Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Se le cose andranno bene, come tutti speriamo, festeggerai più di tutti noi!:) Oggi la giornata sembra migliore! Non hai previsto stop loss o stop disaster? Penso di no.
Ciao e facciamoci vicendevoli Auguri di Buon 2015 finanziario!
Giuseppe
in effetti no... la situazione attuale non l'avevo contemplata..
il mio plan B è che se le quotazioni si allineeranno, vendo tutti i ggb e provo a rifugiarmi su titoli senza cac..ma se fanno hard default anche quelli diventano spazzatura...
io credo che tsipras non abbia la forza di uscire dall'euro, perchè non ce l'ha la grecia... l'unica possibilità per tsipras sarebbe quella di avere una copertura internazionale tipo Russia, Cina o USA. Non credo che vogliano impelagarsi maggiormente, forse la Russia se volesse aumentare lo scontro dopo l'Ucraina... l'unica incognita che mi spaventa è che se faranno OSI possano chiedere qualcosa anche ai privati..questo sì.
 
Bloomberg: I ​​sondaggi mostrano che A. Samara a corto di tempo





Gli sforzi del premier greco Antonis Samaras per invertire la vittoria di SYRIZA prima delle elezioni in meno di tre settimane perdendo slancio, riporta Bloomberg analizzando i risultati di recenti sondaggi.

Il differenziale SYRIZA contro la Nuova Democrazia "è leggermente diminuita,", ha detto l'agenzia di stampa Costas Panagopoulos, CEO della società Alco polling. "Ma è un solido vantaggio che non facilmente ribaltarsi."

Antonis Samaras deve affrontare una dura battaglia per la rielezione, osserva Bloomberg. Greci colpita da anni di austerità turno di SYRIZA che dice di voler abolire i tagli alla spesa pubblica e cancellare parte del debito della Grecia.

L'articolo si concentra tra cui i risultati del sondaggio di ieri del GPO, secondo cui il 75,7% degli intervistati sostiene che la Grecia deve rimanere nell'euro a tutti i costi, mentre il 59,2% ritiene che ci sia ancora il rischio che il Paese è costretto ad abbandonare la moneta unica. Tuttavia, il 52,6% ritiene che se i colloqui sulla riduzione del debito tra un nuovo governo e partner del paese nella zona euro, hanno trovato in rotta di collisione, i creditori si abbasserà e accetteranno le richieste greche.

Queste cifre, riferisce Bloomberg, sottolineano la difficoltà per il primo Samaras, che nel suo discorso di ieri ha ribadito che un governo guidato da Syriza ha minacciato di portare il Paese fuori dall'euro.

"Le tattiche della paura di un'uscita della Grecia dall'euro aumenta il numero per Samara, ma allo stesso tempo la reazione alle politiche del governo attuale migliora SYRIZA," dice il signor Panagopoulos.

 
Fugnoli:
"
La Grecia, di per sé, non ci sembra un problema così grave. Il debito
greco verso i privati è ormai modesto e nessuno lo sta rimettendo in discussione"

ma se così è, Fugnoli, perchè allora i GGB quotano 50???
e non è roba solo in mano di bondholder spaventati; ci sono di mezzo hedge fund.







 
Ultima modifica:
imho:
se veramente trovano un accordo e come dice fugnoli i bondholder non li toccano, a questo punto questi titoli devono arrivare, con le nuove cedole al 3%, ad 80! (le lunghe!)
Recupero sul loss e salve le coronarie a non stare dentro ora...
 
Ultima modifica:
imho:
se veramente trovano un accordo e come dice fugnoli i bondholder non li toccano, a questo punto questi titoli devono arrivare, con le nuove cedole al 3%, ad 80! (le lunghe!)
Recupero sul loss e salve le coronarie a stare dentro ora...

Oggi sono ottimista e dico la mia:
vince Siryza e un accordo si fa comunque, un modo si trova per rinegoziare, riscadenziare, allungare, forse c'è già la bozza; ora ci son le schermaglie, le trattative segrete, i giochi delle parti, i segnali di fumo, le sparate, ma alla fine converrà a tutti fare un accordo e arriverà il buon Mario...anche per la Grecia.

Se poi vince Samaras, meglio ancora...:lol:
Io intanto holdo da tempo le mie, non poche , grecia 34 non swappate.
 
Promuovere la crescita sarà il risultato delle elezioni, secondo un sondaggio



Promuovere lo sviluppo, affrontando crisi sociale e liquidazione dei sinistri per il debito, vogliono i cittadini da parte del governo che emergerà dalle prossime elezioni, secondo il sondaggio dalla ALCO per il quotidiano "The Mouse".

In particolare, la domanda "Quale delle seguenti pensi che dovrebbe essere la priorità del governo risultante dalle elezioni", il 35% ha risposto "promuovere lo sviluppo", il 29% dice "affrontare crisi sociale", il 26% ha risposto " la liquidazione dei sinistri per il debito ", mentre solo il 6% ha risposto" la continuazione delle riforme. "

4% degli intervistati non ha risposto. Come è stato trasmesso ieri ANA-MPA, la questione delle intenzioni di voto, 9,7% degli intervistati indecisi. Sulle origini politiche di indecisi (sulla base di ciò che aveva votato nel giugno 2012) sono derivati, secondo l'indagine il 22% dal ND il 9% di SYRIZA, il 9% dalla DIMAR, 9 % dei Greci Indipendenti, il 7% del PASOK, del 5% dal Golden Dawn e 10% di un altro partito.

A 18% aveva votato, mentre l'11% degli intervistati (che hanno detto indeciso) non ha risposto quello che aveva votato nel giugno 2012. L'indagine è stata condotta per tutto il periodo 04-06 Gennaio il 2015.

Fonte: EOM-EIS

 
Le Borse europee sono positive, quella di Atene continua a segnare il passo ... ASE a 761 punti - 2,06%. Oggi, però, i volumi sono bassi.

Lo spread si muove in restringimento, ora a 978 pb.

Prezzi dei tri/quinquennali in recupero di due punti (mediamente,circa) anche i decennali seguono la scia.
Il 2023 a Francoforte bid/ask 60,34 - 62,21 sul MOT 60,96 - 61,95. Il 2041 a Francoforte bid/ask 49,87 - 52,00 sul MOT 50,69 - 51,80.

Nel pomeriggio il Club Med recupera le perdite della seduta precedente: Spagna 117 pb. Italia 135 pb. Portogallo 213 pb.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto