Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Citigroup Grecia: Si declina ogni responsabilità per le raccomandazioni o le proposte della Sezione Analisi - Obiettivo della sezione greca è di promuovere gli interessi dei suoi clienti, indipendentemente dalla stime degli analisti

25/01/13 - 14:42






"Il dipartimento Investment Banking di una banca non può essere ritenuta responsabile per le raccomandazioni o le proposte del dipartimento analisi della stessa banca, e viceversa" è la risposta data da Citigroup, per iscritto, con l'accusa che una contraddizione la partecipazione, in qualità di consigliere economico dell'ex aeroporto accoppiato greca con valutazioni negative sul futuro dell'economia greca.

La lettera inviata da Citigroup in parlamento dal ministro delle finanze Yannis Stournaras di rispondere alla domanda del PASOK MP Costas Triantafyllou, che aveva individuato l'analisi e il reporting di Citigroup che la Grecia si trova al di fuori della zona euro, ma è consigliere economico per lo sviluppo di greco vecchio aeroporto.

"La Citigroup Global Markets Limited (" Citi "), comprese tutte le istituzioni finanziarie che operano sotto lo stesso regime di vigilanza e di regolamentazione, mantenere una rigorosa separazione, chiaro e coerente tra l'Investment Banking (Investment Banking) e di ricerca (Analysis Services ) ", afferma, tra le altre cose, il documento firmato da Citi CEO di Grant Carson Grecia in risposta alla domanda di PASOK MP e aggiunge che" tutte le viste nelle relazioni del Dipartimento di Analisi dei Citi strettamente riflettono le opinioni personali degli autori. "

La questione se le previsioni di Citigroup su l'uscita della Grecia dalla zona euro hanno influenzato il processo di ricerca di investitori per il greco, che è stato fatto dagli Stati, il CEO di Citi dice 'questi punti di vista sono solo un elemento derivato una quantità enorme di dati e informazioni. L'impatto aggiuntivo per un interesse potenziale investitore è proporzionale solo il peso che offre una vista di ciascun investitore / autori di tali relazioni. "

Non è il processo di trovare investitori per il greco, il CEO di Citigroup dice che "il livello di interesse degli investitori che si è espressa finora sono molto confortevoli."

Soprattutto per il lavoro di consulenza di Citigroup, afferma documento: "Da settembre 2011, il team di consulenza di Citigroup cerca costantemente di valore aggiunto nell'ambito del progetto di cessione a beneficio dei nostri clienti, per soddisfare tutti gli obiettivi fissati dal Stato greco e per aumentare l'interesse degli investitori. "

Inoltre ha osservato che "Citigroup è uno dei due non greci le banche detengono le operazioni degli uffici locali (sala operativa) che negozia titoli governativi greci per aumentare la liquidità del mercato. La Citigroup sono i numeri 1 non greca banca e le 4 legami negoziatore nn totale greci. "

Mr. Rose ha risposto per iscritto e l'amministratore delegato di TAIPED Taprantzis Andreas, che con lo stesso spirito che dice Citigroup Global Limited (Citi), come tutte le istituzioni finanziarie che operano sotto lo stesso regime di vigilanza e di regolamentazione, mantengono un rigoroso, separazione chiara e coerente tra i servizi di investment banking e servizi di analisi ed inoltre che tutti gli aspetti del campo di Citi analizza rigorosamente riflettono le opinioni degli autori di tali relazioni.

E l'amministratore delegato di TAIPED ha descritto nel documento, in particolare per soddisfare l'interesse degli investitori in greco.

***
Una precisazione da Citigroup :-o :lol:.

BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Vedo che sui nostri "grecisti" sta tornando un pò di saggezza ... :lol:.
Se volete "investire" diversificate, altrimenti è solo un "azzardo". Può andare bene, come andare male ... e soprattutto studiate e ragionate con la vostra testa. Altrimenti diventa come una puntata alla roulette ... con relativo tifo da stadio.
in effetti il mio è stato un azzardo...i soldi che avevo semplicemente non sarebbero bastati...e mi sarebbero serviti anni di onesto lavoro per guadagnare quello che ho fatto in due anni di grecia...

il fatto è che le cedole possibili tra 3 anni sarebbero un sostegno ancora maggiore del gain attuale...della serie...se i greci crollassero, ma poi pagassero tra 10 anni...non mi interesserebbe. il mio vero timore è: grexit, default controllato, bb con cac sotto i prezzi attuali...
 
il bello è che per chi ha investito
un 50% : esempio, 100k in ggb quando quotavano 20,
ha un nominale di 500k.

L' altro 50% in titoli che quotano magari 100 e un nominale di 100k.

Ergo:
Spesa:
50% ggb
50% altri titoli

ma....
Nominali:
500k ggb
100k altri titoli.

ad essere sincero in ggb non raggiungo il 50% di soldi investiti (molto meno, forse un 35%) e ciononostante ho un nominale di ggb stratosferico!

Personalmente detenevo una quota "bassa" in GGB.
Questo mi ha permesso di raddoppiare l'esposizione dopo lo PSI senza particolari sofferenze, poi di riformare il nominale a costo zero dopo il taglio (ma quest'ultimo potevano farlo tutti ... volendo).

Sono invece stracarico di BTP ... e le discese dello spread mi hanno gonfiato il portafoglio: non ho venduto i titoli in perdita (ora tutto in gain) ed ho dato fondo a tutta la liquidità disponibile quando questi scendevano.

Non ho raddoppiato il portafoglio complessivo, mi ritengo però molto soddisfatto :fiu:.
 
Intanto, dopo l'alta volatilità di questa mattina la Borsa di Atene ha ripreso la strada verso l'alto, l'ASE segna 1009 punti.

Spread in lieve restringimento, ma costante a 873 pb.

2023 Francoforte bid/ask 55,25 - 55,80
2041 Francoforte bid/ask 44,00 - 44,75
 
Complimentoni Russia !!!!

Ora per me arriva la parte difficile e chiedo qualche consiglio a voi esperti...

Sono in forte gain, circa l'80% del mio investimento che in realtà sono tutti i miei averi...(sì, avevo investito tutto, ma proprio tutto, in grecia..mi erano rimaste solo 700 euro per i regali di natale...) ma ho pensato che in questo modo avrei potuto comprarmi un appartamento senza richiedere un mutuo con tassi spaventosi...

In questo momento ricevo circa 500 euro nette al mese di cedole dalla grecia che per me non sono indifferenti.

Vendere tutto e scappare a gambe levate, oppure mantenere l'all in, cedolare e riscuotere a scadenza? (ho un pò di tutto,dal 2023 fino al 2042)...
qualunque risposta è ben accetta.

io a questi prezzi venderei la metà non tentare troppo la sorte
100% del portafoglio solo sun un bond per me è una follia :)
pensa se domani cade il governo in grecia per uno scandalo
hai fatto la giocata della vita incassa almeno la metà fino a quando non monetizzi il gain è virtuale
diversifica l'altro 50% su 5 bond

concordo! effettivamente uin conto è essere al 100% ed un conto al 50%, che è pur sempre essere pesantemente esposti (come nel mio caso) ma non COMPLETAMENTE esposti!

..al 100% come dice mio fratello ;)

se poi vuoi provare adrenalina ...

alla prossima crisi ...tanto ce n'è sempre una ti lanci con il 20% del capitale ...

tanto o Argentina o qualcos'altro arriva sempre basta saper aspettare ;)
 
Ritiro dei paesi della zona euro più forti da parte degli economisti suggeriscono









Manifesto per il ritiro delle nazioni economicamente forti dell'Europa, dalla zona euro ha registrato un evento del think tank "Notre Europe" a Bruxelles, cinque economisti europei.

Il Manifesto sostiene che si propone di dare ai paesi più colpiti dalla crisi un'opportunità per uscire dalla recessione e tornare a crescere. I cinque economisti hanno sostenuto che l'introduzione della moneta unica è stato un errore e ha suggerito l'eutanasia per l'euro, come via d'uscita dalla crisi attuale.

La novità presentata da cinque economisti che dicono che sono scettici, è che suggeriscono di lasciare gli anelli più deboli, ma a differenza dello spazio economico più robusto, in quanto ciò creerebbe una svalutazione di fatto della moneta unica.
I paesi più potenti si sia tornare al loro vecchia moneta o se adottare una moneta comune, che sarebbe meglio soddisfare le economie omogenee.

Come riportato nella dichiarazione di Agence Europe europeo di informazione ad uno ad economista Alfred Steinheer, che ha lavorato presso la Banca europea per gli investimenti (BEI) ed è stato un convinto sostenitore dell'euro, ha ammesso che si tratta di un passo indietro.
Ha detto che l'euro ha causato la crisi e non può più essere considerata come ideale la disoccupazione, soprattutto tra i giovani.
Da parte sua, Hans Olaf Henkel, un professore in Germania, ha sostenuto che l'euro è un disastro sociale per il sud e un fallimento economico, perché non poteva raggiungere i suoi obiettivi sociali. E 'ora di ammetterlo, ha detto.

Fonte: ANA-MPA

***
Economisti ... proposte già viste e sentite qualche anno fa, per l'Euro a due velocità.
 
Citigroup: la Grecia lascerà l'euro nel 2014 - diretto PIL si ridurrà 11,5%! - Nessun nuovo taglio di capelli, con il coinvolgimento del settore pubblico, il debito greco non sarà mai realizzabile

25/01/13 - 15:10






Fedele a prevedere che la Grecia lascerà l'euro rimane Citigroup, l'ultimo rapporto intitolato "Global Outlook economiche e strategia - gennaio 2013", che ha garantito e presenta BankingNews.gr | Online ????????? ?????????.

Tipicamente sottolinea l'azienda ha detto nella sua relazione, lo scenario di base è che la Grecia sarà costretta a lasciare l'euro nel 2014.

In particolare, gli analisti di Citigroup mettere al 6,5% durante la recessione dell'economia greca durante l'anno 2013 e 11,5% (!) Nel 2014, dopo che il paese in tutto Citigroup si ritirerà da l'euro. Per il 2015, il calo stimato del 3,6%. Alla casa del nostro paese sarà in grado di tornare finalmente alla crescita nel 2016, con una crescita si trova al 1,6%.

"Nonostante il fatto che la Grecia nel 2012 è andato così in ristrutturazione del debito (PSI +), e qualche mese in un nuovo programma di riacquisto delle obbligazioni, debito greco resta insostenibile", dice in genere la casa in quel segnalare.

E poi nota: Durante l'anno in corso del debito greco rimarrà oltre il 180% del PIL, nonostante gli sforzi finora sono stati in direzione di allentamento.

La posizione di Citigroup, che si riflette in questa nuova relazione è la seguente: Nessuno nuovo, taglio di capelli grande debito greco detenuta dal settore pubblico (BCE e governi europei), il debito greco non sarà mai realizzabile.

Ma l'azienda insiste non solo sulla posizione che la Grecia lascerà l'euro nel 2014.
Allo stesso modo, spiega, una volta che succede, si aprirà la strada per quasi tutti i paesi della regione europea, al fine di ristrutturare il loro debito (Italia, Spagna, Portogallo, Irlanda). Ma quando Citigroup, la più probabile è che queste ristrutturazioni del debito si svolgerà a partire dal 2015.

L'azienda, tenendo conto degli attuali sforzi di risanamento di bilancio da parte delle autorità europee di Stati, posti al 0,4% nella zona euro recessione nel 2013.
"La crisi del debito non è ancora finita", avverte Citigroup.

***
Previsioni da Roubini ... :-o. E intanto comprano GGB ... :lol:.

BankingNews.gr | Online ????????? ?????????

Forse che i debiti astronomici del Giappone, degli USA, dell'Italia e direi anche quelli dei paesi cc.dd. virtuosi come la Germania saranno mai ripagati? Forse Citygroup non coglie la differenza tra debito privato e debito degli Stati. Quest'ultimo non viene mai estinto essendo solo rinnovato, o come si dice "rollato". Tutto si gioca sui tassi e quindi sul ruolo efficace della banca centrale. Ad esempio se la banca del Giappone non rinnovasse i titoli a scadenza il Giappone serebbe fallito da un bel pezzo. La soluzione quindi della questione greca e dell'euro è semplice e credo che alla fine si imporrà, ossia: rigore di bilancio, ruolo efficace della BCE per calmierare i tassi e rendere sostenibile l'onere del debito, abbasamento dei tassi sul prestito OS. A quest'ultimo proposito il pagamento annuale attuale da parte della Grecia di circa 10-12 mld di interessi su tale debito è semplicemente una vergogna. Ridurre alla metà tale onere a 6 mld renderebbe sostenibile il relativo debito senza una perdita significativa per gli stati interessati.
 
Ultima modifica:
..al 100% come dice mio fratello ;)

se poi vuoi provare adrenalina ...

alla prossima crisi ...tanto ce n'è sempre una ti lanci con il 20% del capitale ...

tanto o Argentina o qualcos'altro arriva sempre basta saper aspettare ;)

su una call mi segna 620% di profitto ... peccato averci messo i soldi di una pizza :lol:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto