Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
per caso hai spazzolato tu la lettera a 48 della 2017?

Chiedi al maestro....

"Edesmo" ;)

Se mi fossero arrivati 2 spiccioli......la sarebbero :D

Fineco me la pagherai :lol:

X aaaa47

Ti stai muovendo nella stessa identica maniera dell' altra volta....peccato che io non riesco proprio a realizzare......c' è da dire che non sono sempre al computer......ma un giorno......spero di diventare come te :)

Comunque......sono curioso vedere come te la caverai :D.....perchè stavolta non è come l' altra volta..... occhio.

Buona fortuna e.......grazie per tutto quello che dai :)

Seguirti.......è impresa ardua :lol:....almeno per me :D

Certo che la foraggi bene Fineco però :lol:

La strategia di frma mi sembra più percorribile......la mia da un certo punto è simile......purtroppo.....mi son trovato con delle corte......va behhhh!!! ho capellato......almeno sono sotto 70....vediamo le carte......L' oro lo tengo sulla 25/26
 
Ultima modifica:
Chiedi al maestro....

"Edesmo" ;)

Se mi fossero arrivati 2 spiccioli......la sarebbero :D

Fineco me la pagherai :lol:

X aaaa47

Ti stai muovendo nella stessa identica maniera dell' altra volta....peccato che io non riesco proprio a realizzare......c' è da dire che non sono sempre al computer......ma un giorno......spero di diventare come te :)

Comunque......sono curioso vedere come te la caverai :D.....perchè stavolta non è come l' altra volta..... occhio.

Buona fortuna e.......grazie per tutto quello che dai :)

Seguirti.......è impresa ardua :lol:....almeno per me :D

Certo che la foraggi bene Fineco però :lol:

La strategia di frma mi sembra più percorribile......la mia da un certo punto è simile......purtroppo.....mi son trovato con delle corte......va behhhh!!! ho capellato......almeno sono sotto 70....vediamo le carte......L' oro lo tengo sulla 25/26

guarda che anche io non ho messo un centesimo in piu' sulla grecia...anzi...
mi sono messo in vendita con lotti da 30k con la 2025 intorno a 40,30 - 40
quando me li "mangiavano" compravo qualsiasi cosa , tra 2015-2019, che costava intorno a 47 (la 2025 a 40, con inflazione equivale a 47)
quindi semplicissimo
e sta tranquillo che qualsiasi cosa succeda, e' sempre meglio avere una breve che una 2025 se il prezzo e' uguale
mentre, come sai, finche' le 2012-2013-2014 ma anche 2018-2019 costavano molto piu' delle lunghissime, io ero il primo a dire sempre di comprare quella che costa di meno
ma adesso, se pensi a tutti gli scenari possibili, ti accorgerai che chi ha le MEDIO brevi ne sara' avvantaggiato
perche' comunque qualsiasi cosa facciano, qualsiasi penalizzazione vogliano applicare, di certo poi una 2025 NON POTRA' MAI COSTARE PIU' DI UNA 2015!!!!!!!!!!
 
Ultima modifica:
Crisi/ Anche Trichet partecipa a colloquio Merkel-Sarkozy

20 lug. (TMNews) - L'incontro in corso a Berlino fra il Cancelliere tedesco Angela Merkel e il presidente francese Nicolas Sarkozy sulla crisi del debito nell'Eurozona è stato allargato anche al presidente della Banca Centrale Europea, Jean-Claude Trichet: lo hanno reso noto fonti diplomatiche. Trichet dovrebbe trovare una mediazione tra le posizioni dei due Paesi sul piano di salvataggio della Grecia: Berlino insiste perché gli investitori privati apportino un loro contributo, mentre Parigi - appoggiata in questo anche dalla Bce - teme invece il rischio di un default di Atene che possa scatenare una crisi incontrollabile. I colloqui in corso a Berlino precedono il vertice dei Paesi dell'Eurozona in programma domani a Bruxelles.
 
Crisi/ Anche Trichet partecipa a colloquio Merkel-Sarkozy

di: TMNews Pubblicato il 20 luglio 2011| Ora 21:59
Share

print.jpg
STAMPA
invia.jpg
INVIA 0

Bruxelles, 20 lug. (TMNews) - L'incontro in corso a Berlino fra il Cancelliere tedesco Angela Merkel e il presidente francese Nicolas Sarkozy sulla crisi del debito nell'Eurozona è stato allargato anche al presidente della Banca Centrale Europea, Jean-Claude Trichet: lo hanno reso noto fonti diplomatiche. Trichet dovrebbe trovare una mediazione tra le posizioni dei due Paesi sul piano di salvataggio della Grecia: Berlino insiste perché gli investitori privati apportino un loro contributo, mentre Parigi - appoggiata in questo anche dalla Bce - teme invece il rischio di un default di Atene che possa scatenare una crisi incontrollabile. I colloqui in corso a Berlino precedono il vertice dei Paesi dell'Eurozona in programma domani a Bruxelles. (fonte Afp)
 
calma e gesso

Io sono tra quelli che credono che ne usciremo bene. Questo thd aiuta appunto a mantenere i nervi saldi e a darci reciproco coraggio :up:.
Ciao, ciao, Giuseppe
eh,io di la nei tds sto mettendocela tutta per far desistere dalle vendite. le banche mi manderanno degli acc...,:eek:ma ho la pelle dura ..speriamo che conti un pochino:cool: in bocca al lupo a tutti per la Grecia,buona notte
 
Non vendere

eh,io di la nei tds sto mettendocela tutta per far desistere dalle vendite. le banche mi manderanno degli acc...,:eek:ma ho la pelle dura ..speriamo che conti un pochino:cool: in bocca al lupo a tutti per la Grecia,buona notte

Si Stefano, anche da questa parte si resiste, anzi alcuni coraggiosi stanno comprando forte sui minimi di questi giorni e qualcuno parla di gain :).
Buonanotte, Giuseppe
 
Russia....frma....pronti a morire :D

sbarconormandia4.jpg


down.JPG


frma tu che hai ancora munizioni......al limite mi fai fuoco di copertura......io li aggiro......e li faccio secchi......

Gioco di squadra :D

Vado a nanna.....mi preparo per domani :lol:

Ciao a tutti
 
Merkel, Sarkozy seek late-night euro breakthrough

ERLIN: The leaders of France and Germany sought in late-night talks Wednesday to break a deadlock on a new Greek bailout after dramatic warnings a day before a eurozone summit on the bloc's debt crisis.

German Chancellor Angela Merkel and French President Nicolas Sarkozy were also joined by European Central Bank president Jean-Claude Trichet in Berlin, a diplomatic source and a member of the French delegation told AFP.

"There is confidence on both sides that such a common line can be worked out this evening," Merkel's spokesman said Steffen Seibert said, adding Merkel was "very confident" Thursday's Brussels summit would produce a "good result".

"This is uncharted territory for all those involved. But this is a challenge that we must all overcome," Seibert said, saying the eurozone was facing its "biggest-ever test".

Speaking in Madrid, French Foreign Minister Alain Juppe talked down the chances of Merkel and Sarkozy releasing a statement on Wednesday night, however.

Juppe said "if we were at the end of the talks, we would have a victory statement... I think that this statement will come tomorrow (Thursday)," he said.

"We absolutely must find a solution in order to end international speculation and stabilise the eurozone... If this eurozone collapses it would be a disaster."

A day earlier Merkel had unsettled markets with more cautious remarks, downplaying expectations that the Brussels get-together would result in something "spectacular" to end Europe's problems in one fell swoop.

"Nobody's:D should be under any illusion -- the situation is very serious," European Commission President Jose Manuel Barroso warned on Wednesday.

"It requires a response. Otherwise the negative consequences will be felt in all corners of Europe and beyond."

In Paris, French government spokeswoman and Budget Minister Valerie Pecresse said: "We have one priority, an urgent one, which is to find a lasting solution to the Greek question."

The embattled Greek government said the meeting "will determine the future of Greece and of Europe".

The International Monetary Fund, a contributor to bailouts of Greece, Portugal and Ireland, urged eurozone leaders to take urgent action, warning any delays "could be costly for the euro area and the global economy".

US President Barack Obama discussed the crisis in a phone call with Merkel on Tuesday. The White House said they had agreed that "dealing effectively with the crisis" was important not only for Europe but also beyond.

Nervous financial markets are awaiting the outcome of the summit after several rocky days, with debt crisis contagion threatening to engulf Italy and Spain, the eurozone's third and fourth-largest economies.

Berlin has been at odds with the ECB and Paris over Merkel's demands for private investors to shoulder some of the bill for what will be the eurozone's fourth bailout.

There are concerns that any change to the terms of outstanding Greek sovereign bonds could prompt rating agencies to declare Athens in default, with potentially dramatic consequences.

Alternatives floated include a bank levy or for the European Financial Stability Facility (EFSF) to lend money to Athens for it to repurchase Greek bonds, thereby reducing its debt mountain.

On Wednesday, a senior panel advising the German government said it supported a bond buy-back, along with a substantial "haircut" on Greek debt. Merkel's spokesman said only she had "taken note".

The ECB's chief economist Juergen Stark said in a Boersen-Zeitung interview to appear Thursday that such a scheme might work but that markets would likely still feel Athens had defaulted.

Capital Economics said the fact that a bank levy was being discussed "suggests that eurozone policymakers are more concerned about appeasing taxpayers than adopting bold and decisive measures".
 
Sarkozy Tries To Knock Some Sense Into Merkel Ahead Of EU Summit


Read more: Sarkozy Tries To Knock Some Sense Into Merkel Ahead Of EU Summit
French PM Nicolas Sarkozy dashed off to Berlin this evening to wine and dine German Chancellor Angela Merkel. Sarkozy is likely trying to sweet-talk Merkel into accepting a new Greek bailout plan with ahead of a highly anticipated EU summit tomorrow.
The most likely option on the table right this minute seems to consist of three parts:
(1) expanding the powers of the European Financial Stability Facility to recapitalize Greek banks by as much as €440 billion,
(2) extending a credit line to eurozone countries not receiving bailout funds, and
(3) using €71 billion to buy up to 20% of Greece's €350 billion debt.
Merkel has voted down similar proposals in the past, but this time she's under a little more pressure. Not only does everyone think she's an idiot, but chatter about the possibility of a eurozone failure is becoming more widespread as Italian and Spanish 10-yr yields increase.
According to the Financial Times, she's most likely to oppose a .0025% tax on all eurozone bank assets in order to support the EFSF bailout fund. The tax would raise an estimated €10 billion per year for the next five years.
If Germany doesn't pay for the bailout, who will?



 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto