Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Prime aperture:

Postiva la Borsa di Atene, ASE a 1258 punti + 0,80%.

Lo spread è in leggero restringimento a 448 pb... insieme al resto del Club Med: Spagna 155 pb. Italia 158 pb. Portogallo 220 pb.

Prezzi a Francoforte in guadagno decimale:

2023 bid/ask 81,25 - 81,95

Denaro minimo a 66,65 sul 41

Lettera minima a 67,40 sul 41 e 42
 
S & P: conferma valutazione "CCC / C" per Eurobank



A conferma della valutazione a lungo termine del CCC e corto "C" di Eurobank Ergasias, fatta Martedì l'S & P, mantenendo l'outlook negativo.

Conferma della casa segue l'annuncio che la banca procederà con un aumento di capitale di 2,9 miliardi. euro, principalmente al fine di soddisfare i requisiti patrimoniali individuate dalla Banca di Grecia. L'affermazione riflette la visione di S & P che il Fondo di stabilità finanziaria (FSF) e la Banca centrale europea (BCE) continuerà a fornire supporto capitale sufficiente per la banca.

Secondo S & P, l'aumento di capitale di 2,9 miliardi di euro non dovrebbe essere un forte "scudo" contro l'impatto sulla solvibilità della banca da grandi perdite di credito attese per registrare il prossimo anno la banca.


***
Corporate.

����:Capital.gr – ÊåöÜëáéï óôçí ïéêïíïìéêÞ åíçìÝñùóç, ÏéêïíïìéêÝò åéäÞóåéò
 
Qualcosa si muove? Siamo di nuovo sotto il 6%. Andiamo verso i 5,5%?:up:



"La Grecia può stare in piedi"





Ulteriore calo dei rendimenti dei titoli greci si aspetta che il primo ministro greco Antonis Samaras, e ha fatto capire che non ci sono piani immediati per vendere più debito, come la ripresa nel primo cuore della crisi del debito dell'Eurozona viene ripristinato.

"Ci aspettiamo che i tassi di interesse sulle obbligazioni e buoni del tesoro si abbasserà e la liquidità saranno ulteriormente potenziata attraverso investimenti e privatizzazioni", ha detto Samaras in un'intervista ad Atene pochi giorni dopo il ritorno della Grecia sui mercati obbligazionari internazionali, secondo la Bloomberg. "Non volevamo prendere in prestito più del necessario."

Poiché la pubblicazione di Bloomberg, i fondi tornano al paese mediterraneo e la performance complessiva del greco decennale è aumentato quasi del 400% da quando Samaras ha assunto l'incarico nel giugno 2012. Ciò supera la crescita registrata da alcuna quota tecnologico di standard and Poor 500 nello stesso periodo, dice l'agenzia straniera.

Il primo ministro greco ha detto che secondo gli indicatori economici, la Grecia può stare in piedi senza aiuto in più dalla zona euro e dal FMI. "Non abbiamo bisogno di più soldi. Non abbiamo alcun deficit di bilancio, disavanzo finanziario che abbiamo ora e quelli che possiamo andare ai mercati, se necessario ".

"Eravamo in fondo ruvido e ora possiamo solo andare su e saliremo", ha detto Samaras.
 
Qualcosa si muove? Siamo di nuovo sotto il 6%. Andiamo verso i 5,5%?:up:

Forse Samaras c'entra poco ...

Da un lato c'è una pressione (intraday) minore su tutto il Club Med ... dall'altra il probabile annuncio della PDMA per una riapertura del quinquennale per 1 MLD.

Resta il fatto che i GR vanno maneggiati con cautela ... sono titoli imprevedibili ... specie ora ... e tra un pò saremo in campagna elettorale ;).
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti,
qualcuno sa dirmi se il seguente bond è ancora in circolazione, oppure non è più sul mercato?

HELLENIC REPUBLIC 6,14 04/14/28 200 EUR XS0110307930

Facendo una ricerca non sono riuscito a capirlo.

Grazie e buona giornata! :)
 
Ciao e benvenuto.
I titoli greci hanno alti rendimenti, in conseguenza della loro rischiosità.
Non devi paragonare i BTP ai GR.

Ad ogni modo, il titolo a dieci anni ha una cedola bassa (step-up) e rendimenti in netta discesa (rispetto ad un anno fa).

In settimana è stato emesso un nuovo titolo a cinque anni, ben accolto dai mercati. E' quotato OTC, ma sarà presto a disposizione per il retail.

La Grecia, al momento, non ha nessun problema di rimborsi ... visto che è sotto il programma di assistenza della Troika.

Duole ricordare che il rating è B-.

Fatte queste considerazioni, puoi agire di conseguenza.

Grazie.

quindi tu compreresti o no?
 
A questi prezzi, no.
Non remunerano sufficientemente il rischio.
Condivido che non sono titoli da cassetto, condivido che vanno monitorati di continuo, ma se ragioniamo in termini di rischio/rendimento direi che tutti i titoli di stato dei paesi periferici (e non solo) offrono un premio non adeguato al rischio.

A differenza di qualche anno fa ritengo che una piccola % di TdS ellenici si può acquistare, sfruttando il trend positivo dei mercati finanziari obbligazionari dei periferici, le rassicurazioni molto convinte della Bce e la (quasi) certezza che un altro hair-cut l'euro non puo' permetterselo. imho
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto