FNAIOS
Aò
solo 300?...allora è vero che il contagio sarebbe evitato...andò oltre 500 senza alcun exit, presumo che in concomitanza con l'uscita di un paese euro dalla moneta unica l'effetto contagio dovrebbe portarlo spot ben oltre...per poi tornare a livelli non dirompenti...
Vedremo in caso di Grexit che succede ai BTP. L'ultima volta c'era lo spettro del fallimento Italia, oltre che Grecia, si parlava di PIIGS. Adesso di quell'acronimo è rimasta solo la G a livello di attenzione pubblica. Poi c'è un 20% di QE (un freno a mano che la BCE in caso di crisi potrebbe anche aumentare a 100 miliardi per breve tempo). A rigor di logica c'è più roba che frena.
inventarsi qualche regola per escludere la nostra amata Italia da un QE
Beh anche la Grecia potrebbe dichiarare "odioso" il debito oggi stesso. Una volta prese e messe insieme tutte le variabili, anche quelle più remote (analisi) bisogna cercare di capire quali abbiano un peso effettivo ad oggi (sintesi). E' chiaro che se uno dà un peso uguale a tutte le variabili allora si trova a dover prevedere il mondo che è il mestiere di Dio.
L'effetto di un eventuale tracollo greco si farebbe sentire certo...Ma dal punto di vista dei mercati nel 2011 le oscillazioni del VIX erano assai più violente di oggi, proprio perché si parlava di fallimenti a catena, la Merkel che diceva di no agli eurobond e via dicendo. Oggi le cose stanno diversamente, abbiamo un governo che si rifiuta di accettare le manovre recessive, il QE ed il mercato ha avuto abbondantemente il tempo (2 anni) per inserire il rischio in pt. Il resto sarà speculazione.
Ciò naturalmente parlando di cose fuori dalla Grecia...I GGB..Beh, se fanno casino per davvero...Bye bye. Qui si rischia nell'ordine:
-Uscita della Grecia dall'€
-Uscita controllata della Grecia dall'€ conservando l'€ (questa non l'ho ben capita)
-Crollo del governo Tsipras (se cerca aiuto al cdx gli potrebbero fare il trappolone) - governo tecnico - nuove elezioni e orizzonti aperti
-Se mi sono scordato qualcosa...
In caso di accordo...
-Ristrutturazione del debito (farà piacere al GGBbista medio?)
Ultima modifica: