Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Titoli di Stato area EuroGRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3
Sulla 2026 (attualmente sospesa) proposte in acquisto per un totale di 10,3 milioni e rotti di cui la metà a 51,8.
In vendita 7,5 circa.
Volumi inesistenti.
Per come la vedo io qualcuno vuole convincere qualcun altro a vendere.
Punto.
Poi che la Grecia sia per palati forti lo sappiamo tutti.
Sulla 2026 (attualmente sospesa) proposte in acquisto per un totale di 10,3 milioni e rotti di cui la metà a 51,8.
In vendita 7,5 circa.
Volumi inesistenti.
Per come la vedo io qualcuno vuole convincere qualcun altro a vendere.
Punto.
Poi che la Grecia sia per palati forti lo sappiamo tutti.
In effetti quando i prezzi vengono fatti crollare, ad arte,
cui prodest che qualcuno entri e ti compri a prezzi più bassi?
Forse è perchè ancor più c'è chi VENDE!
Ossia, coi mercati in salita si fa fatica a FAR vendere; se si buttano giù i prezzi... i venditori escono allo scoperto... ed a prezzi anche di realizzo!
Bisogna però sempre vedere le carte: se i preszi scendono FONDATAMENTE (vedi esperienza precedente) allora è tutto un altro discorso.
Per ora... la mia bussola è frmaoro: e ora sta' di nuovo comprando... (io non lo farò: le mie paxxe hanno un limite )
Da inizio anno manteniamo un gain ancora a doppia cifra...tanti bonds stanno ritracciando ...io direi che va' bene.
Era qualcosa di pazzesco ormai ...ogni giorno si saliva e lo spread stringeva...
P.s. Se mi danno leva ...non potro' usarla per aumentare i GGB ...perche' sono gia' ultra concentrato ...per loro...
Io se l avessi gia' non avrei dubbi e se potessi ...incrementerei.
Quello che era valido 2 giorni fa' o 10 giorni fa' e' tutt ora valido nulla e' cambiato..
Sono movimenti dei mercati...
Dopp tutto quello che abbiamo visto sui GGB siamo solo ad una " doverosa correzione".
Non cambia nulla..
Io ho deciso di non pagare il c.gain e mettero' se posso a cassetto...
Un tds europeo sotto osservazione e sempre piu' raro con cedola step up ...poi se saro' levereggiato purtroppo diversifichero' ...salvo collasso dell Argentina ..
Altrimenti si sfrutta l attimo ...sperando non sia un lustro..
Lex (Financial Times): Quasi certamente la nazionalizzazione delle banche greche - La caduta delle azioni negli ultimi 6 mesi mostra che gli individui partire in fretta per assicurarsi che è stato lasciato ...
31/01/13 - 08:05
E 'quasi certo che le banche greche si stanno dirigendo verso la nazionalizzazione, secondo la Lex Column del Financial Times, suggerendo agli investitori privati per guardare l'industria poco dopo passò nelle mani dello Stato, come un risultato inevitabile della ricapitalizzazione.
Più in particolare, in base alla colonna da giugno dello scorso anno, la Borsa di Atene è aumentato del 100% superiore a quella del FTSE Eurofirst 300 Indice con un total return, di oltre la metà. Indicativo del quadro è che il HTO è aumentato del 250% in poco più di 6 mesi, la quota di Folli Follie del 170%, e 100% PPA. Tuttavia, guardando più da vicino il cruscotto greca, questa immagine non corrisponde alla realtà. Mentre i titoli non bancari hanno rendimenti impressionanti, ciò non si applica alle banche che in realtà hanno sotto-eseguire.
Secondo Lex, le banche in Grecia non è la causa del crollo economico del paese (a differenza di Irlanda e Spagna). Ma sono caduti nella stessa trappola con quelle di altri paesi, alla disperata ricerca di fondi e la promozione della riforma. Dalla fine di scadenza di aprile si avvicina per la ricapitalizzazione delle grandi banche, l'anello più debole del processo è determinato: il 10% dei 27 miliardi di euro di nuovo capitale necessario dovrà provenire da investitori stranieri (il resto viene da fondi di salvataggio per la Grecia).
Una volta completata la ricapitalizzazione, le banche sarà del 90% dello stato, secondo il Lex. In questo contesto, mi sembra troppo ottimistico pensare i produttori che il restante 10% verrà dal mercato.
Considerando l'entità delle perdite che vengono gli individui e le istituzioni hanno sofferto con il crollo del paese, gli azionisti privati delle banche e obbligazionisti, necessariamente sono "scomparse" da parte dell'industria. Il fatto che i prezzi scendono del 50% negli ultimi sei mesi, mentre tutti gli altri indicatori sono stati migliorati, per indicare che gli investitori credono che si andrà di fatto verso la nazionalizzazione, conclude Lex.