Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3


Buongiorno a tutti, in merito a quanto dichiarato da Padoan, riporto uno degli articoli da una delle fonti che Tommy è solito citare :):

P. Padoan: "La Grecia non uscirà dall'euro"



printer.png

disk.png

email_go.png

folder_page.png

font.png

font_sm3.png




Nei negoziati del nostro paese con le istituzioni citate dal ministro delle finanze italiano Pier Carlo Padoan, in dichiarazioni alla televisione pubblica italiana Rai Tre e parlare politica -soou Ballaro.

Più in particolare, il ministro delle Finanze italiano ha detto:

«H Europe ha lanciato il processo di rafforzamento della fiducia reciproca. Il governo greco deve indicare gli impegni specifici di cui hanno bisogno per completare una revisione del programma in corso, per passare poi ad un programma con più respiro, durata media, che è necessario per la Grecia per essere in grado di tornare al percorso di crescita del reddito e la creazione di posti di lavoro. "

Alla domanda se fosse ottimista sul fatto che la Grecia resterà nell'euro, Pier Carlo Padoan, finalmente rispose:

"Sono convinto che non uscirà di euro. Europa va a una certa direzione, deve cambiare rotta. "

Fonte: ANA-MPA



 
Esatto quello che dice Sparviero ... non c'è l'Euro ... quindi niente QE.

Il paese resta in attesa ... c'è la volontà di aderire alla moneta unica.
Grazie Tommy, Llukas e Captain Sparrow.
Ora mi spiego perché un decennale della Croazia, che ha un rating migliore dell'Italia, cedola 3,00%, si prende ancora sotto 100.
 
Moscovici:
Con la Grecia stiamo cercando di trovare un compromesso che consiste nel rispettare il voto degli elettori: quando un popolo propone un cambiamento, questo deve esserci.
(...) Poi - ha aggiunto - c'è anche il rispetto degli impegni presi dai vari governi greci nei confronti dell'Europa e del Fmi, i quali hanno agito nel nome di un Governo, ma anche nella continuità di uno Stato. Ora stiamo cercando dei parametri finanziari necessari che devono essere operativi. Dobbiamo passare da qualcosa di piuttosto vago a misure amministrative più precise".
(frase presa dal fol)

tra tutti questi attori (e comparse) chissà perchè a me pare che moscovici

rilfetta al meglio quella che è la mia posizione;

so' bene però che moscovici per quanto dice è in una posizione

asssolutamente minoritaria rispetto alle bocche di fuoco teutoniche, che

preferiscono attaccarsi alla giugulare del debole in difficoltà senza voler nulla (o quasi) riconoscere :-o


Qualora nell' Eurogruppo dovesse prevalere la linea Moscovici,
per cui si chiede alla Grecia, ma anche la si comprende per la situazione nella quale versa, allora secondo me da oggi PUO' ESSERVI UN CLIMA DI FIDUCIA! e quindi di risalita (alla faccia di Sentenza)

A meno che, invece, prevalga una linea PUNITIVA (un po' alla Potter: non si concede niente), per cui ovviamente le resistenze greche prima di cedere definitivamente accettando obtorto collo (o tornare alla dracma) porteranno ancora ad un clima di scontro e di turbolenza.

SPERIAMO QUINDI CHE NELL' EUROGRUPPO PREVALGA LA LINEA COMPRENSIVA DI MOSCOVICI - PADOAN !!!
Se così fosse, già da oggi potrebbe essere l' inizio di un nuovo e positivo trend!
 
Ultima modifica:
Grazie Tommy, Llukas e Captain Sparrow.
Ora mi spiego perché un decennale della Croazia, che ha un rating migliore dell'Italia, cedola 3,00%, si prende ancora sotto 100.

Ciao Maratoneta, a me sembra che la croazia abbia rating spazzatura poco sopra grecia e cipro :mmmm::

29/07/2014 - CONFERMATO RATING BB ALLA CROAZIA

Standard%26Poors.jpg
Standard & Poor's ha confermato alla Croazia il rating BB/B a lungo termine e B a breve termine. Tuttavia, l’agenzia sottolinea che la crisi continuera' per tutto il 2014 e che il debito pubblico crescera' ancora raggiungendo il 72% del PIL entro il 2016. Nel corso del sesto anno di crisi, S&P prevede inoltre un ulteriore calo del PIL dello 0,9%. Gli analisti sostengono che la Croazia non ha saputo trarre benefici dall'adesione all'UE e non ha introdotto le riforme che avrebbero potuto incentivare la crescita economica. Pertanto, si dubita della stabilita' a lungo termine del bilancio dello Stato. S&P critica inoltre la rigidita' del mercato del lavoro e invoca l'introduzione di tasse sui beni immobili. S&P prevede entro il 2017 una crescita del PIL dallo 0,6% al 2%. La legge sugli investimenti strategici e l'accesso ai fondi UE dovrebbero incoraggiare gli investimenti e far si' che aumentino i consumi e l'occupazione“, sostengono gli analisti.

Ambasciata d'Italia - Zagabria
 
Chiarita la faccenda del buon Padoan ... passiamo alla situazione Eurospread:


Grecia 1033 pb. (971)
Portogallo 148 pb. (145)
Spagna 105 pb. (102)
Italia 104 pb. (103)
Irlanda 55 pb. (53)
Francia 24 pb. (24)
Austria 9 pb. (8)

Bund Vs Bond -191 (-189)
 
Io invece penso sempre di più quello che ho sempre detto: o la Grecia cede (per scelta o impotenza di Tsipras) o grexit. Che ceda l'Ue e' ipotesi che non esiste.
Personalmente credo che la Grecia rimarrà nell'euro, ma non ne sono cosi sicuro da entrare ora. Comunque, credo che ci sarà un momento in cui i GGB costeranno meno di oggi

C'è sempre la via per un buon "compromesso" ... in politica - a volte - funziona bene anche così ...
 
Una integrazione alla risposta a Maxolone di un paio di giorni fa ... avendo ora ritrovato uno dei miei bigliettini sparsi in giro ...

Il debito greco nel 2008 era pari a 264,60 MLD al 109% sul PIL
Nel 2011 pari a 355,90 MLD al 171,3% sul PIL
Al 30/09/2014 pari a 315,50 MLD al 176% sul PIL
 
Clausola di uscita della Grecia dall'euro Real Βank della Scozia!

Dimitris Papaconstantinou





Shock causato da una clausola specifica in caso di uscita della Grecia dall'euro, a condizione che il Contratto Collettivo del 2015 - 2016 tra la banca e l'amministrazione della Royal Βank della Scozia.

E che determina l'obbligo regolazione retribuzione in caso di Grexit! Questa clausola è indicativo di come di fronte a banche estere operanti in Grecia le prospettive dell'economia greca, il basso livello di fiducia nel futuro europeo del paese e la stima che il rischio che accompagnano i negoziati con i partner governativi greci.

Il contratto è stato firmato solo di recente, il 24 febbraio, e riflette chiaramente le preoccupazioni ufficiali della banca britannica sui rapporti tra Grecia e della zona euro. Come uno scenario Grexit caratterizzato la forma estrema documento ufficiale, ma a quanto pare è stimato come probabile e quindi incorporato questo rischio, i piani della banca per la sua presenza in Grecia.

Come di cui all'articolo 8 della Convenzione (vedi la convenzione sulla destra sotto "File correlati"): "Data la cruciale per la Grecia la situazione economica durante il periodo della firma del ESAC, le parti hanno convenuto e accettato che, in uscita caso estremo paese dalla zona euro, sarà rinegoziare l'articolo 2 della presente richiesta di almeno uno di loro ".

Notato che il contratto firmato dalla banca del Direttore Risorse Umane Grecia signor Costantino Vavarouta e per conto dell'Associazione degli impiegati della Royal Bank of Scotland dai scalmi presidente. Maria e il Segretario Generale. Maria Kiparisis

Va notato che le clausole simili sono stati proposti per la discussione in passato da parte delle imprese straniere che operano in Grecia, poco prima dell'estate del 2012. Da allora non hanno avuto il problema.

Nella comunicazione avuto Capital.gr con Otoe Siamo stati che devono essere emessi sulle relazioni del paese dall'euro in un contratto di lavoro, è certamente un fatto che desta preoccupazione e preoccupazione. Tuttavia, gli stessi ambienti hanno sottolineato che si tratta di un contratto commerciale tra una società e l'associazione dei dipendenti per i quali OTOE non ha alcun potere di intervenire, in quanto vi è un accordo settoriale.

Fonte: InvestireOggi - La guida agli investimenti finanziari e di Borsa
 
Primi negoziati a Bruxelles a "nascondino" di Atene
Demeter CAPA





I negoziati tra la Grecia ei suoi creditori a Bruxelles a partire da oggi, dopo "ice" diversi mesi e in tempi stretti, con il nuovo Segretario Generale Legge Politica fiscale. Theocharakis. Iniziando con obiettivi diversi da ogni lato:

· Il greco secondo il MOF C. Varoufakis ritiene che vi sia una finanziaria "sicura", come questi ultimi, ma

· Istituti di credito fanno sempre chiaro che per prima completare l'accordo e avviare l'attuazione con risultati tangibili e poi verrà il finanziamento di cui hanno bisogno i fondi del governo il più rapidamente possibile.

Solo la ... velocità non si riflette nella avvento dei tecnocrati di Atene che sono "benvenuto" in accordo con quello che ha detto il Lunedi il MOF C Varoufakis (è a Parigi per partecipare alla riunione tra il Primo Ministro Alexis Tsipras con controparte ma con il ministero francese delle Finanze).

Attualmente non supportato da fonti di istituti di credito avvento dei tecnocrati di Atene, che sono considerati necessario avere i dati per la valutazione e per scrivere le raccomandazioni ai loro "istituzioni". Tuttavia, non si escludono una cosa del genere a decidere nelle prossime ore - giorni.

La "confusione" ha iniziato ieri, un giorno dopo l'Eurogruppo, quando fonti del governo hanno confermato che ritorna ad Atene il precursore di CWG C. Chouliarakis, ma per essere pronta ad accogliere eventuali istituti membri che desiderano visitare la Grecia in modo da tenere ulteriori informazioni.

Differenziazione in discesa singoli dirigenti e non le bande negoziati di Atene ha causato "dibattiti" intensi ieri. E ricercato soluzione.


Doppia interpretazione


Lati di istituti di credito affermano che "non è possibile valutare specifici individui di dati deve essere fatto per valutare la situazione dopo mesi di assenza e scrivere documenti."

Ma alcune altre fonti diplomatiche da Bruxelles e danno una diversa interpretazione."E 'una questione politica, come se deliberato di controlli, come quelli richiesti da Atene, poi dato un messaggio di accettazione della situazione greca", ha detto ....

La pressione, però, ieri è stata molto forte, con il Presidente dell'Eurogruppo, Jeroen Dijsselbloem, indicando che la Grecia dovrebbe iniziare immediatamente a compiere passi verso la conformità con i termini del contratto di finanziamento, avvertendo che altrimenti i mercati finanziari cominceranno di nuovo a perdere fiducia nel paese. Ha parlato di colloqui con esperti finanziari di Atene e i suoi creditori a Bruxelles.


Fonte: InvestireOggi - La guida agli investimenti finanziari e di Borsa
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto