Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Al 22:30 GMT il "mini" incontro al vertice



Che cosa dicono i funzionari del governo - Quali sono gli obiettivi della parte greca

Giovedi, March 19, 2015 19:04
UPD: 19:06







Alle 22:30 GMT, e subito dopo il vertice, che si terrà a Bruxelles mini vertice chiamato dal primo ministro Alexis Tsipras. Rimane aperto se i mini riunioni precedenti incontri bilaterali Alexis Tsipras la cancelliera tedesca e il presidente francese.


Anche se ufficialmente una raffica di dichiarazioni, leader funzionari europei si sono affrettati a minimizzare l'importanza della riunione, dicendo che sarà una decisione politica sia oggi o Lunedi prossimo in occasione della riunione Tsipra-Merkel è evidente, dice funzionario governativo significativo di Atene, che non si siederà oggi intorno a un tavolo Merkel, Hollande, Juncker, Tusk, Nteiselmploun e Draghi "basta dire di Alexis Tsipras che qualsiasi decisione prenderà le misure tecniche".


Per lo stesso ceppo, il diverso modo si avvicinano ad Atene e Bruxelles la decisione del 20 febbraio "è la principale fonte del problema ', come si dovrebbe chiarire che Atene" non discute in attesa di misure di austerità ricevuta dalla precedente valutazione " né accetta personale di qualità inferiore dei quadri tecnici "hanno voce in capitolo nella legislazione di uno Stato sovrano, senza che ciò significhi che non saranno consultati prima della loro istituzioni."


Tipicamente, i funzionari del governo dicono che sia il n / p sulla crisi umanitaria e questo per 100 dosi sono stati inclusi nella lista Varoufakis.


Tuttavia, secondo le informazioni da Bruxelles, l'insoddisfazione in termini di istituti di credito alle modifiche accompagnano queste fatture.


Un esempio tipico è il n / p intitolato "Impostazioni per riavviare l'economia", presentato oggi, con procedura d'urgenza, le commissioni parlamentari per gli affari economici e sociali, il ministro competente Nadia Valavani.


Nel disegno di legge, ad eccezione di 100 dosi, comprese le modifiche come trasposizione ETAS in HRDAF con la previsione che i proventi delle privatizzazioni andrà inizialmente per scopi sociali e per il sostegno dei fondi di assicurazione. Un'impostazione che non è evidentemente come il lato di istituti di credito.


In ogni caso, l'obiettivo primario del signor Tsipras è di credito per finanziamenti fino a giugno in modo poi di Atene per presentare un piano globale per l'approvazione da parte dei partner.


Anche se per molti patria e all'estero riunione odierna è considerato cruciale, da allora ci sarà solo un piccolo margine per turnaround nel corso della riunione di Berlino Lunedi prossimo, il presidente del Consiglio europeo Donald Tusk ha detto in precedenza che l'incontro con Tsipra "non è 'l'ultima occasione della Grecia", che "nessuno vuole una Grexit o Grexident »e che oggi discuteranno il rispetto delle decisioni dell'Eurogruppo del 20 febbraio e la situazione in Grecia.


Dimitris CHATZINIKOLAS


(Naftemporiki)
 
Vediamo, la liquidità, dopo fondi pensione ed utility pubbliche, è ormai agli sgoccioli e senza ulteriori margini. Il tempo ormai sta scadendo.
Le banche, giustamente, visti i deflussi non si muovono.
Il sostegno al governo rimane buono, ma in discesa con l'avvicinarsi della scarpata..
Lo scenario del default con permanenza nell'euro mi pare improbabilissimo. Un'accelerazione per una "mutazione" politica già più verosimile.
Il rischio c'è, evidente, ma sto dentro - a parte qualche tradata di breve che però attenua di poco il loss attuale (-13k circa).

Per questo mese la liquidità per pagare il FMI non manca.

Le banche - però - stanno subendo forti prelievi, l'altro giorno pare per circa 300 MLN... e così non può andare avanti.

A questo punto non rimane altro da fare che un onorevole compromesso, auspicato da tutti.

Poi, magari, si troverà anche il voto favorevole dell'opposizione (anche sulla contestata legge umanitaria delle "100 dosi").

Credo, comunque, sarà difficile sfuggire ad un terzo piano di aiuti (poi lo chiameranno per lo sviluppo e la crescita) se è vero che gli impegni sono pari a 15 MLD circa e si attendono unicamente i 7 MLD dell'ultima tranche del Memorandum (peraltro non voluta).

Bisognerà utilizzare un pò di fantasia finanziaria.
 
è solo l'aperitivo ,abbi pazienza nel 2012 c'eri ,io c'ero

Ho iniziato nel 2008 appena post Lehman.. figurati, ne abbiamo viste di ben peggio. Una marea di titoli obbligazionari ora sono su livelli impensabili all'epoca.. A parte qualche situazione "isolata" di marasma in cui, con moderazione, si può rischiare..
Chiaro che essere fuori, oggi, sarebbe stato un vantaggio. Non sarà, nel caso, né il primo né l'ultimo loss. Ma come sempre, dai tracolli, ci saranno opportunità. L'importante è tenere munizioni disponibili.. ;)
 
Per questo mese la liquidità per pagare il FMI non manca.

Le banche - però - stanno subendo forti prelievi, l'altro giorno pare per circa 300 MLN... e così non può andare avanti.

A questo punto non rimane altro da fare che un onorevole compromesso, auspicato da tutti.

Poi, magari, si troverà anche il voto favorevole dell'opposizione (anche sulla contestata legge umanitaria delle "100 dosi").

Credo, comunque, sarà difficile sfuggire ad un terzo piano di aiuti (poi lo chiameranno per lo sviluppo e la crescita) se è vero che gli impegni sono pari a 15 MLD circa e si attendono unicamente i 7 MLD dell'ultima tranche del Memorandum (peraltro non voluta).

Bisognerà utilizzare un pò di fantasia finanziaria.

Personalmente ho valutato male le capacità contrattuali del governo greco (cioè la capacità di trattare per ottenere, non per ridursi al muro contro muro da posizione di minorità evidente). Non mi aspettavo certa faciloneria populista, lo ammetto.
Anche perchè, oltre alla tempistica, c'è la degradazione dei dati di bilancio evidente e progressiva.
Mi sembra a questo punto improbabile superare lo stallo senza una modificazione degli equilibri di governo. Mandato per l'uscita dall'euro non l'hanno. Se buttati fuori (come possibile) perderebbero comunque le poltrone..
 
Grecia pagherà domani 350 milioni di Euro FMI



La Grecia ha liquidità sufficiente a pagare l'ultima rata del prestito di 350 milioni di euro al Fondo monetario internazionale di domani in programma, ha detto un funzionario del governo da Bruxelles, dove il primo ministro Alexis Tsipras prendere parte al vertice UE.

"Pagheremo. Abbiamo i soldi per pagare il FMI Venerdì ", ha detto il funzionario ha detto a Reuters, dopo le dichiarazioni del vice primo ministro John Dragasaki trasmissione televisiva che ha sostenuto che Atene deve affrontare" un problema di liquidità ".


Fonte: Capital.gr – ÊåöÜëáéï óôçí ïéêïíïìéêÞ åíçìÝñùóç, ÏéêïíïìéêÝò åéäÞóåéò
 
Personalmente ho valutato male le capacità contrattuali del governo greco (cioè la capacità di trattare per ottenere, non per ridursi al muro contro muro da posizione di minorità evidente). Non mi aspettavo certa faciloneria populista, lo ammetto.
Anche perchè, oltre alla tempistica, c'è la degradazione dei dati di bilancio evidente e progressiva.
Mi sembra a questo punto improbabile superare lo stallo senza una modificazione degli equilibri di governo. Mandato per l'uscita dall'euro non l'hanno. Se buttati fuori (come possibile) perderebbero comunque le poltrone..

In effetti hanno perso tanto tempo inutilmente ... è anche vero che sono rimasti sotto pressione dall'Eurozona ... senza agibilità.

Tsipras deve far partire subito il suo piano di riforme e sburocratizzazione ... far correre ad Atene i tecnici dell'OCSE ... e sbrigarsi.

Nel frattempo ci potranno essere degli attriti all'interno di Syriza e del governo.
 
Per la "svolta" discusso Varoufakis - Theodorakis



Possibilità di uno scambio di opinioni sono stati il ​​capo del fiume, Stavros Theodorakis e il ministro delle Finanze, Yanis Varoufakis, in occasione del voto di revocare l'immunità parlamentare per più di mezz'ora.

Nel loro dialogo, che ha avuto luogo alla Camera, i due politici hanno discusso nel corso dei negoziati, in particolare l'atteggiamento del cancelliere tedesco, Angela Merkel e il ministro delle finanze Wolfgang Schaeuble contro il governo greco e lo sviluppo di discussioni i vertici del Gruppo di Bruxelles.

Anche se l'obiettivo televisione ha "catturato" Signori. Videochat Theodorakis e Varoufakis in camera diverse volte, come riferito al loro dibattito in corso riflette pienamente il quadro finanziario attuale del paese, ma la "svolta" nei suoi colloqui personale del governo con i loro partner europei e istituti di credito, la preoccupazione si riflette nella persona del ministro delle Finanze.

Infatti, il signor Varoufakis incentrato sul dialogo con il signor Theodorakis, suggerendo indirettamente la gravità della situazione, che ha rinviato l'aggiornamento di astanti membri della SYRIZA, che gli si avvicinò.



"Il signor Tsipras anche ora per garantire il progresso del paese nella zona euro"


Per "To Potami" preoccupazione per l'esito della negoziazione greco e la situazione finanziaria del paese è sempre più evidente negli ultimi tempi, con il Sevastopol insistendo tutti i toni di orientamento europeo della Grecia.

In questa direzione, gli "incontri saranno il primo ministro oggi a Bruxelles e Lunedi a Berlino determinerà in larga misura il destino del Paese.
Purtroppo, la Grecia si trova in questi negoziati con il piede posteriore, perché il governo è riuscito a rimanere senza alleati in un momento in cui alcuni in Germania e in altri paesi, soprattutto nel nord, innescare scenari di uscita della Grecia dall'euro. Scenari, che purtroppo cercati alcuni sciocchi ad Atene ", ha detto in una dichiarazione fiume.

"La confessione del premier Dragasaki che" se nessuna soluzione è trovato non abbiamo soldi ", e questo è venuto molto tardi.
Diversi colleghi del gabinetto hanno speso decine di ore sulle finestre televisive che vanta che "non abbiamo bisogno di soldi europei", creando così una falsa immagine delle possibilità di fondi statali.

L'incertezza si trova ora nel paese ha pertanto firmato. Ma non è il momento di rivedere "evidenziato in termini di Sevastoupolos, che conclude:" Il signor Tsipras- ha anche ora- una opportunità storica per assicurare il progresso del paese nella zona euro. Impossibile citare le questioni di partito e ricatti intergovernativa sacrificare la direzione strategica della Grecia e il futuro dei suoi cittadini. E poiché il primo ministro richiama costantemente il mandato popolare di ripetere che la gente ha votato in favore di un negoziato difficile e favore di un accordo con i suoi partner, che non metterà in alcun modo compromettere il paese rimane in euro e in Europa ".


Fonte: Capital.gr – ÊåöÜëáéï óôçí ïéêïíïìéêÞ åíçìÝñùóç, ÏéêïíïìéêÝò åéäÞóåéò
 
In effetti hanno perso tanto tempo inutilmente ... è anche vero che sono rimasti sotto pressione dall'Eurozona ... senza agibilità.

Tsipras deve far partire subito il suo piano di riforme e sburocratizzazione ... far correre ad Atene i tecnici dell'OCSE ... e sbrigarsi.

Nel frattempo ci potranno essere degli attriti all'interno di Syriza e del governo.

Infatti.. non seguo le vicende politiche interne come te, ma penso che un driver rilevante potrebbe essere la tenuta di Syriza. Vero che i sondaggi li danno in netto vantaggio ma certe scelte, da fare a breve, non penso siano compatibili con l'unità del partito. Che si vada in una direzione o nell'altra (non a caso ND e To Potami si sono già fatte avanti)
 
Infatti.. non seguo le vicende politiche interne come te, ma penso che un driver rilevante potrebbe essere la tenuta di Syriza. Vero che i sondaggi li danno in netto vantaggio ma certe scelte, da fare a breve, non penso siano compatibili con l'unità del partito. Che si vada in una direzione o nell'altra (non a caso ND e To Potami si sono già fatte avanti)

E' un discorso difficile ... io ho fatto quattro conti ... se manca il sostegno della "Piattaforma di Sinistra" (tra l'altro molto critica, ma non cerca rotture in questo momento) salta anche l'accordo con ANEL.

Quindi non bastano i voti di To Potami e del PASOK, serve necessariamente un appoggio (anche esterno) di ND.

L'opposizione è disponibile a votare sia le "100 dosi" (contestate dal Gruppo di Bruxelles) sia l'onorevole compromesso ... ma chiederà un conto salatissimo a Tsipras (certamente come immagine).
 
Massimo: Il supporto della BCE per trovare una soluzione alla carenza di finanziamenti richiederà Tsipras in 7Days Session

2015/03/19 - 19:17


Alexis Tsipras metterà in evidenza la necessità di trovare una soluzione immediata ai problemi finanziari di fronte al paese






Una politica positiva verso la parte greca vuole che dalla riunione di sette giorni, che si tiene a margine del vertice di Bruxelles.

Secondo fonti governative, la riunione, il primo ministro Alexis Tsipras dovrebbe confermare la volontà del governo greco a rispettare l'accordo dell'Eurogruppo del 20 febbraio.

In particolare, Alexis Tsipras dovrebbe confermare la volontà del governo di promuovere il pacchetto di riforme che è stato inviato con la lettera del ministro delle Finanze, C. Varoufakis dell'Eurogruppo e di adottare le riforme da attuare nel prossimo mese, che si concluderà il 20 aprile.

Le stesse fonti affermano che la parte greca cercherà di chiarire alcuni aspetti della decisione dell'Eurogruppo, che sono considerati "Misty", notando che la sfida per il governo greco per rendere chiaro che questa non è completa la quinta valutazione del programma.

Come underline "non ci può chiedere ciò che non potevamo fare il governo precedente."

Inoltre, fonti del governo ha detto il heptamers incontro, Alexis Tsipras metterà in evidenza la necessità di trovare una soluzione immediata ai problemi finanziari di fronte al paese e associato con la BCE.

Si cercherà di esaminare le possibilità esistenti per affrontare la liquidità di cassa del pubblico greco.Le stesse fonti hanno ricordato, in particolare, che la parte greca propone di aumentare il limite di emissione bollette e l'erogazione di 1,9 miliardi Di euro dagli utili delle banche centrali a titoli greci (SMPS) e la revoca della decisione della BCE di non accettare titoli greci come garanzia.

?????? - bankingnews.gr - online ?????????? ?????????
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto