Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Germany Wants to Revive Proposal for Greek Bond Swap Lengthening Maturity

By Rainer Buergin - Jul 6, 2011 10:50 AM GMT+0200 Wed Jul 06 08:50:28 GMT 2011



Germany will revive a proposal for a Greek bond swap that would involve a voluntary exchange of debt against bonds with a longer maturity, a government official said.
Discussions on a bond swap have become possible again after rating companies indicated that the French model to roll over debt would create a so-called rating event, the official said by phone in Berlin today on condition of anonymity because negotiations on Greek debt are private. While a bond swap might create a rating event, the German government sees it as limited to a very short time, the official said.
The German move breathes fresh life into a proposal outlined by Finance Minister Wolfgang Schaeuble in a June 6 letter addressed to European Central Bank President Jean-Claude Trichet, the International Monetary Fund’s then-acting chief, John Lipsky, and fellow euro-area finance ministers. In it, Schaeuble said maturities on Greek bonds should be extended by seven years to give the debt-wracked nation time to overhaul its economy.
Reviving the plan risks setting Chancellor Angela Merkel’s government back on a collision course with Trichet as Merkel and Schaeuble strive to fulfill a commitment to enroll banks in a second aid package for Greece. Trichet said last month that pushing private-sector involvement would be an “enormous mistake” for the euro region.
Schaeuble, in a speech in Berlin last night, said that he agreed “100 percent” with his predecessor in Merkel’s first- term government, Peer Steinbrueck, who said when he was still in office that all political decisions should be taken in agreement with the ECB.


German Bank Rollover

German banks and insurers including Deutsche Bank AG (DBK) and Allianz SE (ALV) agreed in principle last week to contribute to a debt rollover for Greece based on the French model that aims to contribute a total of about 30 billion euros ($43 billion) to the second Greek bailout.
That plan was thrown into disarray on July 4 when Standard & Poor’s said the debt rollover might temporarily place the country in “selective default.”
Even so, a declaration of selective default may cause limited harm as long as the ECB keeps accepting the debt as collateral, HSBC Holdings Plc said the same day.
The S&P view means there is no longer any reason not to discuss the bond swap idea, the German official said.
Merkel warned yesterday against too much weight being placed on the ratings companies, saying that the so-called troika of the IMF, ECB and European Commission mustn’t “surrender our ability to make judgements.”
“I place my trust above all in the assessments of these three institutions,” she told reporters in Berlin yesterday.



(Bloomberg)
 
Hedge fund giants are coming up small this year






By Svea Herbst-Bayliss
BOSTON | Wed Jul 6, 2011 5:15am EDT

BOSTON (Reuters) - The first half of 2011 has been humbling for many of the $2 trillion (1.2 trillion pounds) hedge fund industry's biggest stars, with the likes of John Paulson, David Einhorn, and Louis Bacon losing money for their investors' money while underperforming the major U.S. stock market indexes.
At the year's half-way point, the average hedge fund was off 2.12 percent, preliminary data from Hedge Fund Research show. By contrast, the Standard & Poor's 500 gained 6 percent.
Only six months ago, few investors would have forecast that as of June 30, Paulson's flagship Advantage Fund would have lost 15 percent, or Einhorn's Greenlight Capital would be down 5 percent. Even Louis Bacon's flagship Moore Global fund, which has boasted average annual returns of 19 percent for more than two decades, was down 5 percent for the year through June 16.
The lackluster performances from so many top managers come at a time when the hedge fund industry is perceived to be roaring back to life following the financial crisis.
In the first quarter of 2011 alone, hedge funds took in $32 billion in new money from pension funds and other institutional investors, more than half the amount added during the entire year of 2010. Thanks to fresh demand, especially from pension funds, the industry now manages more money than it did before the beginning of the crisis during the summer of 2007.
Yet these men and other so-called smart-money traders showed themselves to be quite fallible this year when it came to navigating the fallout from events like Japan's earthquake and nuclear disaster, the uneven U.S. economic recovery, enormous volatility in commodity prices and ongoing concerns about Greece and the solvency of other European nations.
Some presumably savvy traders also have stumbled over bad bets entirely of their own making.
Paulson's $37 billion hedge fund empire has been pounded by a disastrous $500 million loss on Chinese forestry company Sino-Forest (TRE.TO) whose financial statements have been called into question by a well-known short seller.
"The glory boys have had a tough time lately," said Charles Gradante, co-founder of Hennessee Group, which invests with funds and tracks industry performance.
Poor performance is sparking worry that unless these managers turn things around soon, some of the industry's biggest names will be hit with redemption notices in the second half of the year. A wave of requests from investors to get some, if not all, of their money back could force some managers to quickly liquidate positions to return cash fast.


EYES ON PAULSON
Right now a lot of eyes are on Paulson & Co. Investors in his $18 billion flagship strategy have until the middle of August to decide whether they want to redeem some of their money by the end of the third quarter. Up until now, most Paulson investors have been loyal to the billionaire trader, given that he has earned them an average 20 percent a year in the past.
To be sure, six months is nearly an eternity on Wall Street and plenty of time for managers to post healthy gains.
Indeed William Ackman, whose Pershing Square Capital has delivered an average annual gain of 19 percent until now and is often down early in the year, was off 2.27 percent during the first 5-1/2 months of the year.
Digging into the mid-year numbers, it appears many funds were faring poorly thanks to one brutal month. Overall, funds were down 2.09 percent in June, marking their biggest decline this year, data from Bank of America Merrill Lynch analysts show. The bulk of hedge funds pursue an equity long/short strategy and these funds, on average, lost 3.07 percent in June, the analysts said, noting that only equity market neutral funds, as a group, posted positive returns in June.
More detailed data will be released later this week.
Even Dan Loeb, whose Third Point, has been one of the industry's top performers, took a mighty blow in June because of a big bet on gold, said one of his investors, who is prohibited to discuss performance publicly. Loeb's main fund fell 2.9 percent in June, slimming the year's gains to 6.3 percent.
Another fund trading higher this year is $2 billion Autonomy Global, a so-called global macro fund which bets on currencies and bonds and is up 4.5 percent this year.
For many managers, the hardest thing to gauge correctly this year has been the roller-coaster nature of the global economic recovery. Funds positioned to profit from an economic rebound by betting heavily on bank stocks and consumer products manufacturers were whipsawed by global events.


GREECE IS THE WORD
Yet ironically, Greece, one of the biggest financial headaches of the year, has been hard for many hedge funds to profit from. Industry experts say managers of big funds have refrained from betting against Greek sovereign debt in part because they don't want to be seen as profiting from the misery of the cash-strapped nation. Managers, already battling a reputation of acting like heartless vultures, are wary of being demonized by politicians for betting on a Greek default.
So as an alternative to betting directly on a Greek default, some funds have opted for proxy trades that include wagering against the euro currency or shorting shares of European banks with big exposure to Greek debt. Now with a potential deal to allow the Greek government more time to pay down its debts, a few funds are going "long" Greece in the hopes of catching the rebound.
One such fund is Boaz Weinstein's $3.4 billion Saba Capital Management, which has been buying long-dated Greek bonds that are selling for about 40 cents on the dollar, said a person familiar with the fund's strategy. The former Deutsche Bank bond trader is said to favor Greece's 30-year sovereign debt because it sells at a substantial discount to the nation's short-term debt notes.
A person familiar with the trade said Saba is simultaneously buying so-called recovery swaps on those Greek bonds, a derivative that effectively locks in the price a bond would fetch in the event of a default. In the case of Greece, recovery swaps on the nation's 30-year sovereign bonds are selling for about 37 cents on the dollar.
Industry analysts say most hedge funds are shying away from the kind of Greek trade that Saba Capital, up about 3.5 percent this year, is doing because of the risk.
But with six months to go in the year, it appears many top managers will have to take on quite a bit of risk if they want to end 2011 firmly in the black.
 
Ultima modifica:
Vai all'articolo
headerLogo.gif


Salta la mappa del sitoTi trovi in: Home : Rassegna Stampa : Nazionale : Testo articolo
Mf di mercoledì 6 luglio 2011, pagina 7
Intervista a Evangelos Venizelos - Venizelos assicura: Atene non uscirà mai dall'euro - La Grecia non uscirà mai dall'euro
di Wadhwa Silvia

Venizelos assicura: Atene non uscirà niai dalreuro IL MINISTRO DELLE FINANZE ELLENICO ASSICURA A CNBC: LA NOSTRA POSIZIONE È IRREMOVIBILE La Grecia non uscirà mai dall'euro Venizelos: le privatizzazioni saranno completate nei tempi stabiliti L'Unione monetaria non ha il necessario supporto politico, ora ci vuole uno spirito comune. Il default? Evitarlo è indispensabile DI SILVIA WADHWA CLASS CNBC :
I Parlamento greco ha appenà varato misure-di austerity e privatimzioni, ma resta ancora molta strada da fare perché Atene possa considerarsi al sicuro. Fra tutte le possibilità aperte, Evangelos Venizelos, ministro delle Finanze greco, ne esclude seccamente una: «Non usciremo dall'Eurozona», assicura in questa intervista a Class Cnbc. Venizelos, che pochi giorni fa ha sostituito Georges Papaconstantinou nell'ambito del rimpasto di governo varato per ricompattare le fila all'interno del partito di maggioranza greco, sarà oggi a Berlino per incontrare il suo omologo tedesco, Wolfgang Schaeuble.
Domanda. Ministro, vi soddisfa l'accordo con Ue ed Eurogruppo per la quinta franche di aiuti? Risposta. Sono soddisfatto perché ora abbiamo il tempo di negoziare il nuovo programma che permetterà alla Grecia di tornare sui mercati internazionali.
D. Questo accordo vi ha fatto guadagnare tempo. La prossima scadenza è fissata per agosto. Quanto sono frustranti accordi che non concedono più tempo per risolvere la situazione? R. L'intesa è un passo molto positivo, tuttavia abbiamo bisognc di una risposta credibile che sia valida sia nell'area euro che nei mercati globali, senza dimenticare altre minacce come quelle delle agenzie di rating.
D. Crede che la Grecia sia stata usata come capro espiatorio per un'Unione monetaria che è stata concepita con alcuni difetti di fondo? R. È una questione di valenza storica per la Ue. Siamo di fronte a una situazione contraddittoria. Esiste un'Unione monetaria che non gode del necessario supporto istituzionale. Si dovrebbe trovare una soluzione politica che garantisca l'esistenza di una vera Unione.
D. È ora di diventare più europei? R. Le nostre discussioni sono sempre troppo tecniche, invece dovrebbero essere più politiche. In secondo luogo, abbiamo bisogno della necessaria credibilità tecnica.
D. Una delle questioni più spinose riguarda le privatizzazioni greche. Sono state fatte promesse, ma il processo è ancora fermo. R. Il programma di privatizzazione è molto ambizioso. Ora abbiamo un solido quadro legale in cooperazione con i nostri partner istituzionali. Inoltre, abbiamo la volontà e il know how necessari per agire in maniera celere. Il primo passo, rappresentato della vendita del 10% della compagnia di telecomunicazioni nazionale Ote è stato portato a termine. Il prossimo obiettivo va raggiunto entro fine settembre, quando bisognerà raccogliere 1,7 miliardi. In questa prima tranche abbiamo avuto molti problemi legali. ma ora sono molto ottimista. Raggiungere l'obiettivo ci darebbe credibilità e l'opportunità di modificare il giudizio sulla Grecia a livello internazionale.
D. Avete ancora bisogno d'aiuto? R. Abbiamo bisogno di assistenza, ci serve il know how e l'esperienza. Siamo di fronte a un esempio di solidarietà tra Paesi europei. Siamo aperti a tutto. Ma noi dobbiamo raggiungere gli obiettivi prefissati.
D. Jean Claude Juncker ha detto che la Grecia ha di fatto rinunciato a parte della sovranità per sostenere il programma di riforme. Secondo lei ha ragione? R. Mi rendo conto di quanto sia difficile comprendere il concetto di sovranità al giorno d'oggi. Senza dubbio dovremo ristabilire la nostra indipendenza a. 'v llo finanziario e g ; co modo per fare questo imp ementare il programma.
D. Molte critiche derivano dal fatto che le misure adottate 5- *** nora sono state volte a salvare le banche, senza prendere in considerazione i cittadini. Come risponde a queste accuse? R. La Grecia ora è una sorta di laboratorio perché il problema che stiamo affrontando non riguarda solo la nostra nazione, ma tutto il sistema finanziario internazionale e la futura integrazione europea. Il progetto che coinvolge la Grecia rappresenta un'ottima opportunità per i rappresentanti del mondo politico e finanziario globale per stabilire regole chiare. D. L'approccio europeo alla crisi greca avrebbe dovuto essere più chiaro, soprattutto da parte dei politici tedeschi. È arrivato il momento di prendere una posizione netta? R. Posso dire solo una cosa:
è necessaria una maggiore solidarietà tra Paesi Ue e maggiore integrazione. Senza un comune spirito europeo non è possibile arrivare a una decisione. Dobbiamo fare scelte innovative basate su una prospettiva strategica.
D. La Grecia, l'Irlanda e il Portogallo hanno presentato piani di austerity che possono ostacolare la ripresa. In Germania c'è un sistema molto efficiente chiamato lender finanzer house gleich: lo Stato ricco paga per i poveri e lo fa nel corso degli anni. R. Sono d'accordo, ma in quel caso si parla sempre di un vero Stato federale. Il paragone con la Ue, che non è altro che un ibrido, non può essere fatto.
Questo è il problema politico e istituzionale della Ue.
D. È davvero possibile che la Grecia esca dall'euro e magari ci ritorni fra dieci anni? R. Niente affatto, siamo membri della Ue e facciamo parte della zona euro. E questa situazione non può cambiare. Questo riguarda il nostro popolo, il nostro sistema politico, non il nostro governo o la maggioranza in Parlamento. La nostra posizione è irremovibile.
D. Che cosa può promettere agli altri Stati membri nei prossimi anni in cambio di aiuti? R. Impegno. Il nostro problema è innanzitutto interno e quindi dobbiamo ottenere un consenso nazionale, una vera e propria mobilitazione. Abbiamo bisogno del sostegno dei cittadini.
D. Per riconquistare la fiducia della gente non si dovrebbero restituire i soldi alle persone invece di applicare tagli su tagli? R. La crisi interna è sempre il primo problema da risolvere. Vogliamo raggiungere i nostri obiettivi finanziari, ma allo stesso tempo dobbiamo preparare una nuova legislazione fiscale, un sistema che si basi sul principio di uguaglianza. Abbiamo bisogno di un nuovo dibattito sociale e politico sulle nuove misure fiscali.
D. I mercati non credono che l'insolvenza della Grecia possa essere evitata. R. Dico solo che evitare l'insolvenza rappresenta la condizione indispensabile per poter attuare il nuovo programma in base alle conclusioni tracciate dal Consiglio europeo. (riproduzione riservata) ***
 
Vai all'articolo
headerLogo.gif


Salta la mappa del sitoTi trovi in: Home : Rassegna Stampa : Nazionale : Testo articolo
Riformista di mercoledì 6 luglio 2011, pagina 1
Grecia in affanno. Tre isole ai turchi? - Aaa vendesi isole della Grecia. Una società turca ne vuole tre
di Bottarelli Mauro

A.a.a. vendonsi Grecia in affanno Tre isole ai turchi?
Aaa vendesi isole della Grecia Una società turca ne vuole tre PRIVATIZZAZIONI ANTI-CRISI. L'azienda edile Fiyapi si candida all'acquisto. «L'obiettivo - fa sapere la Spa di Istanbul - è quello di costruire un albergo e una villa».
DI MAURO BOTTARE I J Alla fine, quello che sembrava un mito capace di competere con i leggendari coccodrilli bianchi nelle fogne di New York, pare essere diventato realtà: la Grecia sull'orlo del fallimento vende le sue isole. O almeno così pare, stando alla candidatura all'acquisto di tre di esse da parte di un imprenditore turco, intenzionato a comprare almeno tre delle sei isole messe in vendita (Lihnari, Kaltsonisi, Amorgos, Kardiotissa, Nafsika e Vouvalo) attraverso la società di costruzioni Fiyapi (ha sede a Istanbul). «L'obiettivo è quello di costruire un albergo e una villa simili a un progetto che stiamo portando avanti a Dikili (città dell'Egeo)».
Il prezzo complessivo dell'operazione, tutt'altro che proibitivo a fronte del potenziale di sfruttamento, oscilla tra i 3 e i 20 milioni di euro. e saremo in grado di por- «S tare avanti l'operazione, potremo creare un ponte tra Turchia e Grecia», continua Fiyapi.
Insomma, la fantaeconomia al potere, anche se non vi è conferma ufficiale da parte greca dell'intenzione di vendere il proprio patrimonio demaniale, visto che a oggi la proposta parlava di leasing pluriennali su alcune aree di proprietà governativa per la costruzione e lo sfruttamento di infrastrutture. Gli ostacoli all'operazione, poi, non mancherebbero nemmeno in caso il governo Papandreou desse il via libera: primo, in Grecia non esiste il catasto e quindi il concetto stesso di proprietà immobiliare appare abbastanza opaco e secondo, vista la mai risolta disputa su Cipro, difficilmente i greci accetteranno di svendere le loro amate e decantate isole proprio ad Ankara, visti anche i contenziosi riguardo gli espropri compiuti dai turchi che pendono dinanzi alla Corte di giustizia europea.
Ma nel giorno in cui la Bce rendeva ufficialmente noto che continuerà ad accettare debito greco come collaterale per nuovi prestiti, a meno che le agenzie di rating non sanciscano ufficialmente il default ellenico, dalla Gran Bretagna si avanzava un ardito parallelo storico. Ospitato sulle colonne del Financial Times, infatti, l'ex rettore dell'università di Buckingham, Sir Martin Jacomb, sintetizzava così il suo pensiero: l'adozione dell'euro perla Grecia è stata catastrofica come fu per il meridione d'Italia l'introduzione della lira dopo l'unificazione 150 anni fa. In un ottimistico e costruttivo editoriale dal titolo «La Grecia non ha nessun futuro nell'eurozona», l'autore spiegava che con l'ingresso nella moneta unica la Grecia ha perso competitività sui mercati internazionali e il Paese si è impoverito perché non può più usare la leva della svalutazione. Lo stesso destino, sostiene Jacomb, «che colpì l'Italia meridionale in seguito all'unificazione e all'introduzione della lira. All'inizio del 19 secolo Napoli e la sua regione erano «relativamente sofisticate», scriveva l'ex rettore universitario ma l'economia del Mezzogiorno incominciò a cedere terreno rispetto a quella del Settentrione e con la successiva adozione della lira, la situazione peggiorò ulteriormente in quanto la regione perse lo strumento fondamentale della svalutazione per correggere gli squilibri competitivi.
«Questa tragedia economica dell'Italia meridionale, persiste», sottolinea l'autore, sostenendo dunque che l'unico modo per ridare competitività alla Grecia è «smantellare l'euro». Un'opzione da mettere sul piatto con leggerezza quest'ultima, ancorché un po' drastica, soprattutto per chi vive e lavora in un paese che pur facendo parte del-l'Ue - contro la quale, a ogni discussione sul budget comunitario, si *** strepita per vedersi garantito il rebate ottenuto negli anni Ottanta da Margaret Thatcher al vertice di Fon-tainebleu - non ha adottato l'euro, avendo comunque grandemente contribuito alla crisi fmanziaria grazie a un sistema bancario completamente basato sulla leva.
Una lettura un po' meno partigiana, ad esempio, la danno a Jp Morgan, dove l'analista Michael Cembalest paragona la crisi greca a quella messicana degli anni Ottanta, mettendo in parallelo quest'ultimo salvataggio con quello inutile verso Città del Messico tra il maggio e il settembre del 1986, prima della ristrutturazione del 1988. Ristrutturare, non smantellare.
***
 
Vai all'articolo
headerLogo.gif


Salta la mappa del sitoTi trovi in: Home : Rassegna Stampa : Nazionale : Testo articolo
Sole 24 Ore di mercoledì 6 luglio 2011, pagina 19
La crisi greca - Il debito sovrano si batte con la competitività
di Reichlin Pietro

La crisi greca Liberisti. Alla base degli squilibri l'occupazione ingessata Keynesiani. Priorità ai conti esteri rispetto ai bilanci pubblic Il debito sovrano si batte con la competitività Lavoro e capitali più liberi per attrarre investimenti di Pietro Reichlin oloro che attribuiscono la crisi del debito sovrano alla mancanza di iniziativa delle istituzioni e dei governi hanno certamente ragione, ma sarebbe sbagliato pensare che il problema può essere risolto con un qualche trucco finanziario: gli eurobond, l'acquisto di titoli sovrani da parte della Bce o una generale garanzia sui debiti (come proposto da Jeffrey Sacks sul Financial Times del 30 giugno scorso). La crisi di debito dei Paesi periferici è in primo luogo dovuta a mancanza di competitività che si manifesta con squilibri crescenti nelle bilance commerciali. Una semplice crisi di liquidità potrebbe giustificare l'assunzione di garanzie da parte delle istituzioni europee a copertura dei rischi connessi al debito dei Paesi periferici, perché queste politiche hanno il vantaggio di allentare il panico, abbassare i tassi d'interesse e guadagnare tempo in attesa della soluzione dei problemi reali, con perdite contenute per i creditori. Ma la crisi di Grecia, Portogallo, Spagna (e, in misura minore, dell'Italia) non è dovuta a una momentanea e mal riposta mancanza di fiducia degli investitori. I dati parlano chiaro. Dalla creazione dell'Unione economica e monetaria, i Paesi periferici hanno perduto competitività nei confronti del resto dell'Eurozona in termini di tassi di cambio reali, a causa di un aumento eccessivo del costo dei servizi e del lavoro (in gran parte dovuto alla stagnazione della produttività). Nello stesso lasso di tempo, gli squilibri commerciali sono aumentati e i Paesi periferici hanno accumulato disavanzi crescenti nei confronti dei partner europei. L'accumulo di tali disavanzi è principalmente causato dal processo di integrazione monetaria e commerciale dell'Eurozona. Un recente lavoro dell'Fmi stima che il volume delle esportazioni dei Paesi europei nei confronti degli altri Paesi dell'Eurozona sono oggi molto più sensibili rispetto alle variazioni dei tassi di cambio reali di quanto non lo siano nei confronti dei Paesi extra-europei. In altre parole, non potremo neanche sperare che una (improbabile) svalutazione dell'euro possa far tornare Grecia, Portogallo, Spagna e, in minor misura, Italia sulla strada giusta. La scommessa alla base dell'Uem è la determinazione di un equilibrio in cui un insieme di Paesi con culture, redditi e istityr zioni diverse, possono crescere insiernè senza ricorrere a trasferimenti unilatetali eccessivi nei confronti delle aree svantaggiate. Sappiamo, tuttavia, che i regimi di cambio fissi tendono a produrre maggior! squilibri commerciali. Dunque, una scom4 messa rischiosa che può avere succéso a determinate condizioni. "1 Le caratteristiche del mercato interno di ogni Paese dell'Eurozona deve adattarsi alle condizioni economiche sovranazionali. Ciò significa una maggiore liberalzazione nella circolazione di lavoro e capitale, politiche che favoriscano l'afflusso di vestimenti diretti verso i Paesi periferici, liberalizzazioni per ridurre il peso dei settori protetti, una riqualificazione della spesa pubblica che favorisca la crescita del capitale umano e dell'innovazione, un sistema più efficiente di relazioni industriali e un alleggerimento della tassazione su lavoro e imprese. A conferma di ciò, molti studi empirici concludono che, tra i Paesi che aderiscono a regimi di cambio fisso, quelli che hanno una maggiore capacità di contenere i disavanzi commerciali sono caratterizzati da mercati più flessibili, del lavoro e dei prodotti. I commenti sulla manovra del Governo di questi giorni si sono concentrati molto sulla dimensione dei tagli e delle entrate. Ma se la manovra non affronta i problemi che sono alla base della mancanza di competitività del nostro Paese, l'obiettivo di portare il disavanzo primario in territorio negativo nei tempi previsti potrebbe non essere sufficiente. Non sarà certo un punto in più di Iva, una piccola rimodulazione delle aliquote Irpef o una tassa sul trading bancario a fare dell'Italia un Paese più competitivo.
***
 
Due giornate positive OTC quelle di venerdì scorso e di ieri, sia pure a piccolissimo trotto, e titoli greci tutti in recupero di qualche decimo percentuale in entrambe le sedute.

Il rimbalzo sui lunghissimi comincia a mostrare tuttavia divergenze fra i prezzi Xtrakter e quelli BBML, con i secondi che, per così dire, vanno molto più lenti.

Così il 2037 ha chiuso ieri a 44,70 (BBML) contro 45,17 (XT) mentre il 2040 ha chiuso a 44,76 (BBML) contro 45,1 (XT). Con questi prezzi, la differenza sfiora il punto pct.

Sempre piuttosto ampio lo spread bid ask, su questi titoli come sugli altri, a denotare una scarsa liquidità che, tipica dei mercati obbligazionari in questo perido, risulta tuttavia accentuata nel caso dai numerosi fattori di incertezza che permangono sulle sorti dei tds greci.

Leggera inversione di marcia ieri, e mercato che passa in rosso, con cali che, sui prezzi OTC, risultano compresi fra 0,5 e 1,4 punti pct.

Rimane indecifrabile l'orizzonte di breve periodo, nel quale l'ipotesi di default "tecnico" sembra ardua da scongiurare anche in caso di reprofiling del debito, da attuarsi secondo il piano francese o altrimenti.

Le conseguenze dell'attuazione di un simile piano - come pure più volte detto da queste parti - non dovrebbero risultare disastrose né in termini di conseguenze eventualmente innescate dal realizzarsi di un credit event ai fini della operatività dei CDS (circostanza questa tutt'altro che certa anche se le agenzie di rating portassero i Tds greci fino al 2014 a SD ed il restante debito greco a D per un paio di settimane), nè in termini di rifinanziamento delle banche greche (è facile intuire un superamento dell'attuale posizione della BCE sull'utilizzo dei Tds a rating D o SD, anche perché un tale rating sarebbe temporaneo, e tornerebbe a salire a reprofiling attuato).

Il problema resta quello per cui il piano francese a nulla vale in termini di capacità di rendere solvibile la Grecia: il suo varo mira a mettere al riparo il sistema bancario francese (ed europeo) per l'ipotesi di un default ravvicinato e "disordinato" della Grecia, garantendo nel caso livelli di recovery decisamente superiori a quelli che si avrebbero altrimenti.

Se dunque le banche francesi (ed europee) tirano fuori l'ombrello, pare logico che il mercato prenda in seria considerazione l'ipotesi che presto piova.

I titoli 2037 e 2040 ritracciano il primo a quota 44,54 (BBML) e 44,68 (XT), il secondo a 44,66 (BBML) e 44,81 (XT)
 
Ultima modifica:
Asta Portogallo: rendimenti su, cala la partecipazione

di: WSI Pubblicato il 06 luglio 2011| Ora 12:09
Share

print.jpg
STAMPA
invia.jpg
INVIA 1


[URL="http://www.wallstreetitalia.com/thumbnailer.aspx?width=0&image=22330.jpg"]Ingrandisci la foto
Il primo ministro portoghese Pedro Passos Coelho.
[/URL]

Milano - Dopo poche ore dalla decisione di Moody's di tagliare il rating sul debito sovrano del Portogallo di ben quattro gradini, al livello "junk", ovvero spazzatura, arriva l'esito dell'asta del paese, che non è di certo confortante.

Lisbona ha collocato infatti 848 milioni di euro in titoli BT a tre mesi al 4,926%. I rendimenti sono dunque saliti rispetto al 4,86% dell'ultima asta. In calo la partecipazione degli investitori, con il bid to cover che è sceso a 2, contro i 2,4 precedenti. L'asta del Portogallo di oggi è la prima di una serie di aste pianificate per tre mesi, attraverso cui il governo intende raccogliere €6,75 miliardi con la vendita di titoli di stato con scadenza nel breve termine.

La scure di Moody's ha avuto oggi un effetto immediato sui titoli di stato portoghesi, con i rendimenti a due anni che sono balzati prima dell'asta fino al 14,60% e quelli decennali saliti al 12,68%. L'indice azionario PSI è arrivato a perdere il 2,6%. Subito dopo l'esito dell'asta, i Cds sul rischio paese sono balzati record dall'introduzione dell'euro a 1.046, in rialzo di 131 punti base in una sola seduta.

Diverso l'esito dell'asta che è stata indetta oggi in Germania. Di fatto, il paese ha collocato 3,380 miliardi di euro in titoli Shatz con scadenza nel giugno del 2013, con i rendimenti che sono scesi all'1,55% e la partecipazione degli investitori in aumento a
 
Ultima modifica:
Che manipolo di Buffoni

Non riescono a tener fede a un programma, a una decisione a una deadline senza rinviarla in continuazione. Non parlo della Grecia ma dell'UE (e la Germania in particolare). E prestano così il fianco agli ancor più buffoni Americani, che stanno giocando sporco, molto sporco. Io non so chi si sia riempito le tasche di naked CDS, anche se si diceva che le banche USA avessero venduto CDS a quelle Europee :mmmm:
 
Che manipolo di Buffoni

Non riescono a tener fede a un programma, a una decisione a una deadline senza rinviarla in continuazione. Non parlo della Grecia ma dell'UE (e la Germania in particolare). E prestano così il fianco agli ancor più buffoni Americani, che stanno giocando sporco, molto sporco. Io non so chi si sia riempito le tasche di naked CDS, anche se si diceva che le banche USA avessero venduto CDS a quelle Europee :mmmm:

Gli USA hanno il problema di rinnovare i propri titoli in scadenza in agosto, dopo che la Cina ha affermato che non intende acquistarne altri.
La soluzione migliore resta quella di spolpare gli europei ...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto