Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Questo signore ha detto, ripetutamente ed in sedi ufficiali, che l'euro è irreversibile e che nessun paese uscirà dall'euro. Anche lui sembra abbia cambiato parere contemplando la possibilità di un'uscita della Grecia dall'euro. Infatti cosa significa che il QE serve, tra l'altro, per proteggere gli altri paesi dalla crisi greca, se non ammettere la possibilità che Atene sia cacciata dall'euro. Ma sarebbe una vittoria di Pirro.

Non necessariamente l'impatto della crisi greca può essere determinato da un'uscita dell'Eurozona.

Il QE può servire nel contenere la volatilità che potrebbe poi andare ad impattare gli spread dei periferici ... come abbiamo visto durante la crisi del 2011/2012.
 
dicono cose diverse per uno scambio di ruoli, pensandola sotto sotto allo stesso modo?
ma non può essere che veramente in eurogruppo vi siano REALI differenze di vedute... ??
(è lo scontro di potere)
A mio parere tra costoro ci sono divergenze di vedute su aspetti tecnici e/o di dettaglio, ma all'interno di una visione globale simile. Invece Syriza (come, ad esempio, Lega, M5S, Podemos, Le Pen) ha una visione della politica e dell'Europa completamente diversa: sono quelli che, pur essendo completamente diversi tra loro, talvolta vengono accomunati sotto il nome di "partiti antisistema"
 
Non necessariamente l'impatto della crisi greca può essere determinato da un'uscita dell'Eurozona.

Il QE può servire nel contenere la volatilità che potrebbe poi andare ad impattare gli spread dei periferici ... come abbiamo visto durante la crisi del 2011/2012.

Carrissimo è anche vero il contrario, ossia che la situazione si sta evolvendo in modo tale, grazie anche alla rigidità della BCE nei confronti del governo greco, che la "irreversibilità dell'euro" non è più sicura.
 
Carrissimo è anche vero il contrario, ossia che la situazione si sta evolvendo in modo tale, grazie anche alla rigidità della BCE nei confronti del governo greco, che la "irreversibilità dell'euro" non è più sicura.

Per il momento - come diceva Draghi - la BCE è esposta con un importo pari a circa il 68% del PIL greco ... mica bruscolini ... tra bond e prestiti alle banche.
 
A Bruxelles iniziare consultazioni tecniche

Mercoledì 11 marzo 2015 00:07
UPD: 12: 10


Oggi alle 15:00 GMT inizia al palazzo della Commissione europea a Bruxelles, il lavoro in livello tecnocratico per la valutazione del pacchetto di riforme strutturali del governo, mentre l'obiettivo è quello di essere completata entro la metà della prossima settimana.

Secondo fonti comunitarie, discussioni avranno luogo in questa fase, soprattutto a Bruxelles, ma allo stesso tempo fatta quando necessario e ad Atene, dove già scaglione delle istituzioni.


Capo della parte greca è il Segretario Generale Politica fiscale Nick Theocharakis, mentre la parte europea è guidata da Declan Costello per la Commissione europea, Klaus Mazouch per la BCE e i rappresentanti del Fondo europeo di stabilità finanziaria.

Le discussioni dureranno fino a Venerdì e riprenderanno il Lunedi per essere completato entro Giovedi.

BELLOS NIKOS

(naftemporiki.gr)
 
Asta del Trimestrale greco:

12:28 * DJ: Al 2,70%, il rendimento del Tesoro a tre mesi, ha raccolto € 1,3 miliardi.

---
(ovviamente rendimento al 2,70% su base annuale)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto