tommy271
Forumer storico
Ieri abbiamo assistito ad una notevole prova di forza sugli spread dei "periferici".
Dopo un inizio di agosto in tono piuttosto cedente, confermatosi poi nella settimana antecedente quella di ferragosto (con buoni prezzi di ingresso), le parole di Draghi hanno dato il via alla ripresa dei corsi.
Ora ci si attende una manovra monetaria a partire da metà settembre/ottobre che dovrà essere parallela ad una azione di riforma nelle economie del Club Med.
Per quanto riguarda la Grecia siamo alla vigilia delle "grandi manovre" sulla sostenibilità del debito che andranno parimenti con la conclusione dell'esperienza del "Memorandum" e della "Troika".
Il prossimo futuro vedrà un ruolo maggiore per UE e BCE che guideranno la Grecia in una grande operazione di rilancio dell'economia volta a riportare i valori del PIL a quelli precedenti la "grande crisi".
Occorreranno forti risorse per gli investimenti.
Intanto i prezzi dei nostri GR viaggiano in rialzo. Come al solito, i decennali hanno recuperato più velocemente mentre i trentennali rimangono ancora indietro.
Spread in forte riduzione su Spagna e Italia, molto bene il Portogallo. La Grecia si accoda.
Grecia 473 pb. (485)
Portogallo 208 pb. (224)
Italia 151 pb. (160)
Spagna 131 pb. (141)
Irlanda 90 pb. (92)
Francia 37 pb. (39)
Austria 25 pb. (26)
Bund Vs Bond -145 (-143)
Dopo un inizio di agosto in tono piuttosto cedente, confermatosi poi nella settimana antecedente quella di ferragosto (con buoni prezzi di ingresso), le parole di Draghi hanno dato il via alla ripresa dei corsi.
Ora ci si attende una manovra monetaria a partire da metà settembre/ottobre che dovrà essere parallela ad una azione di riforma nelle economie del Club Med.
Per quanto riguarda la Grecia siamo alla vigilia delle "grandi manovre" sulla sostenibilità del debito che andranno parimenti con la conclusione dell'esperienza del "Memorandum" e della "Troika".
Il prossimo futuro vedrà un ruolo maggiore per UE e BCE che guideranno la Grecia in una grande operazione di rilancio dell'economia volta a riportare i valori del PIL a quelli precedenti la "grande crisi".
Occorreranno forti risorse per gli investimenti.
Intanto i prezzi dei nostri GR viaggiano in rialzo. Come al solito, i decennali hanno recuperato più velocemente mentre i trentennali rimangono ancora indietro.
Spread in forte riduzione su Spagna e Italia, molto bene il Portogallo. La Grecia si accoda.
Grecia 473 pb. (485)
Portogallo 208 pb. (224)
Italia 151 pb. (160)
Spagna 131 pb. (141)
Irlanda 90 pb. (92)
Francia 37 pb. (39)
Austria 25 pb. (26)
Bund Vs Bond -145 (-143)