Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Prime aperture:

La Borsa di Atene prosegue lo slancio positivo di ieri, ASE a 1283 punti +1,75%.

Spread positivo, ancora in leggero restringimento: 565 pb.

Prezzi a Francoforte sui max:

2023 bid/ask 73,88 - 74,45

Denaro minimo a 59,26 sul 42

Lettera minima a 59,75 sul 41
 
Ah ok...
Per me purtroppo le cose erano un po' diverse, la maggior parte delle minus erano state create dal 2007 in poi e, tra l'altro, siccome a quel tempo non seguivo come oggi, mi piacerebbe tanto sapere come avessi fatto a generarle.
Comunque oggi, tra una cosa e l'altra le ho tagliate circa del 50/60%.
Purtroppo l'ETF non aiuta.

A proposito: ieri ETF al palo rispetto all'indice, spero che qualcuno "riallinei". Ancora non ho capito come funziona nel dettaglio a parte quello che ho trovato scritto qui e là.

Comunque, gran parte di noi (suppongo) ha minus da recuperare dallo swap.
Queste scadranno nel 2016 ... quindi c'è tempo.

Ma quello che paventavi ieri (cioè un'azione simile alla precedente manovra sul capital gain) dovrebbe tenerci in allerta.

Nel caso, converrebbe vendere (comunque) e recuperare tutte le minus ... poi ricomprare.

Al momento, solo tanta confusione nella testa del nuovo esecutivo italiano.
 
Stamattina tira ancora aria di risalita ...

Borsa di Atene 1293 punti + 2,48%

Spread 558 pb.

Prezzi sui GR in rialzo.

Praticamente sono sul target del 2023 ... 75.
 
Qualcuno segue la National banck of grecia ??? Ho un pacchetto di prefered 9% , c'è speranza per il 2014 di vedere qualcosa ?? L'aumento capitale è stato fatto a giugno 2013 se non ricordo male ma poi non ho più seguito ..
tu Tommy come la vedi ?
grazie

Non seguo il settore bancario ... ma, personalmente, vedo bene Piraeus Bank.
 
inizio a meditare la chiusura totale della posizione greca.
è stata comunque una bellissima avventura. se poi dovesse stornare un po' potrei rientrare anche pesante; se non dovesse stornare allora sarebbe un addio.
ci penso un po', vediamo come evolvono i prezzi nei prossimi giorni, comunque entro il fine settimana vorrei prendere una decisione.
 
A. Samaras: prova forte per i depositi dei 150 miliardi di euro in Grecia


AGGIORNAMENTO 14:06

Grazia Floudopoulou








Vi è una forte evidenza per l'esistenza di importanti giacimenti di idrocarburi nelle zone della Grecia occidentale e il Mar Ionio, ha detto in precedenza il primo ministro, Antonis Samaras, che ha visitato il ministero in occasione dell'apertura della cosiddetta data room dove gli investitori interessati possono avere accesso ai risultati delle indagini sismiche della società PGS Norvegese.

Samaras ha descritto il quadro per quanto ci sia "un punto di partenza di una buona notizia per il futuro" e ha detto che ci sono forti indicazioni che entro 25-30 anni il pubblico può ottenere gettito fiscale di 150 miliardi di euro.

Il primo ministro ha detto che, soprattutto per la regione ionica della Grecia occidentale e il dato è più avanzato, mentre continua l'elaborazione dei dati per la zona a sud di Creta.

Analizzando la strategia del paese per il pezzo di idrocarburi Primo Ministro ha sottolineato che la Grecia può svolgere un ruolo importante sia nella parte della produzione di idrocarburi, sia geopoliticamente ed in parte di trasporto e diventare un polo energetico.

Egli ha anche detto che l'operazione sarà fatta con il rispetto per l'ambiente e con le ultime tecniche, e lo sviluppo del settore si prevede di creare posti di lavoro.

"Cercheremo il massimo localizzazione a livello tecnico e scientifico", ha detto inoltre modifiche e 'di formazione per i nuovi corsi di laurea e di laurea che preparano mercato i dirigenti.

Ha inoltre sottolineato che i proventi saranno indirizzati a sostenere l'assicurazione attraverso il Fondo Generazioni nonché per le infrastrutture, il finanziamento della ricerca e rafforzare i vantaggi comparativi così come altri settori dell'economia, ma anche per la competitività del Paese .

"La Grecia può diventare un grande hub energetico", ha osservato il signor Samaras.

Il primo ministro commentando l'accordo con Gazprom ha detto che si tratta di una buona notizia che porterà una riduzione di prezzo del 15% portando la Grecia più vicina alla media europea e contribuirà a disinnescare i costi energetici per la produzione e l'attività come e dei consumatori. Finora le famiglie hanno avuto il valore più alto nella nostra regione e in Europa, ora abbiamo il prezzo più basso nella nostra zona e vicino alla media europea.

***
Sull'hub energetico ... potrebbe darsi.
Sul resto ... bah.


����:Capital.gr – ÊåöÜëáéï óôçí ïéêïíïìéêÞ åíçìÝñùóç, ÏéêïíïìéêÝò åéäÞóåéò
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto