successful candidates of Aboriginal Skills and Employment Partnership.

(capital.gr)
 
I giornalisti ellenici aderiscono allo sciopero di oggi con una fermata dalle 11 alle 15 ...
quindi niente rumors ...
 
Ultima modifica:
L'avevo letta qui ... mi sembrava di aver letto qualcosa del genere anche da fonti giornalistiche in inglese...

Allora, ho controllato le fonti internazionali ... la news riportata da Giub di fonte Websim è errata, quella del Sole 24 ore riportata da GivemeLeverage è esatta...

Quindi la situazione è questa:

30% cash (vale a dire che il debito in capo alle banche, per tale quota, si trasferisce in capo ai paesi UE/finanziatori della Grecia che rendono disponibile il cash)

50% swap in bond trentennali 5,5% con cedola suscettibile di salita fino ad 8% per il premio legato all'andamento della performance economica greca (non leggo ora alcun riferimento ad eventuali garanzie fornite da terzi, per cui qui si resterebbe esposti al rischio emittente nei termini attuali, per cui i bond resterebbero junk)

20% in bond zero coupon assistiti da garanzia tale da avere rating AAA con i fondi occorrenti al loro pagamento a scadenza provenienti dalla privatizzazione degli asset greci.

Messo così, è un po' meno "nefandezza", anche se gli elementi di burden sharing sono molto contenuti, e limitati ad un facciale inferiore ai rendimenti correnti dei trentennali greci sul 50% del debito swappato.

D'altronde, se vi fossero stati in misura più accentuata si sarebbe avuto sicuramente un selective default sul debito da parte delle agenzie di rating, mentre qui se la giocano, in quanto vi sono degli elementi migliorativi rispetto alla situazione attuale (il 30% del debito ripagato in cash, il 20% munito di garanzia, con passaggio del nuovo debito a rating AAA), anche se poi c'è l'elemento peggiorativo del - seppure limitato - burden sharing sul 50% del debito detenuto.

Dal punto di vista della Grecia, il relativo beneficio sta nel salvataggio temporaneo del sistema bancario nazionale (che beneficia del piano) nonché di una traslazione di parte del debito assoggettato al piano, che per il 20% viene swappato in partecipazione ai proventi delle privatizzazioni.

Resta poco potabile il discorso per cui il 30% di questo debito, prima in carico alle banche, viene traslato sugli stati nazionali però, messa così, è certo meno peggio rispetto a come sarebbe stato se tuttoil debito fosse stato garantito.
 
Ultima modifica:
CINA RIBADISCE CHE POTREBBE COMPRARE APPROPRIATI LIVELLI DI DEBITO EUROPEO SE NECESSARIO - WEN
null.gif
Reuters - 28/06/2011 13:15:32
 
Allora, ho controllato le fonti internazionali ... la news riportata da Giub di fonte Websim è errata, quella del Sole 24 ore riportata da GivemeLeverage è esatta...

Quindi la situazione è questa:

30% cash (vale a dire che il debito in capo alle banche, per tale quota, si trasferisce in capo ai paesi UE/finanziatori della Grecia che rendono disponibile il cash)

50% swap in bond trentennali 5,5% con cedola suscettibile di salita fino ad 8% per il premio legato all'andamento della performance economica greca (non leggo ora alcun riferimento ad eventuali garanzie fornite da terzi, per cui qui si resterebbe esposti al rischio emittente nei termini attuali, per cui i bond resterebbero junk)

20% in bond zero coupon assistiti da garanzia tale da avere rating AAA con i fondi occorrenti al loro pagamento a scadenza provenienti dalla privatizzazione degli asset greci.

Messo così, è un po' meno "nefandezza", anche se gli elementi di burden sharing sono molto contenuti, e limitati ad un facciale inferiore ai rendimenti correnti dei trentennali greci sul 50% del debito swappato.

D'altronde, se vi fossero stati in misura più accentuata si sarebbe avuto sicuramente un selective default sul debito da parte delle agenzie di rating, mentre qui se la giocano, in quanto vi sono degli elementi migliorativi rispetto alla situazione attuale (il 30% del debito ripagato in cash, il 20% munito di garanzia, con passaggio del nuovo debito a rating AAA), anche se poi c'è l'elemento peggiorativo del - seppure limitato - burden sharing sul 50% del debito detenuto.

Dal punto di vista della Grecia, il relativo beneficio sta nel salvataggio temporaneo del sistema bancario nazionale (che beneficia del piano) nonché di una traslazione di parte del debito assoggettato al piano, che per il 20% viene swappato in partecipazione ai proventi delle privatizzazioni.

Resta poco potabile il discorso per cui il 30% di questo debito, prima in carico alle banche, viene traslato sugli stati nazionali però, messa così, è certo meno peggio rispetto a come sarebbe stato se tuttoil debito fosse stato garantito.

Esatto, ma era quello che avevi scritto prima.
30% cash
50% Bond trentennali
20% ZC
 
I giornalisti ellenici aderiscono allo sciopero di oggi con una fermata dalle 11 alle 15 ...
quindi niente rumors ...

:eek: Se scioperano pure i giornalisti, che dovrebbero essere la parte più informata della popolazione, soprattutto sulla situazione corrente, vuol dire che la popolazione crede davvero che per loro sia meglio un default oppure pensa che arrivi babbo natale a risolvere i loro problemi. :down:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto