Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Economist: Crescita + 0,4% per l'economia greca nel 2014 - In + 2,3% del PIL nel 2015

15/08/2014 - 07:17http://bankingnews.gr/media/k2/items/cache/500501eec69894b09e66438a10ac4ddc_XL.jpg

Alla crescita del + 1,1% nella zona euro






La crescita del + 0,4% "vedere" nel 2014 per la Grecia rivista The Economist.

In particolare, un sondaggio della rivista britannica, che è stato pubblicato Giovedi 14 agosto gli analisti stimano che il PIL della Grecia, l'Economist crescerà del + 0,4%.

Infatti, il 2015 "vedere" un ulteriore sviluppo, con il PIL dovrebbe sparare in crescita del + 2,3%.
Si noti che il secondo 3 mesi di 2014, l'economia greca si è ridotto del -0,2%.

Mentre il mercato dell'Eurozona, nel 2014 la crescita sarà pari al 1,1% + e il 2015 + 1,6%.


anaptyxi-eco.png



Si prega di notare che gli analisti internazionali sono divisi su quale anno, la Grecia tornerà alla crescita, come alcune imprese finanziarie sostengono che il 2014 sarà "chiudere" una crescita positiva, mentre altri apprezzano e che quest'anno sarà negativo per paese.

www.bankingnews.gr
 
Ciao carissimo, come ti ho scritto su altro thd alla fine ci si reincontra sempre...non nascondo di essere un po' arrugginito sulla Grecia ma noto che il tempo volge al sereno un po' per tanti (voi sui GR e io che sono pesante sul Porto)...sui GR è sempre la solita storia dei bassi volumi dove si compra in lettera e si vende in denaro?
Gli scambi sono al lumicino ma se hai la voglia di tenerli, sono convinto che si possono fare dei buoni guadagni. C'è la buona notizia del PIL che è diminuito meno delle attese (0,2% contro 0,5%), l'avvio a settembre della discussione sulla sostenibilità del debito, l'incremento dal prossimo febbraio delle cedole dal 2,00% al 3,00% e non ultimo il prezzo che ancora ti permette di fare un 3X2.:mumble:
 
Diciamo che ieri i volumi erano di "Ferragosto" ... come del resto le fluttuazioni di queste ultime due settimane erano agevoli per amplificare ogni movimento.
Ad ogni modo è stata un'azione incisiva, a seguito di sei sedute positive ininterrotte.

La news del "convoglio" ha dato una bella "scossa", in una giornata di forte salita.

Segnalo l'upgrade di Fitch all'Irlanda da BBB+ ad A-

Queste le chiusure degli spread di ieri:

Grecia 495 pb. (510)
Portogallo 247 pb. (253)
Italia 158 pb. (163)
Spagna 139 pb. (147)
Irlanda 98 pb. (108) * per la prima volta sotto la soglia dei 100 pb.*
Francia 38 pb. (38)
Austria 27 pb. (28)

Bund Vs Bond -137 (-138)
Vediamo lunedi' se il risveglio dopo ferragosto sarà dolce o amaro.
 
Secondo me svalutare è come dare il 6 politico: elimina le differenze tra chi ha fatto bene e chi ha fatto male, e questo nella mia mentalità è immorale, e soprattutto inefficiente per il sistema nel complesso perché induce ad essere debitori anziché creditori, o - in termini scolastici - a non fare i compiti.
La Germania, più che della svalutazione del Marco-Euro, ha beneficiato dell'eliminazione del rischio di cambio, con conseguente vantaggio per le sue imprese esportatrici e per i suoi titoli di stato: infatti si è rafforzata nei rapporti con gli altri Stati dell'Eurozona, non in quelli con gli Stati extra Ue.

I tedeschi sono sempre stati immuni dalle beghe del sud Europa questo è fuor di dubbio. Se ci lavori, se frequenti, se vedi la mentalità è ovvio.

È altrettanto ovvio che svalutare gli ha fatto comodissimo e ha messo il turbo ad un motore che continuerà sempre a funzionare per un fatto puramente genetico/ambientale. Il discorso del rischio cambio o dei tds e legato alla svalutazione del marco e non è che lo dico io.

A noi l'€ ci ha ammazzato, sia perché è stato gestito male a basso livello, sia perché avevamo ed abbiamo ancora problemi di ogni tipo. Questa mala gestio la riscontri come sempre a basso livello, non da gente che ha i capitali, mentre il difetto mentale lo vedi ad ogni livello.
 
Secondo me svalutare è come dare il 6 politico: elimina le differenze tra chi ha fatto bene e chi ha fatto male, e questo nella mia mentalità è immorale, e soprattutto inefficiente per il sistema nel complesso perché induce ad essere debitori anziché creditori, o - in termini scolastici - a non fare i compiti.
La Germania, più che della svalutazione del Marco-Euro, ha beneficiato dell'eliminazione del rischio di cambio, con conseguente vantaggio per le sue imprese esportatrici e per i suoi titoli di stato: infatti si è rafforzata nei rapporti con gli altri Stati dell'Eurozona, non in quelli con gli Stati extra Ue.
Ottimo ragionamento, soprattutto ottime immagini. Complimenti.
Peccato che, oggi più che mai, morale ed economia non osino nemmeno guardarsi in faccia.
Si guardi come l'Italia di Pinocchietto desideri prostrarsi fronte al dittatorello del gas (ma dal lato opposto, in modo da offrirgli il lato B).

Oooops, già OT :lol:
 
Il problema ucraino e l'informazione.

Molti sono disorientati in merito a ciò che accade nella guerra ucraina. Si dice che non sia possibile sapere come in effetti vadano i fatti. Chi ne è responsabile. Per farsi un'idea obiettiva di chi sia il responsabile dei fatti cruenti che accadono nell'ucraina orientale è sufficiente vedere come siano trattati i dissidente all'interno della Russia stessa. Ad esempio è significativa l'accusa di un noto cantante russo, Andrei Makarevich, sul comportamento del governo russo riguardo la questione ucraina:
<<In an online essay titled "About Monstrosity" earlier this year, Makarevich denounced the "unbridled propaganda" and "lies" of Moscow's statements about Ukraine, saying that the kind of rhetoric had not existed in the country since the Soviet era".>>
Rock Star Makarevich Slammed for Criticizing Russia's Role in Ukraine | News | The Moscow Times

Evidentemente Andrei Makarevich è bollato come traditore della patria dalla propraganda russa, strumento mediatico del dittatorello, alias Putin .
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto