Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ESEGP Sell MOT HELLENIC 19 6.5 EUR 22000 52,01 14/07/11 13:47:59 6000 52,01
vendo tutto quello che costa sopra i 50 mi preparo al peggio

Si ma tieni presente che è più panico che altro.
Anzi neanche panico, perché non c'è forte pressione in vendita, pochi volumi scambiati, tranne sulle più corte perché giustamente avevano ed hanno ancora prezzi poco difensivi.
Semmai è il denaro che si sta mettendo basso per voler comprare bene.
E' normale in una fase come questa: ti metti col cesto sotto al pero e scuoti l'albero. Poi alla minima altra notizia positiva ci metti un attimo a fare +10%
Non dimenticate che agli attuali prezzi di mercato fa una differenza enorme se anche dichiarando default e haircut coercitivo, questo sia al 70% o al 50% (con tutta la faccia come il :ciapet: che poi i tedeschi ci dovranno mettere, e le conseguenze catastrofiche che avrebbe sul restante mercato TdS periferico e sui listini azionari).
 
Si ma tieni presente che è più panico che altro.
Anzi neanche panico, perché non c'è forte pressione in vendita, pochi volumi scambiati, tranne sulle più corte perché giustamente avevano ed hanno ancora prezzi poco difensivi.
Semmai è il denaro che si sta mettendo basso per voler comprare bene.
E' normale in una fase come questa: ti metti col cesto sotto al pero e scuoti l'albero. Poi alla minima altra notizia positiva ci metti un attimo a fare +10%
Non dimenticate che agli attuali prezzi di mercato fa una differenza enorme se anche dichiarando default e haircut coercitivo, questo sia al 70% o al 50% (con tutta la faccia come il :ciapet: che poi i tedeschi ci dovranno mettere, e le conseguenze catastrofiche che avrebbe sul restante mercato TdS periferico e sui listini azionari).
si tutto vero ma io cerco di vendere quelli sopra i 50:)
faccio un p'ò di liquidità
 
MARKET TALK BOND: Italia sempre a rischio fino a che ci sara' crisi Grecia (Nomura)
null.gif
MF-Dow Jones - 14/07/2011 14:15:03
null.gif
null.gif
null.gif
MILANO (MF-DJ)--L'Italia rimarra' sempre sotto il tiro dei mercati fino a quando la crisi della Grecia non sara' risolta e il ruolo dei privati definito. Lo ha detto a MF-DowJones uno strategist di Nomura commentando il risultato delle aste italiane che secondo l'esperto "nel complesso sono andate abbastanza bene con una buona domanda e un buon bid to cover". Per lo strategist il rischio di un contagio della crisi nell'area euro rimane ed e' "molto pericoloso" per l'Italia. Ora il prossimo passo e' l'approvazione della manovra in Parlamento ma le dinamiche fiscali del Paese rimangono solide, ha concluso lo strategist.
lo diciamo da 1 annooooooooooooooooooooooooooooooooo
 
Si ma tieni presente che è più panico che altro.
Anzi neanche panico, perché non c'è forte pressione in vendita, pochi volumi scambiati, tranne sulle più corte perché giustamente avevano ed hanno ancora prezzi poco difensivi.

si tutto vero ma io cerco di vendere quelli sopra i 50:)faccio un p'ò di liquidità

direi che frma, da vero trader, non ha panico ma ha fatto le sue ipotesi e coerentemente agisce. Presumo esca pensando di rientrare significativamente più basso o fare arbitraggi.
La tua ipotesi quale è, Haircut 50% flat?
 
Bisogna cominciare a ragionare come difendersi da tutti questi default pre-annunciati.

Credo che appena uno salta.....sarà difficile controllare la situazione.....

Forse noi in grecia.....stiamo ancora meglio :D
 
Si è concluso il consiglio dei ministri ad Atene.
Al momento trapela poco, si è parlato di "selective default" ponendo l'accento che non si tratta di un fallimento.
Per quanto riguarda la partecipazione dei privati non si è giunti ancora a nessun accordo.
Con ogni probabilità l'avviso di convocazione del "Vertice Straordinario" sarà il segnale che l'accordo è intervenuto.
 
direi che frma, da vero trader, non ha panico ma ha fatto le sue ipotesi e coerentemente agisce. Presumo esca pensando di rientrare significativamente più basso o fare arbitraggi.
La tua ipotesi quale è, Haircut 50% flat?
se interpreti la tendenza dei prezzi medi e sulle varie scadenze si va verso un haircut 50% a questo punto certo vulumi inesistenti grande incertezza
 
si è concluso il consiglio dei ministri ad atene.
Al momento trapela poco, si è parlato di "selective default" ponendo l'accento che non si tratta di un fallimento.
Per quanto riguarda la partecipazione dei privati non si è giunti ancora a nessun accordo.
Con ogni probabilità l'avviso di convocazione del "vertice straordinario" sarà il segnale che l'accordo è intervenuto.
per quello ero euforico quando avevano annunciato il vertice straordinario ma dopo
 
Ciao Gaudente, certo che hai un'interpretazione della Storia veramente originale, L'assalto vigliacco alla Polonia il 1° settembre del 39 chi lo scatenò?
Ciao, Giuseppe
E quello, sempre alla Polonia, del 17 settembre chi lo scateno' ? Seguito dalle aggressioni ad Estonia, Lettonia, Lituania, Finlandia e Romania ?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto