Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Ieri abbiamo assistito ad una notevole prova di forza sugli spread dei "periferici".
Dopo un inizio di agosto in tono piuttosto cedente, confermatosi poi nella settimana antecedente quella di ferragosto (con buoni prezzi di ingresso), le parole di Draghi hanno dato il via alla ripresa dei corsi.

Ora ci si attende una manovra monetaria a partire da metà settembre/ottobre che dovrà essere parallela ad una azione di riforma nelle economie del Club Med.

Per quanto riguarda la Grecia siamo alla vigilia delle "grandi manovre" sulla sostenibilità del debito che andranno parimenti con la conclusione dell'esperienza del "Memorandum" e della "Troika".

Il prossimo futuro vedrà un ruolo maggiore per UE e BCE che guideranno la Grecia in una grande operazione di rilancio dell'economia volta a riportare i valori del PIL a quelli precedenti la "grande crisi".
Occorreranno forti risorse per gli investimenti.

Intanto i prezzi dei nostri GR viaggiano in rialzo. Come al solito, i decennali hanno recuperato più velocemente mentre i trentennali rimangono ancora indietro.

Spread in forte riduzione su Spagna e Italia, molto bene il Portogallo. La Grecia si accoda.


Grecia 473 pb. (485)
Portogallo 208 pb. (224)
Italia 151 pb. (160)
Spagna 131 pb. (141)
Irlanda 90 pb. (92)
Francia 37 pb. (39)
Austria 25 pb. (26)

Bund Vs Bond -145 (-143)
 
Buon clima per l'espansione delle emissioni obbligazionarie



G .. Angeli








A Londra in questi giorni sono membri anziani PDMA esplorano l'estensione di prestiti obbligazionari greci. Il clima sembra favorire e ancora le iniziative dopo le recenti dichiarazioni di Draghi circa la sua intenzione di rafforzare gli interventi per affrontare le pressioni deflazionistiche. Risultato di questo cambiamento sta rafforzando le aspettative di ridurre ulteriormente la resistenza di rendimento e obbligazioni greche nella stessa direzione.

Già il 10 anni rendimento dei titoli anno si attesta al 5,68% in modo che il margine contro il titolo tedesco con un rendimento del 0,94% a stare al 4,72%.

La squadra economica che ha indagato le possibilità, ma sembra aver già deciso su un movimento "interno", con riapertura le ultime versioni dei tre - e forse cinque - legame. L'estensione di queste pubblicazioni sarà assorbita dalle banche e investitori in possesso di emissioni del Tesoro in scadenza rapidamente. Il rimborso sarà le nuove obbligazioni.

Queste intese sono quasi finiti e sembra favorire tutte le parti come il governo greco in questo modo, da un lato evita l'esborso diretto alla fine del Tesoro per il rimborso e socio converte a breve medio e lungo termine, di prestito, mentre l'espansione del mercato rilevante . Per gli investitori questo scambio sembra anche essere accettato come sia il prezzo di acquisto e il rendimento delle obbligazioni è più efficiente del Tesoro.

Per questi movimenti è stato aggiornato dallo scorso Venerdì Capital.gr come confermato dalle agenzie finanziarie internazionali. Le novità saranno presto fatti. I preparativi sono in corso anche - quindi visita ceppi PDMA a Londra - per preparare nuove versioni sarà superare i cinque anni di durata e che salvo imprevisti essere lanciato all'inizio dell'autunno.

 
Economist: A + 2,5% del PIL a favore della Grecia entrato nella zona euro - Loser singolo ... Italia

25/08/2014 - 19:19



A + 10% beneficio per l'economia dei paesi - membri della zona euro






Positivamente valutate contributo allo sviluppo delle economie dei paesi della zona euro - membri.

In particolare, secondo l'economista inglese, il PIL degli Stati membri dell'area dell'euro (per quanto riguarda i primi 12 paesi che hanno aderito euro) è salito del + 10% tra il 1999 e il 2014!

Infatti, nonostante la crisi economica recente, che ha contribuito al crollo dell'economia europea, le tendenze del PIL rimangono verso l'alto.

Anche la Grecia, che è stato colpito da un calo di sei anni di circa il 20%, ha un saldo positivo, in quanto il PIL greco dal 1999 ad oggi è aumentato del + 2,5%!

Tali erano i benefici per altre economie europee, e il PIL dei Paesi Bassi è aumentato del + 10%, in Francia del 9% in Spagna e il 8,5%.

Unique "perduto" è l'Italia, a partire dalla sua entrata in zona euro fino ad oggi, il PIL italiano si è ridotto del 3%.


eurozone12.png
 
Prime aperture:

La Borsa di Atene non raccoglie ancora lo spunto positivo degli spread, ASE a 1158 punti - 0,08%.

Spread positivi, in tendenziale restringimento: ora a 472 pb.

Prezzi a Francoforte in rialzo, più sostenuto sui decennali:

2023 bid/ask 85,70 - 86,31

2041 bid/ask 65,90 - 66,60
 
Nomura: We revise up the probability of QE being undertaken by the ECB in 2015 to 45% (from 35%), with March 2015 as the earliest time

German chancellor Merkel: I nonetheless expect that our overall annual growth rate will be good, if nothing dramatic happens
 
Nomura: We revise up the probability of QE being undertaken by the ECB in 2015 to 45% (from 35%), with March 2015 as the earliest time

German chancellor Merkel: I nonetheless expect that our overall annual growth rate will be good, if nothing dramatic happens

Se parte il Qe dove arrivano i GGB?Vedere il pOrto 37 sopra 100..fà un certo effetto.;)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto