Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Sono d'accordo e mi preoccupo molto di questo.

Pero', dal punto di vista operativo, per rispondere a drbs315, non vedo un framework comune che ci permetta di spostare liquidità in qualche strumento per evitare i prelievi forzosi. L'unico modo sarebbe fuori dall'unione europea...

ciao,
cdr

Infatti è la stessa conclusione alla quale arrivo io

Beninteso: stando così le cose, cioè se l'Europa non attua in brevissimo tempo una sterzata notevole; ma non ne vedo la forza.
 
Ultima modifica:
Ieri mattina, la conclusione dell'operazione su Cipro era stata salutata con un forte calo degli spread su tutti i "Periferici".
A beneficiarne, in misura maggiore, sono stati Italia e Grecia.
La situazione è iniziata però a cambiare nel primo pomeriggio, per chiudere poi in serata con una disastrosa fuga degli asset sottoposti a stress dalle dichiarazioni di Dijsselbloem insieme a rumors su un downgrade di Moody's.

Questa mattina (in preapertura) la situazione non è cambiata molto e le smentite dell'improvvido "Dij" lasciano spazio ad una verità di fondo palesata nel duro intervento cipriota.
Da parte mia non posso che rimpiangere Juncker, con le sue capacità di tener la barra, in chiave di consolidamento dell'intera eurozona, di fronte alla Bundesbank.
Certo, non mi posso dimenticare l'haircut subito, ma non c'è paragone tra le due figure.

Intanto non ci resta che leccarci le ferite, dopo la festa di ieri mattina.


Grecia 1043 pb. (1040)
Portogallo 472 pb. (463)
Spagna 363 pb. (347)
Italia 327 pb. (314)
Irlanda 281 pb. (279)
Belgio 89 pb. (84)
Francia 68 pb. (64)
Austria 36 pb. (33)

Bund Vs Bond -58 (-55)
 
Ultima modifica:
Bond euro sulle posizioni, mercato ragiona su soluzione Cipro

martedì 26 marzo 2013 08:47




http://it.reuters.com/articlePrint?articleId=ITL5N0CI0UC20130326


LONDRA, 26 marzo (Reuters) - Apertura di seduta sulle posizioni per l'obbligazionario europeo, che si mantiene sui livelli della chiusura precedente mentre gli investitori ancora ragionano sulle implicazioni del salvataggio delle banche cipriote.

Il timore che il 'modello Cipro', che implica costi diretti per gli obbligazionisti senior e i correntisti più abbienti, possa essere applicato in caso di difficoltà di altri istituti di credito della zona euro ha innescato ieri una nuova ondata di acquisti rifugio spingendo i derivati sul decennale tedesco al massimo delle ultime tre settimane.

Consigliere esecutivo Bce, Benoit Coeure osserva come la crisi cipriota metta in evidenza la necessità di un'autorità di supervisione indipendente dalle banche - ruolo che spetterà alla Banca centrale europea.
 
*Cyprus Finance Min: Hit to Large Deposits Could be Around 40%

*Cyprus Finance Min: Capital Controls Generally Not a Good Idea
 
Intanto vediamo le prime aperture, che non promettono niente di buono ...

La Borsa di Atene apre molto negativa, ora a 906 punti -2,57%.

Lo spread muove negativo a 1052 pb.

Benchmark Francoforte, molto debole: bid/ask 49,25 - 50,45.
 
Intanto vediamo le prime aperture, che non promettono niente di buono ...

La Borsa di Atene apre molto negativa, ora a 906 punti -2,57%.

Lo spread muove negativo a 1052 pb.

Benchmark Francoforte, molto debole: bid/ask 49,25 - 50,45.

Tommy, tu riesci a vedere da qualche parte il cds Grecia 5y o 10y?
 
Ma chi nel conto corrente ha un portafoglio titoli, gli sequestrano pure quello? Voi avete news in merito?

Il portafoglio titoli non c'entra...a meno che non ci siano azioni delle banche che faranno saltare...tieni presente che la realta' di Cipro e' diversa da quella Italiana...la' i depositi bancari sono (erano) molto rilevanti grazie ad un rendimento e tassazione privilegiati
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto