Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Wsj, salvataggio Grecia a rischio

Banche hanno gia' venduto titoli che dovrebbero 'allungare'

06 luglio, 08:45

(ANSA) - ROMA, 6 LUG - ''Le speranze dell'Europa per un significativo contributo degli obbligazionisti privati ad un nuovo salvataggio della Grecia si stanno riducendo, visto che diventa sempre piu' chiaro come le banche si siano liberate di una quota significativa dei titoli di Stato di Atene, nonostante gli inviti da parte di molti ad evitare tali vendite''. Inizia cosi' un lungo articolo in prima pagina sul Wall Street Journal che getta nuove ombre sul salvataggio della Grecia.

***
Dato che il debito è sempre quello, rimane da capire allora chi ha in mano i bond GGB ... e miliardi di euro non si liquidano facilmente nel solo retail ..
Questa è una notizia che già mi rovina la giornata....ma se è vero che le banche hanno liquidato perchè mai nessuno dichiara chi ha comprato ? E poi non è così facile liberarsi di titoli così illiquidi...
 
Ultima modifica:
Wsj, salvataggio Grecia a rischio

Banche hanno gia' venduto titoli che dovrebbero 'allungare'

06 luglio, 08:45

(ANSA) - ROMA, 6 LUG - ''Le speranze dell'Europa per un significativo contributo degli obbligazionisti privati ad un nuovo salvataggio della Grecia si stanno riducendo, visto che diventa sempre piu' chiaro come le banche si siano liberate di una quota significativa dei titoli di Stato di Atene, nonostante gli inviti da parte di molti ad evitare tali vendite''. Inizia cosi' un lungo articolo in prima pagina sul Wall Street Journal che getta nuove ombre sul salvataggio della Grecia.

***
Dato che il debito è sempre quello, rimane da capire allora chi ha in mano i bond GGB ... e miliardi di euro non si liquidano facilmente nel solo retail ..

L'articolo.
(Certo che se diamo segni di debolezza e mostriamo il fianco...)

Europe's hopes for a significant contribution by private bondholders to a new bailout for Greece are fading, as it becomes clear that banks have sold off a substantial proportion of their Greek government-bond holdings despite pledges by some of the institutions not to do so.
Greece has about €64 billion ($93 billion) of benchmark bonds coming due in the next three years, among other liabilities, and euro-zone leaders had hoped that private lenders would voluntarily take on longer maturities in order to improve the country's battered finances.
Euro-zone officials have described €30 billion as their target for private-sector participation in the new bailout. Governments want holders of Greek bonds that mature before the end of 2014 to agree to reinvest some of the money as the bonds mature. But the €30 billion target appears increasingly unrealistic.
The problem is that the banks and insurers at the negotiating table no longer hold as much of the debt maturing through 2014 as they did a year ago. In May of last year, German banks and insurers made a nonbinding pledge to maintain about €8 billion in Greek debt and loans for three years. Yet the current Greek debt holdings of those institutions suggests they have sold some of their holdings anyway.
There isn't detailed information on how much Greek debt German and other European financial institutions may have jettisoned. Allianz SE, the German insurer, has said it holds €1.3 billion in Greek bonds, compared with €3.3 billion last year. The company has said it would be willing to roll over about €300 million under the current proposal.
In an interview with Der Spiegel, the German weekly, Chief Executive Officer Michael Diekmann said Allianz had fulfilled its commitment under last year's pledge not to sell into "a falling market." He also said that the insurer had agreed not to sell only for as long as it made "economic sense."
Analysts said banks were likely to have sold off short-term Greek debt because it trades at a smaller discount to face value than does longer-term debt. Meanwhile, hedge funds and other investors, who are likely to have bought up the paper, are less likely to be persuaded to engage in the debt rollovers being proposed by euro-zone governments.
A meeting of leading financial institutions in Paris on Wednesday, under the auspices of the Institute of International Finance, a Washington-based body representing more than 400 banks world-wide, will discuss, among other things, trying to increase private-sector participation. One senior European politician who has been involved in the talks said they were unlikely to lead to any meaningful burden-sharing by banks or other creditors, suggesting the exercise was window dressing for domestic consumption in Germany.
German banks, the second-largest holders after French banks, have provisionally agreed to roll over €3.2 billion. Private German banks hold around €10 billion in Greek government bonds, but about 55% of that amount isn't due to mature until after 2020.
The proposals on that table would only apply to debt that matures through the end of 2014. That includes some €2 billion in bonds held by Deutsche Bank AG, Commerzbank AG, Landesbank Baden-Wurttemberg, DZ Bank, HypoVereinsbank and insurers Munich Re and Allianz. The remaining €1.2 billion in Greek debt is held by "bad banks," German government vehicles set up during the global financial crisis to isolate troubled assets.
French banks, which have about $15 billion in Greek government debt, according to the Bank for International Settlements, haven't said how much they would be willing to roll over under the proposed plans.
The original proposal for private-sector participation in the bailout called on investors to reinvest 50% of their holdings into new 30-year bonds, invest a further 20% into high-quality zero-coupon bonds that would guarantee eventual repayment, and cash out 30% of their holdings. The new proposal would up the share reinvested to 70%, with a further 30% being invested in guarantees of repayment at maturity.
Other changes, say people briefed on the ideas, include switching the fixed interest rate on the new bonds to one that floats with changes in money-market rates. That would cut the interest rate Greece would pay in the short term for the new bonds, although it would increase the risk that in the future, interest payments would rise.
It wasn't clear, though, that any of the proposals being discussed would tempt more investors to participate. However, banks are also seeking to have a favorable accounting treatment of the rollovers so they don't have to write down the value of their Greek bond holdings.
This is also an important issue for Greek banks. If they are forced to take write-offs for participating in the rollovers, they are likely to need more capital, and this can only come ultimately from the new bailout funds from euro-zone governments and the International Monetary Fund. Greek bank participation in the Greek rollover would thus do little to reduce the size of the bailout.
While governments led by Germany have been pushing private-sector participation, they have also said they want to avoid Greece being called into default.
All of the major ratings companies, however, have signaled that they would likely treat the arrangement on the table as a default, a reality that has further complicated the negotiations.
 
Questa è una notizia che già mi rovina la giornata....ma se è vero che le banche hanno liquidato perchè mai nessuno dichiara chi ha comprato ? E poi non è così facile liberarsi di titoli così illiquidi...

Se non fosse per un persistente scenario negativo, vedrei bene una manovra sotterranea di buy-back.
Ma rimane un'illusione ...

Rimane il fatto che da qualche parte i titoli GGB sono andati.
 
Vai all'articolo
headerLogo.gif


Salta la mappa del sitoTi trovi in: Home : Rassegna Stampa : Economica : Testo articolo
Sole 24 Ore di mercoledì 6 luglio 2011, pagina 1
Cara Lagarde, dimenticati si essere un'europea
di Rajan Raghuram

di Raghuram Rajan Oa che è cessato il polverone sulla nomina del nuoo direttore generale del Fondo monetario internazionale, l'organizzazione può tornare al suo core business, la gestione delle crisi. Christine Lagarde, insediatasi ieri alla guida del Fondo, è una tecnocrate competente e stimata ma avrà il suo daffare a gestire tre sfide importanti. La prima, e probabilmente la più facile, consiste nel ripristinare l'immagine pubblica dell'Fmi. La causa contro Dominique Strauss-Kahn va verso l'archiviazione, ma lo scandalo ha messo il Fondo sotto la lente di ingrandimento della stampa, che lo ha descritto come una burocrazia internazionale priva di controlli, con rimborsi spese illimitati e dominata da uomini privi del senso del limite. Fortunatamente, la verità è più prosaica. Gli alti funzionari dell'Fmi devono rispettare limiti rigorosi per i loro rimborsi spese e in generale sono meno pagati rispetto ai manager con analogo livello di competenza ed esperienza che lavorano nel settore privato. Il Fondo ha bisogno di linee divisorie più nette per distinguerei comportamenti accettabili da quelli inaccettabili, e di sanzioni più severe per le trasgressioni. Ma anche altre organizzazioni si sono trovate alle prese con problemi analoghi. L'Fmi deve fare i cambiamenti necessari e far arrivare all'esterno il messaggio che il caso Dsk è stata un'aberrazione, non la proverbiale punta dell'iceberg. La seconda e forse più impegnativa sfida è l'intricata situazione dell'Europa, dove il Fondo è stato apertamente coinvolto nei giochi politici dell'Eurozona. Di solito l'Fmi valuta se un Paese, dopo aver intrapreso misure di risanamento ragionevoli, è in grado o nodi rifondere il suo debito, ed eroga il prestito quando ritiene che lo sia. Forse influenzato dalle promesse di supporto finanziario dell'Eurozona (e dal desiderio dell'Europa di impedire che il contagio finanziario potesse propagarsi a Paesi come la IL NUOVO FMI Cara Lagarde, dimenticati di essere un'europea Spagna e magari l'Italia), l'Fmi ha valutato la sostenibilità del debito in Paesi come la Grecia in modo più roseo di quanto non abbia fatto nei mercati emergenti. Ma questo non ha "aiutato" questi Stati, perché la disponibilità di credito a buon mercato da parte dei Paesi di Eurolandia o da parte del Fondo serve solo ad accumulare ancora più debito. Un debito, a conti fatti, può essere rimborsato solo se un Paese produce più di quanto spende. E più alto è il debito, meno probabilità ci sono che possa realizzare quella combinazione di risanamento e crescita che gli consentirebbe di generare le eccedenze necessarie. Rimandare la ristrutturazione significa che la ristrutturazione futura sarà ancora più traumatica, e che arriverà dopo molti anni perduti per la crescita. Se i Paesi dell'Eurozona in difficoltà, in particolare la Spagna, ricominceranno a crescere in fretta, un modo per cavarsi d'impaccio forse ci può ancora essere. Ma non avendo insistito per una ristrutturazione anticipata del debito, l'Fmi è in difficoltà. Con gli investitori privati riluttanti a prestare altro denaro, o anche solo a rinnovare il credito già esistente, il grosso del debito greco, quando sarà il momento della ristrutturazione (o dell'eufemismo che si inventeranno per definirla), ricadrà sul settore pubblico. In che modo verranno ripartite le perdite tra le varie istituzioni dell'Eurozona e l'Fmi non lo sa nessuno. Per la prima volta nella sua storia, il Fondo potrebbe essere costretto a tagliare in modo drastico i suoi prestiti, e dovrà preparare a questa eventualità i suoi membri non europei. Prima o poi la strategia dell'Fmi, che dovrebbe focalizzarsi sui cittadini del Paese in difficoltà e sui suoi creditori, dovrà prendere le distanze da quella dell'Eurozona, più disposta a sacrificare gli interessi dei singoli Stati per quelli più generali dell'unione monetaria. La sfida che attende Lagarde sarà quella di tracciare una rotta per il Fondo indipendente dalla strategia dell'Eurozona, nonostante abbia partecipato in prima persona alla formulazione di quest'ultima La terza sfida per la neodirettrice concerne le circostanze della sua elezione. Non è inconcepibile che una serie di Paesi emergenti nei prossimi anni possa ritrovarsi in difficoltà fmanziarie. In quel caso, il Fondo esigerà gli stessi drastici cambiamenti di linea politica che aveva imposto in passato a quelle nazioni che bussavano alla sua porta, o Lagarde, per dimostrare che non riserva un trattamento di favore all'Europa, propenderà per interventi meno onerosi e più espansivi? Un Fondo più dolce e gentile non è nell'interesse di nessuno, men che mai dei Paesi in difficoltà e dei contribuenti di tutto il mondo. C'è ancora un'altra sfida, infine, che sembra pressante ma non lo è. Nella sua campagna perla nomina, Lagarde ha messo l'accento sulla necessità di una maggiore diversità nel top management dell'organizzazione. È chiaro che la cultura prevalente e la storia dell'Fmi favoriscono, per la selezione e la promozione dei funzionari, una certa categoria di persone (per esempio chi ha preso un dottorato in un'università americana). Questo background comune dei suoi dipendenti consente al Fondo di muoversi con prontezza quando si tratta di salvare un Paese, senza perdere tempo in dibattiti interminabili. Sul lungo periodo, una maggiore diversità è necessaria. Ma provare a introdurla troppo in fretta rischia di mettere in pericolo quello che è il maggiore punto di forza dell'Fmi.
***
 
Portogallo, rendimenti titoli impennano dopo downgrade Moody's
null.gif
Reuters - 06/07/2011 10:00:09
null.gif
null.gif
null.gif
LONDRA, 6 luglio (Reuters) - Impennata dei rendimenti dei titoli di Stato portoghesi dopo il downgrade del Paese da parte di Moody's, che ha declassato il suo debito a spazzatura.

Nelle prime battute della seduta, il prezzo del titolo a due anni portoghese <PT2Y=RR> è crollato e il rendimento è salito di 121 punti base al 14,60% mentre lo yield del decennale <PT2Y=RR> è schizzato di 50 punti base al 12,68%
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto