Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Onestamente non ipotizzavo una simile discesa per l'ASE ... quindi bisogna stare molto accorti ... andiamo a testare i 1150 punti.

Rispetto a te, l'ETF Greece non mi intriga troppo. Ma le potenzialità ci sono tutte ... restando long.

Il tracollo lo hanno legato sulla stampa a tutta una serie di cose che di sicuro non hanno nulla a che vedere con il "fallimento" della Grecia.
Questo mi basta (e il dvd).
Poi è già successo, no? Basta guardare il grafico.
E' il solito discorso rischio/rendimento a me non piacciono (non mi piacciono più) i GGB, quindi ho incrementato e se va come deve andare, se davvero si vogliono sparare i 900 punti, ok, in quel momento faccio all in (cioè ci metto sopra anche una "parte trading") contraddicendo qualsiasi teoria di efficienza del portafoglio.:)

P.S.

Maggio ormai è domani, secondo me la maggior parte della perdita è legata a semplice storno mondiale, piuttosto che alle mestruazioni elettorali.
E se tutti vogliono mettersi al riparo da simili mestruazioni e vendono, beh, se ci riescono significa che c'è qualcuno dall'altra parte che compra.
 
Ultima modifica:
Investitore strategico a Fairfax la Eurobank



AGGIORNAMENTO 19:05




Cambia pagina ha osservato oggi a Eurobank, come il Fondo di stabilità finanziaria (FSF) ha annunciato di aver approvato l'offerta presentata dal gruppo di investitori istituzionali, che comprende: Fairfax, Capital Research and Management, Wilbur Ross, Fidelity, Mackenzie, e rispetto a Brookfield Aumento di Capitale (SCI) di Eurobank, 2,86 miliardi di euro.

Come risulta dalla dichiarazione di Eurobank, la maggior parte dei fondi investono in banca Capital Research and Management per 556,8 milioni di euro, seguita da Fairfax 400 milioni. Tuttavia, solo Fairfax e Wilbur Ross sono le due aziende che si impegnano a tenere le azioni acquisite per almeno sei mesi, mentre hanno dichiarato la loro intenzione di partecipare attivamente alla corporate governance di Eurobank.

Secondo l'annuncio, gli investitori hanno deciso di concludere il Eurobank «Institutional Investor accordo" e anche firmato per partecipare al processo di registrazione di nuove azioni per un importo complessivo di € 1.332 milioni (che rappresentano il 47% del PRM) ad un prezzo di € 0,30 per azione offerto.

Il resto del PRM, come definito nel 12 aprile 2014 dall'Assemblea Generale delle Eurobank, sarà coperto dal bookbuilding procedura per investitori qualificati istituzionali e all'estero e l'offerta pubblica in Grecia. Si noti che il portafoglio ordini ha aperto il 25 aprile, mentre per gli investitori greci e stranieri, e si stima che le nuove azioni avranno inizio l'8 maggio.

Come rivelato in Capital.gr, il programma di investimento guidata da Fairfax e Wilbur Ross - che era la prima volta predominante "pretendente" - spostato il mese scorso per un parziale sua posizione nella Bank of Ireland, che ha avuto cauzione nel 2011 per investire in Eurobank.

La signora Anastasia Sakellariou, Amministratore Delegato di Fondo di stabilità finanziaria (FSF), ha dichiarato: "Oggi abbiamo completato con successo la prima fase dell'aumento di capitale di Eurobank con impegnativa team di esperti e riconosciuti a livello internazionale Investitori Istituzionali. Ci aspettiamo una copertura completa dei PRM con fondi privati ​​nel prezzo finale deve essere determinata dal processo di book building. Il forte interesse costante degli investitori di qualità per le banche greche dimostra i notevoli progressi compiuti nel settore bancario greco ".


 
Il ritracciamento è al capolinea?

Dal massimo di 2,15 l'ETF ha subito un ritracciamento significativo, il 14% circa. Osservando l'oscillatore stocastico sembra che il ritracciamento in atto abbia i giorni contati. Tuttavia, la luce rossa è rappresentata dal supporto a 1,65. La rottura di tale supporto potrebbe comportare l'inversione del trend crescente e la possibilità che si ritocchino i minimi del luglio del 2013.
big.chart


Lyxor ETF FTSE Athex 20, IT:GRC Advanced Chart - (MCI) IT:GRC, Lyxor ETF FTSE Athex 20 Stock Price - BigCharts.com
 
Ultima modifica:
Crolli (di nuovo) il Baltic Dry Index



Elias C. Bellos









Per due settimane il barometro indice oceangoing trasporto Baltic Dry Index e in particolare la drybulk si abbassa al di sotto del livello psicologicamente importante di 1000 unità per la prima volta da agosto in una mossa che anche se associato ad ciclico mette un sacco di pensare se la ripresa del mercato del trasporto merci è ancora un obiettivo lontano.

Sebbene famoso per la sua versatilità fatto rimane che l'indicatore mostra i livelli di tariffe giornaliere per il trasporto di carichi secchi e 'sceso del 56,5% dall'inizio del 2014 e appare solo il 12,9% in più rispetto al punto in cui erano appena prima di 12 mesi. Nell'intervallo, vale a dire a metà dicembre, ma era salito a 2.337 unità.


La pressione maggiore sulle tariffe ricevuti dal sub-indice di grandi camion, Capesize, ma di solito danno il tono di tutto il mercato del charter. Questo calo si traduce in un reddito giornaliero di $ 10 770 per questo tipo di navigazione, mentre altri rami di autocarri più piccoli lavorano con tariffe meno di 10.000 oggi. Il panamax ora lavorando contro 6.300 dollari al giorno, inferiore di circa il 33% rispetto ai livelli che erano di 12 mesi pre.


La società di brokeraggio Clarksons offre queste pressioni per ridurre le grandi minerale di ferro il trasporto dall'Australia alla Cina e al periodo precedente, a causa dei prezzi bassi delle materie prime hanno alimentato frenesia di acquisto in Cina. Ma il prezzo del minerale di ferro del 20% superiore recentemente ha congelato ora questa attività di trading. Ma è questa l'unica ragione o c'è qualcosa di più profondo? Gli analisti sottolineano che le tariffe per Capesize appena tre settimane fa erano in 29 mila dollari.


Alcuni sottolineano che la politica monetaria nuovi interventi di Pechino ha annunciato di recente fornirà assistenza nel mercato rinfuse solide, tuttavia, diventa chiaro che anche fondamentale, ossia l'equilibrio tra domanda e offerta di capacità di trasporto non consente le aspettative per i tassi significativamente più elevati nel medio termine.


Data la flotta e nuova equazione ordini può essere modificata solo da aumentare la domanda per la produzione di acciaio, che può venire solo dalla Cina.


***
Quadro generale.


 
Dopo Pasqua "cresce" il vincolo di cinque anni



Molto presto il PDMA per conto del governo greco sta per fare un secondo "piccolo passo" nel cambiare il profilo del debito sovrano, facilitando ulteriormente il MOF sugli obblighi di prestiti a breve termine.

Secondo fonti del Ministero delle Finanze dopo la Pasqua PDMA andando ad "aprire" la versione del bond quinquennale che offre le banche la possibilità di scambiare le obbligazioni quinquennali con la stessa scadenza buoni del Tesoro. Lo "scambio" facilita entrambi i lati come il pubblico è esente da tale costoso a breve termine (cambiali del Tesoro versioni precedenti), mentre le banche acquistano titoli con una performance a lungo termine e che possono usare per aumentare la liquidità da parte della BCE.

L'espansione della gamma della questione sarà circa un miliardo di euro e sarà un altro test per riavviare procedure precedentemente utilizzate per emettere debito a titoli "provati", aumentando la liquidità.

Nel frattempo, come rivelato nel numero di domani di "capital" negoziati informali sulla ristrutturazione del debito greco hanno raggiunto un "punto critico" estremamente, che era rimasto al di fuori della attenzione finora nelle relazioni su come diventare "haircut" finale estendendo la durata del debito. L '"elemento" che è osso finora della discordia attorno al quale l'accordo dovrebbe sapere ... momenti di alta intensità.

 
Citigroup - dal 2015 al ritorno della Grecia alla crescita - A -0,9% recessione nel 2014

2014/04/16 - 07:46

Lasciate che le previsioni della banca americana per lo stato dei fondamentali dell'economia greca




Studio sul posto che la Grecia non tornerà a crescere nel 2014 rimane la Citigroup, nonostante i continui segnali di ripresa economica e il voto di fiducia che danno maggior parte degli investitori negli sforzi del governo greco.

La Grecia non tornerà alla crescita di quest'anno, sostenuta dalla banca statunitense, in un nuovo rapporto, intitolato "Global Economic Outlook and Strategy", che presenta il ?????? - bankingnews.gr - online ?????????? ?????????.

In particolare, Citigroup mette -0,9% recessione dell'economia greca nel 2014, ma la crescita dello 0,8% nel 2015.

Si noti qui che le previsioni ufficiali del governo greco e la troika parlano di crescita del +0,6% di quest'anno.

Per quanto riguarda l'inflazione, Citigroup avverte che la Grecia è già sulla soglia della deflazione, pur esprimendo la convinzione che questo fenomeno durerà e il 2015.

In particolare, la banca statunitense si aspetta che l'inflazione quest'anno a -1,9% e -2,2% per il 2015.

Concentrandosi sulla disoccupazione, Citigroup si aspetta una lieve recessione entro l'anno prossimo. In particolare, individua al tasso di disoccupazione del 27,5% per il 2014 e 26,4% nel 2015.
Con riferimento alle altre figure dell'economia greca, la banca statunitense ha le seguenti disposizioni:

Conto corrente
- Surplus del 3,2% nel 2014
- Surplus 4% nel 2015

Avanzo primario
- Al 0,5% del PIL nel 2014
- Al 0,9% del PIL nel 2015

Debito
- A 185,6% del PIL nel 2014
- A 191,0% del PIL nel 2015



citgreek.jpg



Ci sono segnali incoraggianti ... e sfide
Come sottolineato da Citigroup, la decisione di trasferirsi in una revisione al rialzo delle previsioni per lo sviluppo dell'economia greca (dal 0,4% precedente al 0,8% attuale) ha una spiegazione.

La banca americana ritiene che il governo greco si avvarrà del forte avanzo primario al fine di mantenere il potere politico.

Citigroup ha lanciato l'allarme circa la scarsa liquidità del settore privato in Grecia, le crescenti pressioni che continuano ad accettare le famiglie greche e assenza - ancora - un forte impulso dal lato delle esportazioni.

Ancora una volta la banca statunitense avverte che la dinamica del debito greco continuerà a crescere, pur avvertendo che qualsiasi forma assunta dalla nuova ristrutturazione del debito sarà sostanzialmente inferiore alla scelta efficiente unico, che non è altro che il taglio di capelli.

www.bankingnews.g R
 
Ieri sui nostri GR c'è stata una prima reazione tecnica, dopo le perdite dei giorni precedenti. Il buon risultato dei "trimestrali" greci, con rendimenti ancora in calo, ha dato un pò di forza al mercato secondario.
Il risultato è stato un calo dello spread intorno a 470 pb., risalito poi verso fine giornata.

La Borsa di Atene invece ha già iniziato a scontare il clima infuocato delle prossime elezioni locali ed europee, con l'indice ASE in caduta libera.
Forse, in questi giorni, potremmo assistere a dei primi rimbalzi ... visto che siamo in prossimità di fasce di resistenza molto critiche.

Il clima complessivo è oscurata dalla crisi ucraina, ma resta difficile vedere un precipitare della crisi. Non conviene a nessuno, d'altra parte non esistono alternative ad una sana trattativa.
Resta solo l'incognita di un'evoluzione che sfugga di mano agli stessi attori in campo.


Grecia 481 pb. (488)
Portogallo 239 pb. (239)
Italia 164 pb. (161)
Spagna 161 pb. (161)
Irlanda 138 pb. (139)
Belgio 62 pb. (62)
Francia 47 pb. (49)
Austria 23 pb. (24)

Bund Vs Bond -115 (-111)
 
Ultima modifica:
Ieri sui nostri GR c'è stata una prima reazione tecnica, dopo le perdite dei giorni precedenti. Il buon risultato dei "trimestrali" greci, con rendimenti ancora in calo, ha dato un pò di forza al mercato secondario.
Il risultato è stato un calo dello spread intorno a 470 pb., risalito poi verso fine giornata.

La Borsa di Atene invece ha già iniziato a scontare il clima infuocato delle prossime elezioni locali ed europee, con l'indice ASE in caduta libera.
Forse, in questi giorni, potremmo assistere a dei primi rimbalzi ... visto che siamo in prossimità di fasce di resistenza molto critiche.

Il clima complessivo è oscurata dalla crisi ucraina, ma resta difficile vedere un precipitare della crisi. Non conviene a nessuno, d'altra parte non esistono alternative ad una sana trattativa.
Resta solo l'incognita di un'evoluzione che sfugga di mano agli stessi attori in campo.


Grecia 481 pb. (488)
Portogallo 239 pb. (239)
Italia 164 pb. (161)
Spagna 161 pb. (161)
Irlanda 138 pb. (139)
Belgio 62 pb. (62)
Francia 47 pb. (49)
Austria 23 pb. (24)

Bund Vs Bond -115 (-111)
Tommy, buongiorno. Puoi ripetermi l'ISIN del nuovo titolo greco 2019. Sai la quotazione e se è possibile acquistarlo in trading?
grazie
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto