Fu Lukas il primo a interessarsi a questo importante quesito:
voto palese o segreto;
questa la risposta di Tommy (che dovremmo ringraziare... a vita per quanto fa), che però non dà la certezza.
Qualcuno saprebbe dare una risposta certa a questo quesito?
dalla costituzione greca:
Art. 32. – 1)
Il Presidente della Repubblica è eletto a scrutinio segreto, nel corso di una seduta speciale della Camera dei deputati, convocata a tale scopo dal suo Presidente, un mese prima della scadenza del mandato del Presidente della Repubblica in carica, secondo le disposizioni del Regolamento della Camera. Nel caso d’impedimento permanente del Presidente della Repubblica ad adempiere le sue funzioni, secondo le disposizioni del paragrafo 2) dell’articolo 34, come pure nel caso di dimissioni, di morte o di destituzione del medesimo, conformemente alle prescrizioni della Costituzione, la Camera dei deputati si riunisce per eleggere il nuovo Presidente della Repubblica entro non più di dieci giorni dalla data della fine anticipata del mandato del Presidente precedente.
2) Il Presidente della Repubblica è, in tutti i casi, eletto per l’intero mandato.
3) È eletto Presidente della Repubblica colui che ottiene la maggioranza dei due terzi del numero complessivo dei deputati. Nel caso in cui tale maggioranza non sia stata ottenuta, si procede ad un secondo scrutinio che ha luogo dopo cinque giorni. Se la maggioranza richiesta non è ottenuta nemmeno in tale secondo scrutinio, un terzo scrutinio ha luogo dopo altri cinque giorni; ed in tale ultimo scrutinio viene eletto Presidente colui che ottiene la maggioranza dei tre quinti del numero totale dei deputati.
4) Se la maggioranza qualificata summenzionata non è raggiunta nemmeno al terzo scrutinio, la Camera dei deputati è sciolta nei dieci giorni che seguono e sono indette le elezioni di una nuova Camera. Il decreto relativo allo scioglimento della Camera è firmato dal solo Presidente della Repubblica in carica, e, in caso d’impedimento di questi, dal Presidente della Camera che lo sostituisce. La nuova Camera, subito dopo la sua costituzione, procede all’elezione del Presidente della Repubblica a scrutinio segreto e alla maggioranza dei tre quinti del numero complessivo dei deputati. Se la maggioranza indicata non è ottenuta, ha luogo un secondo scrutinio entro i cinque giorni che seguono il primo; e viene eletto Presidente della Repubblica colui che ottiene la maggioranza assoluta del numero totale dei deputati. Se, poi, tale maggioranza non è ottenuta, si procede allora dopo cinque giorni ad un ultimo scrutinio tra i due candidati che si trovano ad aver raccolto il maggior numero dei suffragi espressi ed il candidato che avrà ottenuto più voti dell’altro sarà proclamato Presidente della Repubblica.
5) Nei periodi di chiusura della sessione la Camera dei deputati è convocata in sessione straordinaria per l’elezione del Presidente della Repubblica, conformemente alle prescrizioni del paragrafo 4). Se la Camera è sciolta per qualsiasi causa, l’elezione del Presidente della Repubblica è sospesa fino a quando la nuova Camera non si riunisce in corpo costituito; e l’elezione ha luogo al più tardi entro i venti giorni che seguono l’anzidetta riunione, conformemente alle disposizioni dei precedenti paragrafi 3) e 4) ed in considerazione delle prescrizioni del paragrafo 1) dell’articolo 34.
6) Se la procedura iniziata per l’elezione di un nuovo Presidente della Repubblica, secondo le modalità indicate nei paragrafi precedenti, non giunge a conclusione in tempo utile, i poteri del Presidente della Repubblica in carica sono prorogati fino all’elezione del nuovo Presidente.
_______________________________________________
comma 1 in inglese:
Article 32
* 1. The President of the Republic shall be elected by the Parliament through vote by roll call in a special session called for this purpose by the Speaker at least one month before the expiration of the tenure of the incumbent President, as specified by the Standing Orders.
In case of permanent incapacity of the President of the Republic to discharge his duties, as specified in paragraph 2 of article 34, as well as in case of his esignation, death, or removal from office in accordance with the provisions of the Constitution, Parliament shall be assembled to elect a new President within ten days at the latest from the premature termination of the tenure of office by the previous President.
_____________________________________________________
in greco:
Η εκλογή του Προέδρου της Δημοκρατίας από τη Βουλή γίνεται με ονομαστική ψηφοφορία και σε ειδική συνεδρίαση, που συγκαλείται από τον Πρόεδρο της Βουλής έναν τουλάχιστον μήνα πριν λήξει η θητεία του εν ενεργεία Προέδρου της Δημοκρατίας, κατά τα οριζόμενα στον Κανονισμό της Βουλής. Σε περίπτωση οριστικής αδυναμίας του Προέδρου της Δημοκρατίας να εκπληρώσει τα καθήκοντά του, κατά τους ορισμούς του άρθρου 34 παράγραφος 2 , καθώς επίσης και σε περίπτωση που ο Πρόεδρος παραιτηθεί, πεθάνει ή κηρυχθεί έκπτωτος κατά τις διατάξεις του Συντάγματος, η συνεδρίαση της Βουλής για την εκλογή νέου Προέδρου της Δημοκρατίας συγκαλείται μέσα σε δέκα ημέρες το αργότερο αφού έληξε πρόωρα η θητεία του προηγούμενου Προέδρου.
_____________________________________
molto importante. roll call in inglese dovrebbe voler dire appello nominale. stessa traduzione esce dalla parte in greco di cui sopra. non vorrei fosse un errore di traduzione della versione italiana. la costituzione greca in italiano è presa da un link su wikipedia, da qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Costituzione_della_Grecia