Consigli per momenti difficili come quello attuale.
Il terreno fertile di BoT e BTp - Il Sole 24 ORE
Tratto dall'articolo:
[...]Sì, c'è stata l'Argentina, ma è molto improbabile che un Paese europeo possa fallire. Il caso della Grecia insegna: anche se la soluzione adottata dall'Eurogruppo giovedì scorso prevede una partecipazione dei privati alla ristrutturazione del debito, questa è volontaria. Chi si voglia tenere i titoli greci, riceverà il pagamento pieno alla scadenza. E per i titoli italiani, quelli a breve continuano a essere sicuri al 100 per cento. Per quelli a più lungo termine, è sicura la restituzione del capitale alla scadenza, mentre di qui a quella data ci possono essere oscillazioni anche ampie, a seconda degli umori dei mercati e delle vicissitudini politiche. E infine, coloro che hanno comperato BTp nei giorni bui della crisi hanno con ogni probabilità fatto un buon affare.
Che bella la faciloneria e semplificazione, tipica del giornalismo.
Quindi sarebbe un coxxxone qualunque privato risparmiatore che ora non sia investito a questi prezzi al 100% del proprio ptf in titoli ggb.
Anzi che dico...almeno al 200% con qualche forma di leva, magari un fido bancario, qualche ipoteca...insomma in stile Russiabond

E beninteso, non per speculare alla grande come fa Russia, ma semplicemente per cassettare godendo "dei succulenti cedoloni" e del c.g. finale, come lo "squalo" di là, nell'altra faccia della luna (poi però si scopre che ha esposizioni % ridicole

).
Per carità, sono il primo che ha nutrito e continua a nutrire un certo grado di fiducia che le soluzioni politiche alla fine si trovino, che prevalga il buon senso e che, per citare l'articolo, come dice Juncker, alla fine non abbiano scelta e i politici europei facciano quel che hanno sempre saputo che devono fare, non potendosi più permettere il lusso di capire come rendere ciò compatibile con l'essere rieletti dai loro connazionali.
E in conseguenza al mio grado di fiducia sono esposto pesantemente e molto vicino ai prezzi minimi.
Ma a ragionare come questo giornalista, già a prezzi intorno all'80% si sarebbe dovuto fare all-in su Grecia, tanto alla fine avrebbe pagato tutto il dovuto e il pattuito, fino all'ultimo centesimo. Magari alla fine per i retail sarà così, ma in tal caso con questa sicumera, quantomeno il giornalista avrà perso l'occasione di guadagnare molto di più dalla vicenda
